Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza

Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Maggio 2025 nel canale AppleMacBookportatilePortatili
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla fine ne vendono tanti, quindi buon per loro...
Questo è vero tanto quanto che "i mac sono super sicuri".
Trovami un portatile da 2500-3000€ comparabile con un macbook in quanto a performance, durata batteria, display, qualità costruttiva.
Quello che dite valeva ai tempi dei MacIntel (peggiori laptop che abbia mai avuto la sciagura di usare, ad eccezione del MBP2015)
HUAWEI MateBook X Pro, alcuni Dell XPS e LG Gram, ma le differenze di prezzo si assottigliano. Ma ci sono eh, eccome, sarebbe anche stupido lasciare scoperto il settore.
Sull'autonomia, in generale, da tempo credo che oltre un tot non ha senso. Chi ha bisogno di 18 ore di autonomia, in real life? Vivi in un bosco o in una barca a remi e quando sei lì lavori ininterrottamente? Quando ti copre mattino-sera sei a posto. L'efficienza, più che altro, ha senso nell'ordinario, con consumi mediamente inferiori in generale, connesso alla rete o no.
Trovami un portatile da 2500-3000€ comparabile con un macbook in quanto a performance, durata batteria, display, qualità costruttiva.
Quello che dite valeva ai tempi dei MacIntel (peggiori laptop che abbia mai avuto la sciagura di usare, ad eccezione del MBP2015)
A quel livello di prezzi penso che ne trovi tanti comparabili, e forse anche con dotazioni migliori. Poi non è certamente una fascia di mercato che mi interessa
Sull'autonomia, in generale, da tempo credo che oltre un tot non ha senso. Chi ha bisogno di 18 ore di autonomia, in real life? Vivi in un bosco o in una barca a remi e quando sei lì lavori ininterrottamente? Quando ti copre mattino-sera sei a posto. L'efficienza, più che altro, ha senso nell'ordinario, con consumi mediamente inferiori in generale, connesso alla rete o no.
Di quelli che hai nominato ho provato i primi 2.
4 anni fa ho comprato l'huawei (Matebook pro con processore AMD, mai mi sognerei di comprare intel in questo momento che è sotto AMD e Apple Silicon come prestazioni). Dopo 2 anni mi si è SCOLLATO/SMONTATO il display dall'huawei! Senza contare i problemi che ho avuto col driver BT/Wifi
Gli XPS sono abbondantemente sotto i Lenovo Carbon, quindi neanche li conto. Belle macchine eh, ma stiamo parlando di 2k+ di pc e non accetto certi scricchiolii o problemi con le cerniere o di raffreddamento.
Entrambi poi non hanno un display luminoso quando il mac (luminoso la metà o 1/3 di quello del MBP), che resta l'unica soluzione se vuoi lavorare all'aperto (terrazza, gazebo, starbucks, etc) senza diventare cieco.
Questo ragionamento non sta ne in cielo ne in terra. Se il portatile lo sposti solo da casa a ufficio o lo usi solo in ufficio spostandolo dalla tua scrivania alla sala conferenze, allora puoi prendere anche una cassapanca da 4kg con una scheda video discreta. Cosa che non è un macbook pro, quindi stiamo nuovamente comparando mele con pere.
Il mac dovrebbe durare 100000h, ma per l'uso che ne faccio io me ne dura 4-5h scarse. Uno stesso pc win non resisterebbe 45min-1.5h se mi va bene (il tutto a parità di task eseguiti).
Ripeto, stai comparando mele con pere.
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche del LG Gram e questo ha un display da 350nits, ma di cosa parliamo? Anche per i pc win è scarso. Non mi andrebbe bene neanche per usarlo in ufficio
Le comparazioni vanno fatte a parità di costo, prestazioni e caratteristiche. E non è che ci dimentichiamo del display o della qualità del touchpad (che è usabilissimo su mac e un'agonia su laptop win con esclusione parziale dei surface) o delle performance/peso o della durata della batteria sotto carico (e non solo mentre vedi un video a display "spento" come si fa spesso nelle review) o del comparto audio.
Ripeto, sulla fascia del macbook pro, cosa ha caratteristiche comparabili e che monti l'ultimo processore AMD di fascia alta?
"MEGLIO MAC O WIN" meglio noto come "cerchiamo disgrazie peggio che andà nella curva del Milan con la maglia dell'Inter durante il derby"
Io come noto fanboy della mela posso solo dire una cosa: il PC/MAC di oggi ha già da parecchi anni tutta la potenza di calcolo che un utente, anche esigente, possa chiedere.
In altre parole con un PC/MAC fai letteralmente tutto senza problemi comunque vada.. resta fuori giusto una nicchia di utenti super esigenti che fanno roba particolarmente incazzata dove l'hardware è determinante.
Partendo da questa base alla fine la discriminante va su altri fattori.. ma penso che quello più importante sia la questione dell'ecososistema.
Se hai un MAC, sei abituato col MAC, hai le tue app preferite sul MAC, ci colleghi altri oggetti sempre Apple non cambierai facilente bandiera. Anche se magari il MAC costa di più e magari ha fatto scelte che non ti piacciono.
Con windows vale lo stesso discorso.. il vantaggio è che non avendo il SO legato a dopio filo con l'hardware si ha un ventaglio di scelta molto maggiore su cosa scelgiere e quanto spendere per il proprio notebook.
Tu mi dici che ci sono, ed io ti dico di no. Ed io COMPRO in quella fascia di prezzo (3/4k€
Entrambi poi non hanno un display luminoso quando il mac (luminoso la metà o 1/3 di quello del MBP), che resta l'unica soluzione se vuoi lavorare all'aperto (terrazza, gazebo, starbucks, etc) senza diventare cieco.
Che i MBP abbiano display fantastici non c'è dubbio. Ti ricordo che ne ho uno. Che siano gli unici ad averli, parliamone. Certo, su macchine dai 2K in su. E occhio ai dati dichiarati. Da parte di tutti. Sai benissimo, negli anni, i leggendari superlativi usati da Apple per ogni cosa facciano
Il 90% della gente, al massimo, lo sposta da casa a ufficio, siamo sempre lì, non posso ragionare per eccezioni in un contesto consumer medio. Dimmi uno scenario reale, uno, in cui 18 ore di autonomia sono indispensabili. Me ne basta uno, che non sia il vezzo di dire che hai risparmiato 100 grammi di peso per non portarti l'alimentatore.
Emerge sempre più chiaro che ne fai un utilizzo assolutamente particolare e fuori dalla media.
Certo, ma capisci che se in un articolo di questo tipo scendo in mille particolari arrivo a 20 pagine e non rispondo alle domande, semplici, di chi mi chiede consigli?
Ma sei tu che stai escludendo TUTTO IL RESTO in base a tue esigenze specifiche. Gli esempi te li ho fatti. Col Huawei ti assicuro che in piena luce si vede benissimo, è una macchina da oltre 2K non montano le schifezze.
No, per niente, infatti non ho mai parlato di frequenze. Ho detto specifiche generali e in certi contesti avere 16 core e 22 thread è veramente tanta roba, vedi rendering. Il senso è che non sei certo lento, spendendo la metà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".