Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione

A distanza di circa 8 mesi arriva l’importante aggiornamento dei MacBook Air: nessun cambiamento estetico, ma una revisione hardware interna con l’upgrade al processore M3. Le prestazioni migliorano rispetto alle generazioni precedenti, e questo fa sorgere una domanda spontanea: a chi è rivolto oggi questo laptop? Cerchiamo di capirlo nella nostra recensione
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 28 Marzo 2024 nel canale AppleAppleMacBookmacOS
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero. Ma all'acquirente interessa lo street price perché quello è il prezzo che spenderà. E nei pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino quindi un confronto corretto va fatto usando gli street price e non quelli di listino. E magari se hai fortuna trovi i pc anche in offerta mentre i prodotti Apple non li trovi quasi mai in offerta.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.
Le prestazioni delle due cpu sono simili (M3 è migliore nel single-thread mentre i7-13700H è migliore nel multi-thread). Lato GPU considera che con 1500 euro street price (che per i pc è molto diverso dal prezzo di listino) si prende il XPS 15" nella variante con GPU Nvidia 4050 che ha prestazioni ben superiori alla GPU 10 core dell'M3. Quindi complessivamente il XPS ha prestazioni superiori.
Ovviamente autonomia dell'XPS è inferiore. L'audio del XPS sarà schifosino (non l'ho mai sentito ma mi fido) però in compenso hai 2 slot per ram e 2 slot per ssd.
Alla fine sono entrambe ottime macchine che si equivalgono pareggiando i pro dell'uno con i pro dell'altro. Poi ovviamente dipende dalle esigenze e dai gusti di ognuno, anche in tema di OS.
L'XPS però costa 600 euro in meno che è circa il 30% in meno di 2100 euro. E' vero che il MBA in futuro si rivenderà a un prezzo superiore però lo hai anche pagato un prezzo superiore all'inizio. E' da vedere se in futuro si riuscirà a rivenderlo a 600 euro più del XPS per compensare i 600 euro spesi in più all'inizio.
Se poi vuoi il mac in variante ssd da 1 TB allora la differenza arriva a 700 euro.
Comunque come dicevo prima è ovvio che i mac costano di più. Hanno l'esclusiva di MacOS e il marchio Apple è il più forte e conosciuto. Possono permettersi di tirare di più la corda rispetto ai produttori pc che invece si fanno una concorrenza spietata tra di loro.
Ah boh, io acquisto solo da grossisti quindi di street price non so nulla...
I mac sono belle macchine, niente da obiettare ma è ovvio che costano di più di un pc simile. Apple ha l'esclusiva di MacOS quindi non ha la concorrenza diretta di altri produttori con MacOS. Inoltre, soprattutto dopo il successo di iPhone, è il marchio di computer più conosciuto e forte e quindi si fa pagare di più. Basta vedere per esempio quanto costano gli upgrade di ram e ssd. Nei pc costano metà o anche meno perché se hanno gli slot allora puoi farlo da solo. Beninteso, Apple fa bene a farsi pagare di più, al posto di Tim Cook lo farei anch'io.
Esatto, purtroppo (per noi) se lo fanno significa che in tal modo massimizzano il profitto, altrimenti calerebbero.
Poi per carità, sarei il primo che acquisterebbe il massimo di RAM e disco se avessero un prezzo normale.
Non ho detto che è impossibile ma che sarà difficile. Il tuo vecchio mac ha 8/256. Quasi 10 anni fa 8/256 erano tanti, equivalevano a un mac nuovo di oggi a 16/512 se non di più quindi è ovvio che riesci a venderlo. Il confronto andrebbe fatto con un mac di 10 anni fa che ha 4/128 se non 4/64: sarebbe difficile da vendere oggi a un prezzo decente.
Poi tutti i pc o mac si vendono facilmente se al prezzo giusto.
I mac si vendono a prezzi ridicolmente alti, un mio amico è riuscito, l'anno scorso, a vendere un iMac del 2012 base, inutilizzabile da quanto era lento, a 500€.
