Passiamo alla descrizione del
prodotto con l'ausilio di alcune foto:

|
Qui a lato possiamo vedere l'interno della
nostra periferica. Sul lato destro possiamo notare il singolo supporto per le cartucce di
inchiostro; in evidenza la parte dei contatti elettrici. Con la periferica accesa aprendo
il coperchio frontale abbiamo il posizionamento automatico del supporto cartuccia sul lato
sinistro della stampante per agevolare l'operazione di sostituzione della cartuccia
stessa; questo sia per sostituire quella colori con quella nera che per la sostituzione
della cartuccia esaurita. |
Disponendo la Z12 di un singolo supporto per le
cartucce di inchiostro, Lexmark rende disponibile un particolare dispositivo per contenere
la cartuccia in quel momento non in uso sulla periferica evitando il rischio di sporcarsi,
oppure di fare seccare l'inchiostro negli ugelli della testina. Tale supporto si aggancia
nella parte posteriore della stampante |

|

|
Qui possiamo vedere un'immagine laterale della
stampante; si vede come l'ingombro complessivo sia molto contenuto e questo renderà
agevole il posizionamento della periferica sulla nostra scrivania.
In questa immagine il cassetto di alimentazione dei fogli si trova in posizione
standard, cioè quella per ospitare i fogli in formato A4 o inferiore, le buste e così
via. |
Qui possiamo vedere la seconda posizione che
può assumere il cassetto di alimentazione; in questa particolare configurazione la
stampante è pronta per la stampa di striscioni |

|

|
Qui vediamo il particolare delle porte di
comunicazione; possiamo notare la tradizionale porta parallela e subito sotto la porta USB
(Universal Serial Bus); sotto la porta USB abbiamo invece l'attacca per il cavetto di
alimentazione |
Qui a lato riporto l'ultima delle nostre
immagini che rappresenta il particolare della "zona comandi"; possiamo notare
due tasti e altrettanti LED luminosi. Il tasto sull'estrema sinistra, come evidenziato
dalla serigrafia sul case plastico, è quello di alimentazione, mentre il secondo tasto
serve per espellere eventuali fogli di carta non espulsi dallo stesso processo di stampa.
I due LED segnalano invece sia l'accensione della periferica che la mancanza di carta ed
infine la mancanza d'inchiostro. |

|