Mondo stampanti

Mondo stampanti

In questa guida sono raccolte informazioni generali sul mondo delle stampanti e della loro evoluzione nel tempo. Non vengono tralasciati argomenti più tecnici quali quelli relativi ai vari linguaggi di stampa, al costo per pagina, ai materiali di consumo originali e reciclati, i link ai vari produttori e un glossario per capire tutti i termini tecnici di maggiore diffusione.

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Analisi costo per pagina - valutazione

Il costo per pagina dovrebbe rivestire un ruolo di fondamentale importanza nella scelta di una stampante, in modo particolare per chi non si limita ad un uso saltuario della periferica anche se, spesso e volentieri, è un aspetto sottovalutato.
Chi deve acquistare una stampante è in genere condizionato dal prezzo di acquisto e questo è tanto più vero quanto più tali periferiche devono essere utilizzate in un ambiente home o small office; infatti chi deve fare un uso professionale della stampante vedrà in primo luogo di verificare se le caratteristiche della periferica soddisfino alle proprie esigenze e solo in un secondo tempo valuterà il discorso prezzi e costi.
La politica di molte case costruttrici è quella di vendere i propri prodotti con margini ridottissimi per poi basare il vero guadagno sui materiali di consumo; chi acquista una stampante, in modo particolare una InkJet che sono attualmente le più vendute, potrebbe trovarsi delle sgradite sorprese al momento di acquistare i materiali di consumo adeguati.
Ma cos'è il costo per pagina e come dobbiamo stimarlo?
Il costo per pagina è un importante indicatore di quanto sia oneroso stampare con la nostra periferica e viene conteggiato, a seconda della tipologia della stampante, sulla base del costo della carta utilizzata, dell'inchiostro o toner, di eventuali componenti soggetti ad usura e per i quali si prevede una sostituzione a scadenze più o meno lunghe, vedi ad esempio tamburo di stampa nelle laser o testina di stampa nelle InkJet, e quindi dalla somma di tutti questi costi in funzione del numero di pagine stampate.   Questo parametro, unitamente al volume di stampe mensile che possiamo stimare o ipotizzare, ci porterà a valutare il reale costo del processo e la sua incidenza sulle nostre finanze, o su quelle dell'ufficio; maggiore sarà il volume di stampa, maggiore dovrà essere il nostro interesse per il costo per pagina. Molte volte il costo per pagina viene conteggiato solo per i ricambi di inchiostro, toner e rulli di stampa, senza considerare il costo della carta; questo a mio avviso potrebbe essere ugualmente corretto per fare un confronto tra le varie stampanti, ma per praticità avere informazioni sul reale costo della stampa, incluso il foglio, ci consente di meglio evidenziare i costi che dobbiamo sostenere.

Vediamo di riportare delle tabelle di riferimento per facilitare la valutazione del costo per pagina per poi fare due esempi su due stampanti attualmente commercializzate, di cui però non evidenzierò ne marca ne modello, per due differenti tipologie di stampanti; una InkJet ed una laser.

Costo per pagina per stampanti InkJet:

Materiale di consumo Prezzo di acquisto Durata in pagine Costo per pagina
ricambio inchiostro colore      
ricambio inchiostro nero      
sostituzione testina di stampa      
carta comune      
carta bianca per InkJet      
carta speciale fotografica      

Questo è un esempio di tabella di riferimento per il conteggio del costo per pagina per una InkJet, mentre per una laser possiamo considerare quest'altra tabella:

Materiale di consumo Prezzo di acquisto Durata in pagine Costo per pagina
toner      
tamburo di stampa      
carta comune      
lucidi di presentazione      

E' ovvio che ognuno di noi potrà fare un'ulteriore personalizzazione di queste tabelle sulla base del reale utilizzo della periferica.

 
^