Comparativa modem Nortek

Mini comparativa tra due modem/fax della società Noterk; analizzate caratteristiche e prestazioni dei modello esterno seriale Nortek Aphrodite ed esterno USB Nortek Zeus USB.
di Luca Ruiu pubblicato il 07 Maggio 2000 nel canale PerifericheSoftware dati/fax/voce
Come detto sui CD in dotazione ai modem Nortek erano presenti due differenti tipologie di software dati/voice/fax, il BitWare 3.30 e il SuperVoice 2.2i; sulle nuove schede tecniche sia di Zeus USB che del'Aphrodite compare nella descrizione dei prodotti il solo SuperVoice e pertanto concentreremo la nostra attenzione sulle caratteristiche di quest'ultimo.
Il software si installa e si autoconfigura
con una procedura del tutto automatica ed è subito pronto all'uso; le uniche richieste
che vengono fatte sono quelle relative alla selezione della lingua, all'eventuale
compilazione dei dati personali, e la directory nella quale memorizzare il programma.
Dopo l'installazione l'immagine che viene visualizzata è la seguente:
interfaccia molto quella di
WinPhone anche se di qualità grafica inferiore. Un display segnala data ed ora, nonché la presenza in memoria di eventuali messaggi, fax o file dati ricevuti. Una comoda rubrica consente di selezionare in modo rapido sino a 7 numeri telefonici; presenti anche un regolatore di volume e tre comandi denominati "Messaggi", "Guida" e "Sistema" attraverso i quali possiamo attivare rispettivamente la sezione messaggi vocali e quindi ascoltare eventuali messaggi registrati in memoria, la guida relativa alle spiegazioni dell'interfaccia visualizzata ed infine, con l'ultimo comando, attivare la più nota interfaccia del programma che qui sotto riporto. |
Analizziamo ora i singoli comandi che caratterizzano questo programma:
![]() |
Con questo comando possiamo accedere alla sezione messaggi dove sarà possibile gestire tutte le tipologie di messaggi ricevuti siano essi vocali, fax o dati. |
![]() |
Con questo comando è possibile inviare eventuali fax in attesa; l'attesa di un fax, come sappiamo, può dipendere della nostra linea telefonica occupata, oppure dal numero occupato del destinatario del fax, oppure da un errore nella procedura di invio e così via. |
![]() |
Questo comando consente di aprire un'interfaccia per la visualizzazione, la stampa o il salvataggio dei fax ricevuti. |
![]() |
Questo comando consente di attivare la connessione telefonica per la ricezione manuale di fax o dati; in pratica anche se alziamo la cornetta del telefono e ci accorgiamo che stiamo per ricevere un fax, oppure ci viene comunicato dal nostro interlocutore l'immediato invio di un fax o di un file dati possiamo, senza abbassare la cornetta del telefono e aspettare una successiva chiamata, commutare il sistema sulla ricezione fax o dati |
![]() |
Consente di spedire in modo veloce ed immediato un fax con tanto di copertina e testo |
![]() |
Attiva l'interfaccia con il classico telefono che abbiamo prima analizzato |
![]() |
Questo comando ci consente di escludere il controllo sul modem da parte di SuperVoice per consentire a specifici programmi di trasmissione dati, quali ad esempio "CompuServe" o "American on Line", di poter gestire in modo ottimale l'invio e la ricezione di dati; l'alternativa sarebbe quella di dover chiudere il programma SuperVoice |
![]() |
Comando che consente di accedere a tutte le possibili configurazioni offerte dal programma passando dal modem, alla sezione fax e messaggeria vocale e così via. |
![]() |
Attiva il ben realizzato help in line con la spiegazione dettagliata di tutti comandi caratterizzanti il programma stesso |