In questo articolo analizzeremo le possibili
configurazioni del Browser della Microsoft, e cioè di Internet Explorer 4.0, il
significato dei principali comandi fino ad arrivare alla configurazione del servizio di
posta elettronica. Ricordiamo che un Browser altro non è che un programma di navigazione
nella rete Internet e quindi un mezzo attraverso il quale possiamo interpretare il
linguaggio html, java ecc... che caratterizza le varie pagine WEB. La scelta di analizzare
questo Browser e non altri è dovuta al fatto che Explorer è di sicuro quello più
diffuso, questo per merito della politica adottata da Microsoft di diffonderlo, sin dalla
sua prima comparsa sul mercato, gratuitamente.
Una volta avviato il
programma, selezionando "Visualizza" e poi "Opzioni Internet",
si accede al seguente pannello di configurazione dal quale è possibile effettuare una
personalizzazione del programma stesso.
La "Pagina iniziale" altro non è che la pagina WEB che
vogliamo venga visualizzata all'inizio della nostra connessione e quindi ad esempio la
home page di un sito abitualmente consultato, o la propria home page ecc..., questo non
toglie che la pagina visualizzata sia una semplicissima pagina bianca o vuota (preferisco
questa impostazione per evitare il caricamento di pagine WEB con conseguenti perdite di
tempo nella navigazione). Il comando "Pagina corrente",
consente di impostare come pagina iniziale quella aperta al momento della
personalizzazione; la "Pagina predefinita" è invece quella
della Microsoft, e chi altri se no, essendo la realizzatrice dello stesso programma,
mentre la "Pagina vuota" è proprio una pagina bianca che non
richiama nessuna pagina Internet all'avvio della connessione.
Altra voce alla quale possiamo accedere è quella relativa ai "File
temporanei Internet"; questi file rappresentano le tracce di tutte le pagine
WEB che andiamo a consultare, nonché le eventuali immagine ad esse allegate e che vanno
progressivamente ad aumentare lo spazio occupato sul disco fisso...si può parlare anche
di alcune decine di MByte. In questa sezione, alla voce "Impostazioni",
noi possiamo decidere il valore massimo delle risorse da destinare a questo specifico uso
(sotto forma di % di disco fisso), superato il quale le nuove pagine aperte non potranno
avere nessuna traccia memorizzata sul disco fisso; il vantaggio di poter memorizzare
questi file, immagini ecc... è quello di rendere più veloce la navigazione all'apertura
di siti già in precedenza consultati, dato che le informazioni presenti in queste pagine
verrebbero caricate direttamente dal nostro disco fisso, nonchè la possibilità di
richiamare off line le stesse.
Come detto però, lo spazio occupato da questi file può diventare elevato ed è quindi
preferibile effettuarne periodicamente la cancellazione attraverso il comando "Elimina
file".
Altra voce presente è quella della "Cronologia"; la cronologia
altro non è che la memorizzazione dei collegamenti di tutte la pagine aperte durante la
nostra navigazione; consultando la cronologia siamo in grado di poter vedere quali pagine
abbiamo aperto in un determinato giorno, oppure in una data settimana ecc... a seconda del
numero dei giorni impostati che può andare da un minimo di 0 ad un massimo di 999.
In fondo a questa cartella abbiamo voci quali "Colori", "Caratteri",
ecc...anche qui è possibile effettuare delle impostazioni sulla visualizzazione delle
pagine ecc... come ad esempio per la voce "Colori" possiamo decidere di
impostare dei particolari colori sia per lo sfondo che per il testo delle pagine, nonché
quelli che differenziano i link consultati da quelli non ancora visitati ecc....
|
Vediamo ora il secondo pannello
di configurazione, quello denominato "Protezione". Dalla stessa
denominazione appare chiaro come questa particolare sezione sia riservata a tutte le
possibili protezioni che possiamo attivare in una connessioni in Internet; ma da cosa dob biamo proteggerci? La risposta è abbastanza ovvia dato che
navigando in Internet abbiamo due potenziali problemi:
- i nostri dati personali e riservati quali
numeri telefonici, oppure numero di carta di credito ecc... possono essere ad
esempio inviati, tramite appositi form, ad una azienda per degli acquisti on line, ma i
dati che in Internet vengono scambiati tra un PC e l'altro possono essere
potenzialmente intercettati da terze persone....questi siti hanno dei dispositivi di
protezione che consistono nel crittografare i vari dati secondo degli standard
supportati da Internet Explorer e che vengono abilitati dai vari livelli di protezione
- sulla rete Internet esistono diverse tipologie
di siti inclusi siti pornografici ecc...e quindi non certo idonei ad un pubblico minorenne
e quindi potrebbe nascere la necessità di limitare l'accesso a tali siti ai nostri figli
ecc... Ci sono diversi livelli di protezione che già includono siti "proibiti"
ai quali viene impedito l'accesso, ma sono sempre possibili delle personalizzazioni
attraverso le quali possiamo aggiungerne ulteriori all'elenco....
Nel pannello di configurazione abbiamo le
cosiddette aree , che come potete vedere sono
quella di "Intranet Locale", "Siti attendibili", "Internet"
e "Siti con restrizioni" e per ognuna di queste possiamo impostare un differente
livello di protezione così come aggiungere particolari siti ai quali impedire l'accesso.
