AMD Phenom II X6 1100T: per 100 MHz in più

AMD aggiorna la propria proposta top di gamma tra i processori per sistemi desktop con una nuova versione di cpu Phenom II X6; il modello 1100T non rinnova le specifiche e propone un incremento di clock di 100 MHz. Tutto questo in attesa del debutto delle prime soluzioni Bulldozer
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Dicembre 2010 nel canale ProcessoriAMD
Consumi
I dati forniti in questa pagina si riferiscono al consumo complessivo a monte dell'alimentatore da parte dei sistemi utilizzati nei test, rilevati utilizzando lo strumento Watts Up PRO: i valori in Watt forniti sono quindi dell'interno sistema e non del solo processore. Di seguito i componenti adottati per le configurazioni socket LGA 1366, socket 1156 LGA e socket AM3:
- Scheda madre socket 1156 LGA: Intel DH55TC, chipset Intel H55
- Scheda madre socket 1156 LGA: Intel DP55KG, chipset Intel P55
- Scheda madre socket 1366 LGA: Intel DX58SO Extreme Series, chipset Intel X58
- Scheda madre socket AM3: LanParty DK 790FX, chipset AMD 790FX
- Scheda madre socket AM3: ASUS CrossHair IV Formula, chipset AMD 890FX
- Memoria sistema: Corsair DDR3 1333 Mhz 8-8-8-20 2T; 2 moduli da 2 Gbytes ciascuno (3 moduli per la piattaforma Socket 1366 LGA)
- Hard disk: Maxtor DiamondMax 23; 500 Gbytes SATA, 7.200 rpm
- Scheda video: ATI Radeon HD 5450
- Sistema operativo: Windows Vista 64bit, service pack 2
- Driver Video: Catalyst 10.2
- Alimentatore: Enermax Liberty 620 Watt
A differenza della configurazione utilizzata nell'analisi prestazionale cambia la scheda video, in favore di una soluzione ATI Radeon HD 5450, così da contenere il consumo complessivo del sistema in idle diminuendo l'incidenza della scheda video. Nelle rilevazioni in idle sono state abilitate tutte le modalità di risparmio energetico specifiche di ogni processore.
Abbiamo inserito solo rilevazioni effettuate con processori presenti in redazione, evitando di valutare il consumo di processori simulati adottandone altri intervenendo su moltiplicatore di frequenza e bus; questa tecnica conduce a risultati corretti per quanto riguarda la componente prestazionale mentre può essere errata nella valutazione del consumo sia in idle come a pieno carico. La tabella seguente riassume i processori utilizzati, con indicazione delle tensioni di alimentazione rilevate dall'utility CPU-Z per ciascuno di essi sia in idle con modalità di risparmio energetico attivata sia a pieno carico.
Si noti come vi siano tensioni differenti tra i vari processori, con valori che possono essere più elevati in cpu dalla frequenza di clock più bassa di altre pur a parità di architettura; da questo le differenze nei consumi minimi e massimi riportate nelle due tabelle seguenti. E' inoltre possibile che due processori identici facciano segnare valori di consumo, sia in idle come a pieno carico, leggermente differenti; questo è legato alla qualità dello specifico die utilizzato oltre che alla tensione di alimentazione che non è mai predefinita e fissa per uno specifico modello ma sempre entro un particolare range di valori massimo e minimo.
I consumi, sia idle come a pieno carico, del processore AMD Phenom II X6 1100T si sono rivelati essere leggermente inferiori rispetto a quelli della soluzione Phenom II X6 1090T. Un comportamento di questo tipo può essere spiegato da un maggior affinamento della tecnologia produttiva utilizzata da GlobalFoundries per la produzione di queste CPU, cosa del resto abbastanza naturale considerando l'evoluzione tecnologica interna ad una fabbrica produttiva che opera con tecnologie così sofisticate. Per entrambe le CPU segnaliamo come la revision di processore sia identica, sigla PH-E0.