E vabbé ma allora tu imbrogli...
I Mac si vendono sicuramente a buon prezzo ma non esageriamo. Questi sono alcuni iMac 2012 venduti all'asta da privati su ebay nei mesi scorsi:
21,5" a 149 euro
21,5" a 230 euro
27" a 200 euro
27" a 300 euro ma è pompato con 32 GB ram e 512 SSD quindi non certo un modello base.
O il tuo amico ha avuto una botta di culo oppure il suo esemplare era firmato da Tim Cook!
O magari il suo esemplare non era per nulla un imac base.
...
l'acquirente vuole coerenza dai produttori, se un prodotte vale X lo vendi a X e non che al day1 vale 100 e dopo 6 mesi 50.
se prendo un prodotto da 500 euro e tra 6 mesi lo rivendo a 200 sarò meno felice rispetto a prendere un prodotto a 1000 euro e rivenderlo tra 6 mesi a 800.
le variabili in gioco sono infinite da considerare, potrei citare per esempio l' "assistenza". mi pare la capillarità dell'assitenza apple non abbia rivali
O magari il suo esemplare non era per nulla un imac base.
Che fosse base il modello ne sono sicuro, schermo non retina, hdd tradizionale (manco fusion), 8 GB.
Penso fosse un po' stordito chi l'ha comprato più che altro
Ovviamente autonomia dell'XPS è inferiore. L'audio del XPS sarà schifosino (non l'ho mai sentito ma mi fido) però in compenso hai 2 slot per ram e 2 slot per ssd.
Alla fine sono entrambe ottime macchine che si equivalgono pareggiando i pro dell'uno con i contro dell'altro. Poi ovviamente dipende dalle esigenze e dai gusti di ognuno, anche in tema di OS.
L'XPS però costa 600 euro in meno che è circa il 30% in meno di 2100 euro. E' vero che il MBA in futuro si rivenderà a un prezzo superiore però lo hai anche pagato un prezzo superiore all'inizio. E' da vedere se in futuro si riuscirà a rivenderlo a 600 euro più del XPS per compensare i 600 euro spesi in più all'inizio.
Se poi vuoi il mac in variante ssd da 1 TB allora la differenza arriva a 700 euro.
Comunque come dicevo prima è ovvio che i mac costano di più. Hanno l'esclusiva di MacOS e il marchio Apple è il più forte e conosciuto. Possono permettersi di tirare di più la corda rispetto ai produttori pc che invece si fanno una concorrenza spietata tra di loro.
Esatto, due ottime macchine
Probabilmente non riprendi i 600 di differenza, quasi di sicuro ne riprendi meno... questo riduce comunque il gap di prezzo che esiste, come detto è innegabile, ma ti da anche qualcosa in cambio (schermo, altoparlanti, trackpad, autonomia).
Comunque parliamo di niente, la tua ultima frase racchiude tutto e aggiungo: al di da del marchio forte e conosciuto, c'è MacOS che -legalmente e banalmente- non puoi avere se non compri un Mac. È quindi normale che il prezzo sia più alto, al di da delle caratteristiche.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.
Come mai non potevi usare Spotify? Richiede una versione di OS che non potevi installare? Specifico che non sono critico, sto solo chiedendo.
Detto questo, onore a MS a far installare Windows su macchine con 17 anni ma siamo sinceri... con un portatile di 17 anni fa cosa ci fai? E non esiste uno strumento che faccia la stessa cosa meglio e in maniera più efficiente anche senza spendere tanto? Dubito.
Però di nuovo, se il pc ti serve per fare la lista della spesa ok, l'uso è basico. Ma secondo me non serve un pc, come non serve un Mac mini da dedicare a Spotify
Mai detto che mi serva un Mac mini per Spotify. Sto parlando di supporto software e di riciclo. Apple si riempie la bocca di sostenibilità poi ti cassa il supporto software e non puoi più installare manco un browser. Se ho una macchina comprata anni fa e voglio riutilizzarla per altri compiti piu semplici non posso.
se prendo un prodotto da 500 euro e tra 6 mesi lo rivendo a 200 sarò meno felice rispetto a prendere un prodotto a 1000 euro e rivenderlo tra 6 mesi a 800.