Abbiamo differenti livelli di protezione che si differenziano in questo modo:
a) Alto: con questo
livello di protezione, il contenuto attivo dei siti che abbiamo deciso di visitare e che
in qualche modo potrebbe crearci dei problema di protezione durante la navigazione, non
viene ne aperto ne tantomeno scaricato.
b) Medio: con questo livello di protezione
viene lasciata a noi la decisione di visionare o meno il contenuto delle pagine di un
sito, oppure di inviare informazioni personali tramite la rete; in pratica veniamo
avvisati del potenziale rischio che possiamo correre e ci viene chiesto se vogliamo o meno
proseguire nella nostra azione.
c) Basso: con questo livello di protezione non siamo mai avvisati
dei potenziali rischi che si corrono nel visionare un dato sito; questa opzione si attiva,
in genere, quando si ha la piena certezza che tutti i siti che andiamo a visionare godono
di una adeguata protezione e risultano pertanto certificati.
e) Personalizzato: abilitando questa opzione possiamo accedere ad
una personalizzazione del livello di protezione voluto |
Siamo giunti ora al terzo
pannello di configurazione. Questa è una sezione che in genere non viene mai
personalizzata dall'utente, ma vediamo comunque a cosa si riferiscono le varie voci.
Restrizione di accesso: attivando questa voce
con l'introduzione di una apposita password, abilitiamo una specie di "censura"
automatica dei siti Internet, dato che viene automaticamente negato l'accesso a siti che
non rispecchiano i criteri impostati. Tra questi siti abbiamo quelli che vengono ad
esempio segnalati per l'uso di linguaggio blasfemo, oppure che riportano scene o immagini
di nudo e di violenza ecc.. E' comunque sempre possibili aggiungere siti non presenti
nella lista di riferimento.
Certificati: sono in pratica dei documenti che
attestano o l'identità di una persona o la certificazione di un sito in Internet.
Esistono due tipologie di certificati:
a) Certificati personali: sono dei documenti che includono dati personali quali
quelli relativi all'identità personale, oppure una password ecc... e questi vengono
inviati ogni qual volta un sito visionato richiede questo tipo di certificazione per
riconoscere l'utente
b) Certificati dei siti WEB: i siti presenti in Internet godono di una
certificazione per garantire che non vi sia un altro sito che possa assumere l'identità
di quello originale. Internet Explorer quando ci connettiamo ad un sito Internet, ad
esempio di una data organizzazione, va a verificare oltre alla correttezza dell'indirizzo
Internet presente su tale certificato, anche la data di scadenza di quest'ultimo
segnalandoci, nel caso in cui fosse scaduto, se vogliamo o meno continuare
nell'esplorazione dello stesso; ovviamente la sua certificazione assume quasi l'aspetto di
una vera e propria garanzia per l'utente.
Impostazioni personali: in pratica andiamo ad
immettere tutti i nostri dati personali quali nome e cognome, indirizzo di posta
elettronica, indirizzo di residenza ecc... e rendiamo disponibili queste informazioni a
tutti quei siti che eventualmente ce li richiedono, evitando in questo modo di doverle
ogni volta inserire. Allo stesso tempo viene verificata anche la certificazione del sito
stesso.
|
Analizziamo ora il pannello denominato connessione.
Iniziamo dalla voce Connessione: si
divide in due sezioni. La prima permette di attivare una configurazione automatica di un
acceso ad Internet, mentre la seconda consente di abilitare la connessione ad Internet
attraverso l'uso di un accesso remoto precedentemente configurato, oppure di connettersi
ad Internet tramite una rete locale. Abilitando la voce "Impostazioni" entriamo
in un altro pannello di configurazione, nel quale possiamo specificare l'accesso remoto
che si vuole utilizzare, nonché il proprio nome utente, password ecc..
Server proxy: ogni ISP
con il quale sottoscriviamo un abbonamento ad Internet è in genere in grado di fornirci
l'indirizzo di un server proxy, il quale svolge la funzione analoga a quella svolta da una
memoria cache in un personal computer, cioè parcheggia le pagine che abbiamo consultato
su Internet su un apposito server ed è quindi in grado di rendercele disponibili in tempi
molto brevi; il tutto si traduce in una maggiore velocità di navigazione, dato che le
pagine già in precedenza visionate non verranno più ricaricate, ma verranno direttamente
prelevate dal server proxy. Attenzione però a quando consultiamo pagine che in genere
subiscono aggiornamenti giornalieri, dato che ci verrà caricata la pagina visionata
magari il giorno prima e quindi dovremmo effettuare, con un apposito comando,
l'aggiornamento di quest'ultima.
Configurazione automatica:
consente di effettuare la configurazione automatica di Internet Explorer
recuperando tutte le informazioni necessarie all'indirizzo che andiamo a specificare.
|

|
Nel pannello di
configurazione denominato Programmi, abbiamo la possibilità di
specificare quali dei programmi installati sul PC dobbiamo utilizzare per svolgere compiti
specifici quali, la gestione della Posta elettronica, o le connessioni ai Newsgroup,
oppure dove recuperare gli indirizzi dei vari contatti ecc... |
L'ultimo pannello di
configurazione consente, agli utenti esperti, di poter abilitare o meno alcune proprietà
di Internet Explorer, quali ad esempio la possibilità o meno di mostrare immagini,
riprodurre suoni o animazioni ecc... |

|