Memorie Corsair PC4000 PRO Series

Come arricchire un prodotto già molto vicino ai limiti dell'attuale tecnologia per le memorie DDR Dual Channel? Rendendolo esteticamente più appagante, arrivando per molti versi agli estremi del modding
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Settembre 2003 nel canale MemorieCorsair
Costruzione e caratteristiche tecniche
I nuovi moduli memoria della serie PRO vengono commercializzati da Corsair in versioni Twinx, cioè in coppia; questa soluzione è pensata per sfruttare al meglio le più recenti schede madri Socket A e Socket 478, basate su controller memoria di tipo Dual Channel DDR. La gamma di memorie PRO si comprende di due distinti modelli, PC3200 e PC4000, disponibili in tagli 512 Mbytes sia in versione singolo modulo che con package Twinx. I moduli PC3200 sono particolarmente indicati per piattaforme AMD Socket A, mentre quelli PC4000 possono essere sfruttati al meglio delle loro potenzialità con piattaforme Socket 478 basate sui chipset Intel 865 Springdale oppure 875 Canterwood.
Confrontando uno dei nuovi moduli Pro Series con un tradizionale modulo memoria Corsair XMS, come il modello PC3200 LL, si nota immediatamente come l'introduzione dei led abbia richiesto di aumentare l'altezza complessiva dei moduli. Questo non dovrebbe creare problmi di installazione neppure in sistemi con area interna ridotta, come le soluzioni Mini-PC Barebone che stanno conoscendo un notevole successo commerciale in questo periodo.
La superiore altezza ha inoltre permesso di avere una superficie dissipante maggiore rispetto alla precedente generazione di moduli XMS; tale soluzione permetterebbe di avere una più efficace dissipazione termica dei moduli memoria soprattutto in overclock.
Durante il funzionamento i led montati sui moduli riportano, illuminandosi in modo differente, il quantitativo di accessi che vengono compiuti verso la memoria di sistema; per ogni banco memoria sono stati montati 9 led differenti e questo spiega la doppia fila di led posta nella parte superiore. Questa è una funzionalità che non ha nessun impatto dal punto di vista prestazionale ma rappresenta un plus di indubbia portata per gli utenti appassionati di case modding, attenti sia alle prestazioni che al layout interno del proprio PC.
Per meglio visualizzare come i led operano è stato registrato un video, in formato Windows Media Player, scaricabile a questo indirizzo.
Di seguito sono riportate le principali caratteristiche tecniche di questi nuovi moduli memoria:
- 2 x 512MB PC4000 XMS ProSeries DDR
- Frequenza di lavoro: 2x250 MHz (DDR500)
- CAS Latency: 3 Cycles
- RAS Precharge: 4 Cycles
- RAS-to-CAS Delay: 4 Cycles
- RAS Active to Precharge: 8 Cycles
- Command Rate: 1T (1 Cycle)
- Voltaggio di alimentazione: 2.75V
Come tutti i moduli PC4000 attualmente in commercio, anche questi nuovi modelli Corsair devono utilizzare latenze di accesso non particolarmente spinte per poter mantenere piena stabilità operativa a frequenze di lavoro così elevate come quella di 250 Mhz (500 Mhz effettivi).