NAS LaCie 5big Office+, 10TB di facile gestione

Il backup dei dati è da sempre un elemento fondamentale nelle aziende, ma anche a livello casalingo e per il professionista che sceglie di farsi l'ufficio in casa. LaCie 5big Office+ è una soluzione con un massimo di 10TB di archiviazione, che vuol fare della semplicità d'uso e della sicurezza le proprie bandiere
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Aprile 2012 nel canale PerifericheCaratteristiche tecniche
Sotto la scocca di LaCie 5big + Office pulsa un cuore Intel Atom, per la precisione il modello D510. Questa CPU è di tipo dual core, operante alla frequenza di 1,66GHz, cui sono affiancati 2 GB di RAM. La gestione dei dischi viene affidata al south bridge del chipset, che in questo caso è il collaudato Intel ICH9. Non troviamo quindi in controller RAID dedicato, ma vi è da dire che le configurazioni RAID offerte, per un numero di dischi tutto sommato contenuto, sono adeguatamente gestibili anche dal chipset integrato.
Le configurazioni RAID possibili sono di tipo 0, 1, 5 e 5+spare, che riassumiamo in breve:
- RAID 0: conosciuta anche come striping, divide i dati in modo bilanciato tra tutti i dischi a disposizione dell'unità. Si tratta della modalità che assicura le migliori prestazioni velocistiche complessive, avendo però un grosso limite: il malfunzionamento di un solo hard disk porta alla corruzione dei dati presenti in tutta la catena RAID.
- RAID 1: scenario chiamato anche mirroring. Questa configurazione permette di creare una copia speculare dei dati su due o più dischi, assicurandone la ridondanza. Il vantaggio è l'affidabilità, poiché in caso di malfunzionamento di uno o più dischi (a seconda delle unità utilizzate), non verrà perso alcun dato. Il controè quello di avere una capienza limitata, pari a quella dell'hard disk più piccolo inserito nella catena.
- RAID 5: questa tecnica divide i dati sui dischi presenti a livello di blocco, scrivendo i dati di parità su tutti i dischi che compongono la catena. La risultante è quella di avere uno spazio di archiviazione che è pari alla somma degli hard disk meno 1, nel caso in cui siano tutti identici, e la possibilità per la catena di operare correttamente anche quando uno degli hard disk ha un malfunzionamento.
- RAID 5 + spare: come RAID 5 ma con l'inclusione di un hard disk dedicato
che interviene prendendo il posto di uno della catena che manifesta un
malfunzionamento così da mantenere una superiore ridondanza.
Da segnalare la compatibilità con i Distributed file system (DFS-N e DFS-R), per
la cui configurazione rimandiamo alla una giuda onsultabile a
questo indirizzo. In breve, viene offerta quella che si indica come
protezione offsite: per una migliore protezione dei file, l'utente può
decidere di effettuare il backup dei propri dati verso una destinazione offsite
con il backup NAS-a-DAS, NAS-a-NAS oppure su Wuala, il servizio di LaCie di
storage sicuro su cloud.
In dotazione è fornito un quantitativo di spazio in Cloud da 100GB in forma
di prova, offerto appunto da Wuala. Ovviamente il servizio è estendibile, a
pagamento, in caso si voglia continuare ad usufruirne alla scadenza del periodo
di prova. Viene prevista di serie, inoltre, la funzionalità di backup NAS to
NAS, aprendo quindi la comunicazione diretta con altre unità simili.LaCie 5big +
Office non è nativamente compatibile con Mac integration (AFP) o Time Machine,
ma può comunque interfacciarsi perfettamente con i sistemi della mela
mordicchiata attraverso Windows file sharing (SMB).