Epson, le stampanti inkjet entrano negli uffici

Inversione di tendenza in vista, per quanto riguarda la stampa di documeni in azienda. Dopo anni in cui le stampanti con tecnologia laser hanno fatto dell'ufficio la loro destinazione ideale, le nuove esigenze di bassi consumi energetici e l'evoluzione tecnologica sembrano indicare nelle inkjet la soluzione che vedremo nell'ufficio del futuro
di Alessandro Bordin pubblicato il 16 Aprile 2008 nel canale PerifericheEpson
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusami, non intendevo paragonare la ricoh da 5000€ alle epson, solamente sottolineavo che quello è il mio costo di stampa, senza alcun minimo di consumo, compresa la manutenzione di una macchina molto costosa.
Ho anche la Samsung 550N e sono d'accordo che i costi sono elevati, tornassi indietro non la ricomprerei (l'ho presa perché mi rottamavano una vecchia laser rotta).
Resta comunque in fatto che per stampare le famose 2 immagini a colori al mese bastano le stampanti da 60€, se vuoi stampare qualche foto sono meglio le stampanti a sublimazione (non so a che servano in ufficio) e se hai un minimo di volumi e necessità di qualità allora io preferisco la laser.
Secondo me il problema è sentito particolarmente nei piccoli uffici, dove TUTTE le case cercano di fregare il cliente, proponendo a prezzi bassi macchine che valgono quel che costano e che spesso hanno costi di gestione elevati. Del resto io curo questo aspetto per passino personale, ma un professionista deve pur lavorare per pagare ste benedette macchine... ergo non ha tempo per informarsi correttamente.
Nel 2004 comprai una epson silus photo (perdonate non ricordo il modello ma all'epoca costava 140€
Devo dire che la qualità di stampa era eccezionale, ma la durata delle cartucce non tanto.
Note negative che mi hanno fatto arrabbiare molto sono appunto il chip che decide quando è finita la cartuccia, e il fatto che una volta finiti i colori non si potesse stampare nemmeno solo col nero.
A questo si aggiunga che avendola lasciata ferma tre mesi si è ritrovata con le testine danneggiate, e non sono riuscito a pulirle ne con appositi solventi ne con infiniti cicli di pulizia.
Ho rispolverato la mia vecchia HP 930c ferma da due anni e dopo 4 cicli di pulizia va che è una meraviglia, e le cartucce mi durano una vita.
Ovviamente fa casino e le foto è meglio portarle dal fotografo... ma io ci stampo per lo più documenti da leggere, e anche in stampa veloce i caratteri sono leggibilissimo, al contrario dell'epson che in stampa veloce scriveva il testo come a righette.
Se fanno così le stampanti da 140€ (fscia medio alta per uso domestico) io non rischierei soldi per una stampante professionale che ne costa un po' di più.
La manutenzione su macchine di quel livello influsce meno rispetto a soluzioni + economiche.
Ma in quella fascia di prezzo cosa compreresti? non ci sono imho alternative molto migliori come costo copia. Tutte le laser di quel livello hanno costi di stampa così elevati....
si ma se oltre alle immagini hai presentazioni, loghi, preventivi con parti a colori? e ancora: molte azienda hanno fatture e bolle con dettagli a colori. Pensa a quanti architetti, geometri, studi grafici ci sono in circolazione. Non sono disposti a spendere 5000€ x una laser e allora meglio questa di una laser economica. O almeno questo è quello che vuole farci credere epson.
Questo è infatti il problema!!! Brother offre un listino al pubblico dove noi rivenditori abbiamo il 70% di sconto così possiamo avere un margine di trattativa. Altri come samsung fanno fatica a darci un 10% così che poi se il cliente vuole darci un rottame e in cambio pretende lo sconto xchè va ancora (non pensando che la vuole sostituire xchè si inceppava ogni 2x3 e che la riparazione era antieconimica) mettendoci in condizione di vendere a prezzo di costo nella speranza che compri da noi i consumabili e non da Misco.....
Infatti l'attenzione dovrebbe fidarsi di chi gli vende le macchine che però spesso bada a fare i soldi. Pensa che a un mio cliente chi lo seguiva fino a qualche mese fa gli ha venduto una samsung 550N che è collegata in un ufficio dove c'è un solo pc, stampano forse 1000 pagine all'anno e gli hanno pure rifilato 4 serie complete di toner! Se questa è gente seria.....
Quello è sempre stato il difetto delle epson. Le testine sono integrate nella stampante xchè (secondo quanto affermava epson) sono qualitativamente superiori alla concorrenza e costano troppo x poterle fare usa e getta come faceva hp.
Questo significa però che sono sempre dentro la stampante, sono + delicate ecc.
Il chip da stando a quanto diceva epson sono fatti x fare una stima dell'inchiostro uscito dalla cart. ed evitare che le testine lavorino senza inchiostro xchè si rovinerebbero. E ancora: migliorare la qualità di stampa ha portato alla ricerca di inchiostri qualitativamente migliori, inchiostri non + ad acqua ma con una base di solventi che evaporano + facilmente portando i casini noti. Prova a comprare inchiostri compatibili, vedrai che x quanto qualitativamente ottimi si asciugano + lentamente, particolare che a me non interessa ma magari ad altri si.
