Wi-Fi 802.11ac: reti wireless sempre più veloci

Wi-Fi 802.11ac: reti wireless sempre più veloci

I nuovi dispositivi Wi-Fi in standard 802.11ac vengono pubblicizzati dai produttori con velocità di trasferimento superiori al gigabit. Ma quali solo le prestazioni reali? E quali le possibilità offerte all'utente?

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Netgear AC1900 R7000 Nighthawk Smart WiFi Router

Il router R7000 di Netgear ha dimensioni importanti e un design molto particolare: alcune linee ricordano il jet militare invisibile F117 chiamato anche Nighthawk, termine non a caso presente anche nel nome del prodotto in oggetto. Lo chassis è interamente realizzato in materiale plastico e nella parte superiore sono collocati svariati LED per il monitoraggio delle principali funzionalità del router.

I LED permettono a colpo d'occhio di verificare l'attività o meno delle connessioni Gigabit, l'abilitazione o meno delle reti Wi-Fi a 2,4GHz o 5GHz, la connessione di periferiche USB, oltre anche alla presenza di collegamento a internet. Sulla destra dei LED sono invece collocati il pulsante per la funzionalità WPS, utile per configurare in modo semplice il collegamento Wi-Fi tra il router e dispositivi che supportano tale opzione, e il pulsante per disabilitare entrambi i segnali wireless.

Sul pannellino frontale è invece presente una porta USB 3.0 mentre una seconda periferica USB 2.0 è collegabile attraverso il connettore presente sul retro. Vicino a quest'ultima porta sono collocati il pulsante di alimentazione e la porta WAN di colore giallo, ben riconoscibile rispetto alle 4 porte Gigabit. Ben distanziati tra loro sono presenti anche i connettori di tipo SMA per il collegamento delle antenne orientabili.

Sullo chassis sono state praticate ampie e numerose aperture che evitano un eccessivo surriscaldamento dei componenti interni. Inoltre, proprio per garantire una buona dissipazione del calore all'interno dello chassis, è presente un'ampia piastra di dissipazione montata a diretto contatto con i chip presenti sul PCB. Riassumiamo in questa tabella le principali caratteristiche del prodotto.

Modello

Netgear AC1900 R7000 Nighthawk Smart WiFi Router
Porte ethernet e WAN 1 porta WAN e 4 porte LAN Gigabit Ethernet
Protocolli supportati IEEE 802.11 b/g/n 2.4GHz + 256 QAM
IEEE 802.11 a/n/ac 5.0GHz
Porte USB 1 USB 3.0 + 1 USB 2.0
Trasmettitori x ricevitori 3x3 (2.4 GHz) + 3x3 (5GHz)
Memoria interna Storage 128MB SSD + RAM 256MB
Dimensioni 285 x 184.5 x 50 mm
Peso 750g

Alla base del router R7000 di Netgear troviamo il chip BCM4360 di Broadcom che in un unico elemento di silicio integra la componentistica necessaria a gestire le connessioni a 2,4GHz e a 5GHz previste dallo standard 802.11ac. Sul PCB trova anche posto un SoC BCM4709 prodotto anch'esso da Broadcom basato su un processore ARM Cortex-A9 con architettura dual core. Questo componente ha una frequenza di clock di 1GHz, è realizzato con processo produttivo a 40nm e dispone di 256KB di cache di secondo livello.

Questa componentistica colloca il R7000 tra le soluzioni top di gamma e ha permesso a Netgear di realizzare un prodotto molto performante. Il router è in grado di gestire contemporaneamente i due link a 2,4GHz e 5GHz rendendo così possibile la creazione di due SSID all'interno dell'abitazione. Sarà inoltre opportuno assegnare alla rete in standard 802.11ac i dispositivi che necessitano della maggior velocità di trasferimento, lasciando invece la connessione a 2,4GHz (standard 802.11n) per incombenze meno esigenti.

Netgear ha implementato nel router R7000 la modulazione 256-QAM che permette al collegamento a 2,4GHz di raggiungere la velocità limite teorica di 600Mbps. È ovviamente necessario che anche lato client siano supportate le medesime tecnologie.

Le porte USB 2.0 e 3.0 permettono di collegare al router altre periferiche, come ad esempio hard disk o stampanti. Nel caso degli hard disk è consigliabile collegarli alla porta USB 3.0 potendo così sfruttare le migliori prestazioni velocistiche offerte dall'interfaccia. Netgear mette a disposizione anche un proprio tool per effettuare il backup di un PC direttamente sulla risorsa di storage presente in rete.

Tra le caratteristiche interessanti riportate sulla documentazione ufficiale del Netgear R7000 segnaliamo l'implementazione della funzionalità QoS sia in uplink che in downlink, dettaglio importante che permette un'ottimale configurazione della propria wireless LAN in base alle esigenze personali. Per la sicurezza delle reti Wi-Fi il router R7000 implementa le ormai diffuse tecnologie WPA.

Anche la funzionalità di parental control implementata da Netgear è interessante: l'utente ha la possibilità di abilitare questa opzione proteggendo così l'intera rete locale in base a quanto previsto da OpenDNS. Per completare le funzionalità di backup e di condivisione delle periferiche, l'R7000 rende disponibile in rete un'eventuale stampante connessa attraverso porta USB e quindi posizionabile nelle vicinanze del router.

Tra le funzionalità evolute degne di nota segnaliamo che R7000 è in grado di funzionare come repeater per una rete Wi-Fi preesistente, oppure in modalità Bridge oltre che ovviamente nella consueta configurazione access point. Questa soluzione top di gamma di Netgear viene commercializzata online da svariati e-shop a un prezzo compreso tra i 170 e i 200 Euro IVA inclusa.

Per testare al meglio le caratteristiche del router R7000, Netgear ci ha fornito anche un dongle USB modello A6200; il dispositivo è snodato, dotato di una connessione USB3 e di un LED azzurro per controllarne l'accensione. È anche supportata la modalità di configurazione facilitata WPS accessibile con un pulsante dedicato.

Questo adattatore è in commercio a circa 50 Euro e viene fornito con una basetta di appoggio con cavo di collegamento al PC, che permette di posizionare in modo più agevole l'adattatore ottimizzando così il collegamento tra client e router. Netgear ha anche previsto la possibilità di ruotare l'antenna dell'adattatore in senso orizzontale.

 
^