Guida ai display LCD paralleli - seconda parte

In questa guida verranno esaminati i tre programmi piu′ diffusi per controllare il nostro display parallelo: il Crystalcontrol, il jaLCDs e LCDsmartie.
di Stefano Pepe pubblicato il 20 Febbraio 2003 nel canale ModdingjaLCDs
Il jaLCDs, a differenza del Crystalcontrol, e′ molto piu′ ostico da impostare.
Benche′ il principio sia lo stesso, le voci dell′elenco da cui attingere i dati non hanno nessun tipo di descrizione che ci aiuti nel capire quello che poi verra′ visualizzato. Inoltre il programma di configurazione e quello di funzionamento sono separati, il che significa che ad ogni piccolo "ritocco" occorre salvare il file e forzare il refresh al display.
Tutti i parametri configurabili si presentano in un′unica schermata, nella quale e′ necessario impostare l′indirizzo della porta parallela ed il numero di colonne di cui e′ dotato il display.
Eseguita questa facile operazione, il mio consiglio e′ aprire (tramite il pulsante open configuration) il file example.cfg, e di modificarlo secondo i nostri gusti.
Per inserire un valore da visualizzare, occore innanzitutto premere su "add", cliccare sulla riga da modificare e scegliere dal menu′ a tendina di sinistra la categoria interessata. A questo punto si seleziona il valore e si preme sulla "freccia" che si trova poco sopra il pulsante "save configuration".
Per visualizzare il risultato occorre eseguire questa procedura: si salva il file (non sovrascrivete il file di esempio, torna sempre utile se si sbaglia qualcosa), si avvia il jaLCDs, si preme con il pulsante destro sull′icona nel tray e si seleziona configs/nomefile. In questo modo abbiamo sul display il risultato della nostra prova.
E′ interessante la possibilita′ di animare il testo (funzione "growing chars") o in alternativa, animare la transizione tra una schermata e l′altra, selezionando dall′apposito menu′ a tendina l′effetto desiderato. Inoltre c′e′ la possibilita′ di creare un set di caratteri custom (anche animati), e di creare eventi da variabili come files, task, email o altro.
Di contro non c′e′ una guida che spieghi tutto questo, ed il forum dedicato e′ principalmente in tedesco.
Quindi, se volete affidavi a questo programma sappiate che per sfruttarne al massimo tutte le potenzialita′ serve una certo impegno.
Benche′ il principio sia lo stesso, le voci dell′elenco da cui attingere i dati non hanno nessun tipo di descrizione che ci aiuti nel capire quello che poi verra′ visualizzato. Inoltre il programma di configurazione e quello di funzionamento sono separati, il che significa che ad ogni piccolo "ritocco" occorre salvare il file e forzare il refresh al display.
Tutti i parametri configurabili si presentano in un′unica schermata, nella quale e′ necessario impostare l′indirizzo della porta parallela ed il numero di colonne di cui e′ dotato il display.
Eseguita questa facile operazione, il mio consiglio e′ aprire (tramite il pulsante open configuration) il file example.cfg, e di modificarlo secondo i nostri gusti.
Per inserire un valore da visualizzare, occore innanzitutto premere su "add", cliccare sulla riga da modificare e scegliere dal menu′ a tendina di sinistra la categoria interessata. A questo punto si seleziona il valore e si preme sulla "freccia" che si trova poco sopra il pulsante "save configuration".
Per visualizzare il risultato occorre eseguire questa procedura: si salva il file (non sovrascrivete il file di esempio, torna sempre utile se si sbaglia qualcosa), si avvia il jaLCDs, si preme con il pulsante destro sull′icona nel tray e si seleziona configs/nomefile. In questo modo abbiamo sul display il risultato della nostra prova.
E′ interessante la possibilita′ di animare il testo (funzione "growing chars") o in alternativa, animare la transizione tra una schermata e l′altra, selezionando dall′apposito menu′ a tendina l′effetto desiderato. Inoltre c′e′ la possibilita′ di creare un set di caratteri custom (anche animati), e di creare eventi da variabili come files, task, email o altro.
Di contro non c′e′ una guida che spieghi tutto questo, ed il forum dedicato e′ principalmente in tedesco.
Quindi, se volete affidavi a questo programma sappiate che per sfruttarne al massimo tutte le potenzialita′ serve una certo impegno.