Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro

Dopo esserci concentrati sulle schede audio portatili, per la maggioranza facenti uso della connessione USB, in questo articolo esaminiamo le caratteristiche e le peculiarità della punta di diamante di casa Creative, la Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro, scheda audio PCI contraddistinta dalla presenza di un rack esterno
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 26 Marzo 2004 nel canale MultimediaCreative
Configurazione di prova
Configurazione per i test |
|
Processore | Intel Pentium 4 3,06 Ghz con HyperThreading |
Front Side Bus | 533 Mhz |
Scheda Madre | ABIT IC7-MAX3 |
Chipset | Intel i875 P |
Ram | 2x256 MB DDR PC3200 |
Schede Video ATi | Powercolor
Radeon 9800 XT 256 MB |
Sistema Operativo | Windows XP Professional SP1 |
Versione dei drivers | ATi Catalyst 3.9 |
Il sistema utilizzato per i test è basato su un processore Pentium 4 a 3,06 GHz con HyperThreading e piattaforma Canterwood di Intel. Il bus è un Quad Pumped a 533 MHz e i 512 MB di memoria sono stati settati in modalità Dual Channel.
I test sono stati avviati a sistema operativo pulito, senza nessuna applicazione in background. Qualsiasi controller aggiuntivo presente (firewire, serial ata, audio, lan, ecc ) è stato disattivato dal BIOS. Lunico software installato è il pacchetto di benchmark selezionato.
Pacchetto benchmark
3DMark 2003
Normalmente utilizzato per valutare le prestazioni di una scheda video, questo benchmark sviluppato da FutureMark contiene anche alcuni test dedicati alla valutazione dellimpatto sulle prestazioni di una scheda audio con luso di 24 e 60 canali Direct Sound 3D.
RightMark Audio Analyzer 5.1
Il RightMark Audio Analyzer è un progetto open source sviluppato dai siti iXBT.com e Digit-Life. Utilizzare questo programma è molto semplice: è sufficiente collegare luscita analogica/digitale allentrata analogica/digitale. Nel caso siano presenti più uscite analogiche, vengono prese in considerazione quelle frontali. In questo modo il software elabora ciò che viene riprodotto e valuta lintero percorso di riproduzione/registrazione della scheda audio.
Attraverso una serie di test elettroacustici questo strumento analizza diversi parametri di una scheda audio:
- Frequency Response
La curva della risposta in frequenza mostra la qualità di riproduzione che ha una scheda audio a tutte le frequenze che lorecchio umano è capace di ascoltare (da 20 Hz a 20 kHz). Il comportamento ideale consiste nellavere una linea piatta che corrisponde ad ottenere una riproduzione corretta sia per i suoni alti che per quelli bassi. - Noise Level
In questo caso il risultato fornito altro non è che il livello di rumore di fondo che la scheda audio riproduce in assenza di segnale. Si tratta di un parametro importante perché consente di valutare la bontà del disegno dei circuiti e delle componenti discrete utilizzate. - Dynamic Range
Simile al precedente come concezione anche se in questo caso il livello di rumore è misurato in presenza di un segnale debole. Il risultato è indicativo della qualità del suono che il processore audio ed il codec sono in grado di fornire. - Total Harmonic Distortion (THD)
Il THD valuta la quantità di distorsione che una scheda audio genera durante la riproduzione di un segnale di notevole ampiezza. Questo valore è misurato in percentuale ed è molto importante ai fini della qualità del suono. Per sua natura questa componente è influenzata più dalla capacità di gestione del processore audio che non dal tipo di DAC/ADC. - Intermodulation Distortion (IMD)
Si tratta nuovamente di un rilevamento della distorsione anche se tale misurazione avviene in presenza di due segnali piuttosto complessi. Il suo risultato non è importante per quelle schede audio dedicate ai videogame in quanto è piuttosto difficile cogliere tale distorsione con un suono non melodico. Questo parametro è fondamentale, invece, per chi fa musica a livello semiprofessionale e professionale. - Stereo Crosstalk
Questultimo parametro dà informazioni riguardo la capacità di una scheda audio di mantenere il segnale di un canale isolato da quello di un altro. Un cattivo risultato corrisponde ad ottenere un suono non-stereo il che, conseguentemente, si traduce in una totale perdita della spazialità.
RightMark 3D Sound 1.0
Questo programma si compone di tre differenti strumenti che complessivamente valutano la capacità di una scheda audio nellaccelerare il suono in modalità Direct Sound 2D, Direct Sound 3D e EAX 2.0.
Il RightMark 3DSound: Positioning Accuracy test riproduce una serie di suoni in modalità Direct Sound 3D e EAX 2.0 consentendoci di valutare il corretto posizionamento dellaudio posizionale.
Il RightMark 3DSound: CPU Utilization test misura due importanti parametri: il transfer rate e loccupazione del processore. Il primo valore ci indica la velocità con cui una scheda audio effettua il caricamento di 32 canali audio in un buffer Direct Sound 3D. Il secondo invece misura loccupazione delle risorse della CPU durante la riproduzione di 16 canali in modalità Direct Sound 2D, Direct Sound 3D e EAX 2.0.
Lultimo, il RightMark 3DSound DataAnalyzer, è un programma di analisi statistica dei risultati ottenuti con il CPU Utilization.