LEXMARK Optra C710

Recensione della stampante a tecnologia Laser Lexmark Optra C710; laser a colori dall'ottima qualità e velocità di stampa. Dotata di emulazioni PS3 e PCL 5C e 6, risulta ampiamente espandibile ed utilizzabile come stampante di rete.
di Luca Ruiu pubblicato il 08 Settembre 2000 nel canale PerifericheIntroduzione e descrizione
Per la prima volta sulle pagine
di Hardware Upgrade posso pubblicare la recensione di una interessante periferica, una
laser a colori prodotta da Lexmark.
Queste stampanti stanno progressivamente
ritornando competitive, dopo che la comparsa delle InkJet ne aveva rallentato la
diffusione e lo sviluppo, grazie alla continua evoluzione tecnologica che da un lato ha
ridotto sia i costi di acquisto che dei materiali di consumo, e di conseguenza il
relativo costo per pagina stampata, e dall'altro ha portato ad un considerevole aumento
della velocità e qualità di stampa.
L'Optra C710 è in pratica un prodotto di fascia media dell'offerta Lexmark per
questa categoria di periferiche, con un prezzo di acquisto di circa 4.500.000 + IVA, ma
offre interessanti caratteristiche tecniche e notevoli possibilità di upgrade futuri a
seconda delle esigenze dei singoli utenti.
L'Optra C710 è classificata, sulla base delle proprie caratteristiche,
come una stampante laser a colori di rete e quindi in grado di supportare elevati carichi
di lavoro mensili, sufficientemente veloce per diventare l'unità di stampa in piccole
reti informatiche.
La nostra periferica viene venduta in un voluminoso e pesante imballo, un totale di quasi
60 Kg, all'interno del quale troviamo un cavo di alimentazione, un manuale cartaceo molto
completo e dettagliato ma solo in lingua inglese, un manuale di primo riferimento sempre
in lingua inglese ed un sintetico pieghevole di rapida consultazione sul quale sono
riportate le istruzioni per la consultazione dei menu visualizzabili sul display LCD e del
significato dei vari comandi richiamabili con lo stesso, le istruzioni per il caricamento
della carta, delle buste, del toner di stampa, del nastro di trasferimento e del rullo di
patinatura e così via.
Completa la dotazione un CD identico a quello contenuto nell'Optra M412 che
consente di accedere alle seguenti voci una volta inserito nel lettore CD del nostro
computer:
Installa software:
in pratica da questa voce possiamo accedere ai processi di installazione dei driver per la periferica e delle utility di stampa, oppure all'installazione di font di caratteri aggiuntivi con un relativo gestore per l'ambiente Windows denominato FontVisionVisualizza documenti:
da questa voce si può accedere ad una nutrita documentazione in prevalenza in lingua inglese su i vari programmi di utilità quali MarkVision, MarkNet per i server di stampa, sull'impiego di supporti speciali di stampa, spiegazione dei comandi della stampante e informazione sui font in dotazioneContatta Lexmark:
questa voce consente di accedere sia ai link per raggiungere il sito della casa che a utili informazioni relative alle eventuali richieste di assistenza per il prodotto acquistatoRegistrazione/Garanzia:
consente di attivare la registrazione on line del prodotto e di leggere le condizioni di garanzia applicate sullo stessoCrea dischetti:
consente di creare dischetti del software della stampante come ad esempio quello dei driver per l'ambiente W98, per l'ambiente di rete e così viaModifica lingua:
consente di modificare la lingua impostata per software di gestione e driver
Passiamo ora alla descrizione:
l'Optra C710 esteticamente potrebbe essere definita come la sorella maggiore
dell'M412 date le marcate analogie tra i case delle due periferiche; qui l'ingombro ed il
peso sono decisamente maggiori infatti abbiamo un peso di circa 36 Kg e dimensioni di 405
x 470 x 570 mm (HxLxP).
Con l'aiuto delle successive immagini vedremo di meglio evidenziare le
caratteristiche della nostra unità:
Da questa ripresa frontale possiamo subito vedere nella parte superiore il cassetto di raccolta dei fogli stampati, con capacità di circa 250 pagine, ed inoltre il display LCD con i vari tasti funzione ed un LED luminoso che monitorizza le varie fasi del funzionamento della periferica |
Sempre dalla zona frontale è possibile accedere al vassoio per l'alimentazione automatica dei fogli. Quello visualizzato è il vassoio standard da 250 fogli di capacità ma ne esistono anche di opzionali acquistabili a parte a seconda delle esigenze dei vari utilizzatori |
![]() |
Da questa ripresa laterale
possiamo vedere le abbondanti feritoie di aerazione dalle quali esce un abbondante flusso
d'aria grazie all'ottimo sistema di aerazione a ventole interno alla periferica tali
comunque da non pregiudicare la rumorosità complessiva della stampante al di fuori dei
processi di stampa. E' possibile notare anche un pulsante grigio agendo sul quale si può accedere ad una zona interna alla stampante, quella che racchiude il filtro per l'ozono e l'unità di fusione comprensiva di rullo di patinatura. Sempre nella zona frontale si può notare la presenza di uno sportello di generose dimensione che consente, una volta aperto, di rendere disponibile il vassoio di alimentazione della carta cosiddetto "multiuso" dato che con esso possiamo gestire processi di stampa su supporti differenti dal formato A4, quindi su buste, fogli A5 e così via |
Questo è un particolare del vassoio multiuso sul quale possiamo notare la guida mobile che consente di ottimizzare la larghezza del vassoio sulla base delle reale dimensioni del supporto di stampa utilizzato. | ![]() |