Recensione MacBook Pro 16'' M4 Pro: potenza ed efficienza al top 

Recensione MacBook Pro 16'' M4 Pro: potenza ed efficienza al top 

Il nuovo MacBook Pro 16" con chip M4 Pro offre prestazioni eccezionali grazie al potente processore ARM realizzato a 3 nm, mantenendo un'ottima efficienza energetica. Il display Liquid Retina XDR introduce la tecnologia Quantum Dot e l'opzione nano-texture, mentre le novità hardware includono Thunderbolt 5 e una webcam da 12 MP con Center Stage.

di pubblicato il nel canale Apple
AppleMacBookmacOS
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lexan24 Novembre 2024, 20:27 #11
Originariamente inviato da: alexfri
Su questa cosa ci andrei calmo... non é una macchina industriale che a ogni modello sforna il doppio dei barattoli, il doppio delle lattine ecc... qua si parla di arte, spesso (straspessissimo) il 90% del tempo lo usi con il tuo cervello inventando quello che c'e da fare... ok che il processo con una macchina sarà piu fluido ma alla fine non é automatico la cosa "nuovo + costoso = ci guadagno di più". Penso sia piu una gratificazione personale (e di immagine) usarlo che una vera necessità. Io e il mio socio usiamo un M2Max carrozzatissimo da 5k€ e un 2015, ebbene alla fine il risultato finale é il medesimo. Giusto i rendering sono piu veloci, ma oramai con i filmati cortissimi richiesti al giorno d'oggi la cosa ne risente molto poco.


Oddio...io ho un 2015 e la differenza si vede eccome.
Se mi parli del filmatino a 1080 fatto con la GoPro allora le differenze sono minime. Ma prova a lavorare files in 4K e la differenza la vedi eccome.
Per filmati cortissimi un Mac del 2015 non perdo neppure tempo ad accenderlo. Prendo un IPadPro, anche di 4 anni fa e con LumaVision ci fai quello che vuoi in pochi minuti.
WarSide24 Novembre 2024, 22:12 #12
Mi sa che è arrivata l'ora di pensionare il mio 16" M1Pro con 32GB ram per un M4 con 128GB
Lexan25 Novembre 2024, 06:58 #13
Originariamente inviato da: WarSide
Mi sa che è arrivata l'ora di pensionare il mio 16" M1Pro con 32GB ram per un M4 con 128GB


Il taglio da 128 esiste? Non ho guardato ma in ogni caso di consiglio di partire subito con 512GB. Tagli inferiori, nel 2025 a meno di non usare il PC per 4 fogli di calcolo in croce (e questo MacBookPro sarebbe sprecato), non hanno più senso di esistere.
Marko#8825 Novembre 2024, 07:24 #14
Originariamente inviato da: Lexan
Il taglio da 128 esiste? Non ho guardato ma in ogni caso di consiglio di partire subito con 512GB. Tagli inferiori, nel 2025 a meno di non usare il PC per 4 fogli di calcolo in croce (e questo MacBookPro sarebbe sprecato), non hanno più senso di esistere.


Credo si riferisca alla ram, non al disco.
WarSide25 Novembre 2024, 10:10 #15
Originariamente inviato da: Lexan
Il taglio da 128 esiste? Non ho guardato ma in ogni caso di consiglio di partire subito con 512GB. Tagli inferiori, nel 2025 a meno di non usare il PC per 4 fogli di calcolo in croce (e questo MacBookPro sarebbe sprecato), non hanno più senso di esistere.


Se mi facessero un MBP da 512GB di ram, comprerei quello, fidati
Marko#8825 Novembre 2024, 11:01 #16
Originariamente inviato da: WarSide
Se mi facessero un MBP da 512GB di ram, comprerei quello, fidati


Lui pensava parlassi dello spazio però
Curiosità, cosa ci fai per avere "voglia" di mezzo tera di ram?
WarSide25 Novembre 2024, 11:25 #17
Originariamente inviato da: Marko#88
Lui pensava parlassi dello spazio però
Curiosità, cosa ci fai per avere "voglia" di mezzo tera di ram?


LLM, VMs. Mi costa meno un MBP carrozzato (che è anche portatile) piuttosto che un PC con 2 4090 o una scheda professionale. Il Mac consuma anche una frazione di 2 4090
carloUba25 Novembre 2024, 12:17 #18
Alé spariamo a caso
Marko#8825 Novembre 2024, 15:21 #19
Originariamente inviato da: WarSide
LLM, VMs. Mi costa meno un MBP carrozzato (che è anche portatile) piuttosto che un PC con 2 4090 o una scheda professionale. Il Mac consuma anche una frazione di 2 4090


Capisco
alexfri25 Novembre 2024, 16:49 #20
Originariamente inviato da: Lexan
Oddio...io ho un 2015 e la differenza si vede eccome.
Se mi parli del filmatino a 1080 fatto con la GoPro allora le differenze sono minime. Ma prova a lavorare files in 4K e la differenza la vedi eccome.
Per filmati cortissimi un Mac del 2015 non perdo neppure tempo ad accenderlo. Prendo un IPadPro, anche di 4 anni fa e con LumaVision ci fai quello che vuoi in pochi minuti.


Ma certo che la differenza la vedi, non ho detto questo, ho solo detto che alla fine non é un’ equazione matematica il fatto che pou veloce=piu guadagno. Ribadisco he il 90% del lavoro nel video lo fa la mente di chi é dall’altra parte della tastiera. Ho visto gente incapace (o poco portata) con macchine fotoniche e gente bravissima con macchine medie, e i risultati erano al 100% dati dalla bravura e non dalla macchina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^