Non voglio difendere epson ad ogni costo ma la stampante va scelta con attenzione. Se non ti interessa stampare foto a casa, e se non stampi con una grande regolarità meglio rivolgersi ad altri.
Resta cmq da dire che se fai un conto di quello che ti è costato stampare con epson + cart. compatibili (ottenendo risultati spettacolari) ti renderai conto che probabilmente nonostante la vita + breve e mettendo anche il costo di una nuova stampante hai speso - che comprando hp.
Le cart. ricaricate hp sono un terno al lotto e la maggior parte delle persone non ne vuole sapere di ricaricare a casa.
Se invece è finito un inutilissimo colore, ALT! Non stampi più, anche in B/N!! RIDICOLO!!!!!!!!
Pure a me... comprate anche cartucce di seconda mano per riprovare ma niente. Anche lo scanner iniziava a fare un rumore secco quando passava in un certo punto (la CX3650 è una multifunzione). A sto punto è finita nel cestino.
Mi è comunque durata un paio di anni prima di rompersi (ovviamente dopo la fine della garanzia... ).
Per le foto a casa mi sarebbe interessato, ma se il prezzo da pagare è una stampante delicata, lascio perdere.
All'epoca (2000 mi pare) questa hp è costata 120.000 lire se non ricordo male, e devo dire che sono state ben spese.
Ero tentato, l'anno scorso, di prendermi una delle multifunzione hp da 50€ ma una volta controllata la capienza e il costo delle cartucce ho preferito uno scanner, quindi hp produce anche schifezzine.
Insomma, dalla mia poca esperienza consiglierei Epson solo a chi è interessato alla stampa di qualità e per questo è disposto a curare la propria stampante con una certa cura.
Io invece essendo un po' chaltron preferisco una stampante da battaglia, che stampi anche se magari non la uso per qualche mese e senza che l'inchiostro si sia seccato o le testine rovinate, a velocità buona oltretutto.
Non solo, rincaro la dose, imho le inkjet sono inutili anche a livello domestico, io da anni ormai ho sostituito la mia vecchia inkjet Hp con una laser monocromatica Brother, ancora oggi resta uno degli acquisti migliori che abbia mai fatto in vita mia!
Per non parlare dell'assistenza, sebbene sia una macchina ridicola pagata 310,00 € (che ora viene venduta a 180,00 €) mi è stata consegnata a casa a costo zero, i consumabili mi vengono portati a casa a costo zero, idem per l'eventuale assistenza... insomma servizio completissimo e assistenza fantastica.
Sto facendo lo stesso anche con parenti e amici, ormai una laser monocromatica usb di un produttore serio costa una cifra ridicola (parliamo di 60 € circa), certamente stiamo parlando di stampanti piccole con toner da 2000-2500 pagine e tamburo da 12000-15000, si tratta cmq di cifre più che accettabili per il volume di stampa tipico da uso domestico.
Del resto non so a voi ma a me la stampa a colori anche in ambito domestico non serve proprio a nulla.
Sicuramente non per i documenti, lettere, fax etc etc...
Per quanto riguarda le fotografie, tra cartucce, pulizie, usura delle testine, carta, e tempo da dedicare all'opera, mi costa molto molto meno raccogliere le fotografie e farle stampare in blocco da qualche sito, oltretutto con una resa qualitativa ben superiore a quella che riuscirei a raggiungere con una stampante inkjet economica...
Non ci siamo, non ci siamo proprio... mi sono stampato ora l'articolo (ovviamente in b/n fronte/retro) per leggerlo con comodo al ritorno a casa in treno, giusto per curiosità, per vedere su quali argomento verte questa presunta rivoluzione prevista da Epson
io ho una stampante fotografica a colori a casa e la uso quasi totalmente per stampe a colori; la copisteria la uso solo per i grandi formati perchè mi costa molto di più che non stamparmeli da me e poi posso fare tutte le prove che voglio all'istante senza dover arrivare fino alla copisteria.
Mica hanno tutti le tue necessità
Una laser consuma 900W per 3 secondi, la inkjet ne fa 32 per 1minuto e la differenza da abissale diventa minima.
440
480
C20
C40
Alla fine ho buttato in discarica 480 C20 e C40 tutte e tre con testine intasate.
Presa una HP LJ 1020
Ora sostituita con una mastodontica HP CLJ2600N
Mai più inkjet
Hanno ragione tutti: cosa vuol fare l'ecologica epson, che vendeva le stampanti usa e getta. Belle le cartucce da 50€ e 7000 pagine. Peccato che le home sono da 49€ e 70 pagine.
PS vorrei vedere il fronte retro della inkjet...
Tutto ciò per dire che in casa la laser è comoda, ma fino a un certo punto...
Ps: anche in standby la lbp5000 consuma un bel po', sul centinaio di watt scarso mi sembra ma avevo fatto le prove parecchio tempo fa e non ricordo bene, comunque è un altro svantaggio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".