Monitor EIZO FlexScan F520

Monitor EIZO FlexScan F520

Recensione del monitor EIZO FlexScan F520. Monitor da 17" di fascia alta con tradizionale tubo CRT. Massima risoluzione di 1600x1200 a 75 Hz e consigliata per l'uso lavorativo di 1024x768 a 118 Hz di refresh massimo. Maschera Invar Shadow con dot pitch di 0,26 mm.

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Prova - Metodologia di test

Siamo giunti alla pagina di prova della nostra periferica; vediamo le modalità con la quale è stata eseguita:

  • ho utilizzato un PC con una CPU AMD Athlon 750 MHz, 128 MByte di RAM e una scheda video MATROX G450 DH con 16 MByte di memoria video DDR
  • ho utilizzato il noto software sviluppato da Nokia e denominato "Nokia NTest", software dal semplice uso ma in grado di evidenziare gli aspetti geometrici e qualitativi delle immagini a video sulla base delle impostazioni effettuate
  • ho utilizzato anche un ulteriore software per la visualizzazione di immagini a colorii in alta risoluzione per meglio valutare la qualità delle immagini a video
  • la prova del monitor è stata condotta con differenti risoluzioni utilizzando sempre una profondità di colore di 32 bit e dopo un periodo di preaccensione della periferica di almeno 30' per consentire all'elettronica di raggiungere la temperatura di funzionamento ottimale ed avere quindi la migliore resa qualitativa per le immagini

Ho condotto la prova del ViewSonic impostando differenti risoluzioni e per l'esattezza:

Risoluzione Refresh
800x600 85 Hz
1024x768 85 Hz
1152x864 85 Hz
1280x960 85 Hz
1280x1024 85 Hz
1600x1200 75 Hz

La risoluzione e frequenza di refresh consigliate da EIZO per un uso ottimale dell'F520 sono 1024x768 @ 85 Hz. Gli aspetti considerati nella prova sono la geometria, la convergenza, l'effetto moire e la messa a fuoco dell'immagine.
Spendiamo ora due parole sul software NTest di Nokia

foto17.gif (4411 byte) Questa a fianco è in pratica l'interfaccia del programma dalla quale è possibile accedere alle sezioni dedicate ai controlli specifici sopra elencati
foto18.gif (2672 byte) Geometria: una volta ottimizzata l'immagine che appare a lato in modo che occupi tutta l'area visiva del monitor, sarà possibile evidenziare gli eventuali difetti geometrici quali ad esempio Pincushion o Barrel, Rotazione, Trapezio, Linearità e Parallelismo
foto19.gif (2659 byte) Quella a fianco è l'interfaccia relativa all'analisi della Convergenza del nostro monitor. I difetti possono evidenziarsi sia per la convergenza orizzontale che verticale
foto20.gif (1897 byte) Questa è l'interfaccia relativa alla analisi della messa a Fuoco dell'immagine. In pratica vengono riportate delle particolari griglie nelle zone centrali ed angolari con le quali è possibile analizzare la nitidezze dell'immagine ed eventualmente correggerla se il monitor dispone di apposite regolazioni
foto21.gif (1691 byte) Questa è l'interfaccia relativa all'analisi dell'effetto moire sia verticale che orizzontale; le righe possono essere visualizzate in direzione sia verticale che orizzontale

Nelle prossime pagine evidenzierò i riscontri ottenuti durante la prova del monitor sulla base delle differenti risoluzioni impostate.

 
^