L'acquirente vuole un prezzo basso e i pc hanno sempre uno street price minore del prezzo di listino. Se poi becchi anche le offertone (da cui di solito i prodotti Apple sono esclusi) allora costano ancora meno.
Il tuo discorso sulla svalutazione vale solo se lo compri al day-one e lo rivendi dopo 6 mesi ma sono ben poche le persone che fanno così, soprattutto per macchine costose che si tengono per anni. Anzi, la svalutazione nei primi mesi può essere un vantaggio se ben sfruttata. Se compri un pc dopo 5-6 mesi dal day-one puoi fare un affare. Non tutti comprano pc o mac al day-one.
Qui dipende da un marchio all'altro e se ne può discutere per giorni.
Per esempio rimanendo con i Dell XPS, questi hanno compreso nel prezzo 1 anno di assistenza on-site. Cioè se si rompe qualcosa, Dell manda un tecnico a casa tua entro 1-2 giorni e te lo ripara sul posto. Successo a un mio amico anni fa, si era rotta una ventolina (tra l'altro per colpa sua perché gli era caduto il portatile ma lui ha omesso questo fatto...
Il tuo discorso sulla svalutazione vale solo se lo compri al day-one e lo rivendi dopo 6 mesi ma sono ben poche le persone che fanno così, soprattutto per macchine costose che si tengono per anni. Anzi, la svalutazione nei primi mesi può essere un vantaggio se ben sfruttata. Se compri un pc dopo 5-6 mesi dal day-one puoi fare un affare. Non tutti comprano pc o mac al day-one.
Qui dipende da un marchio all'altro e se ne può discutere per giorni.
Per esempio rimanendo con i Dell XPS, questi hanno compreso nel prezzo 1 anno di assistenza on-site. Cioè se si rompe qualcosa, Dell manda un tecnico a casa tua entro 1-2 giorni e te lo ripara sul posto. Successo a un mio amico anni fa, si era rotta una ventolina (tra l'altro per colpa sua perché gli era caduto il portatile ma lui ha omesso questo fatto...
il cliente si fida di ciò che compra, se vado in negozio e pago 500 mi aspetto il prodotto valga 500 euro. se mi accorgo successivamente di averlo pagato il doppio mi sentirò semplicemente truffato e perderò fiducia in quel marchio.
poi è ovvio che se il cliente è "esperto di variazioni di prezzo" allora ci risparmia, ma dobbiamo prendere come riferimento il 95% della clientela e non le eccezioni
sui prezzi aziendali non so se funzionino come quelli per privati ma una situazione tipo:
"aggiorniamo le macchine dell'azienda con quelle appena uscite"
"eh ok ma aspettiamo 6 mesi, il prezzo a cui ce le vendono ora è falso"
diciamo non mi sembra proprio una situazione per creare un rapporto di fiducia tra produttore di pc e azienda
chi vende prodotti per le aziende immagino necessariamente debba offrire una celere assistenza, non mi stupisco quindi DELL sia veloce. quando parlavo di "capillarità" dei centri apple mi riferivo ai privati
poi è ovvio che se il cliente è "esperto di variazioni di prezzo" allora ci risparmia, ma dobbiamo prendere come riferimento il 95% della clientela e non le eccezioni
sui prezzi aziendali non so se funzionino come quelli per privati ma una situazione tipo:
"aggiorniamo le macchine dell'azienda con quelle appena uscite"
"eh ok ma aspettiamo 6 mesi, il prezzo a cui ce le vendono ora è falso"
diciamo non mi sembra proprio una situazione per creare un rapporto di fiducia tra produttore di pc e azienda
chi vende prodotti per le aziende immagino necessariamente debba offrire una celere assistenza, non mi stupisco quindi DELL sia veloce. quando parlavo di "capillarità" dei centri apple mi riferivo ai privati
Non capisco a te piace pagare di più le cose? Sei contro gli sconti ? Boh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".