Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione

Apple MacBook Air M3: chi deve davvero comprarlo? La recensione

A distanza di circa 8 mesi arriva l’importante aggiornamento dei MacBook Air: nessun cambiamento estetico, ma una revisione hardware interna con l’upgrade al processore M3. Le prestazioni migliorano rispetto alle generazioni precedenti, e questo fa sorgere una domanda spontanea: a chi è rivolto oggi questo laptop? Cerchiamo di capirlo nella nostra recensione 

di pubblicato il nel canale Apple
AppleMacBookmacOS
 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/29 Marzo 2024, 20:13 #61
Originariamente inviato da: Marko#88
Ma il portatile Apple di per sé non è un obbligo.
E comunque si parla di macchine costruite in un certo modo e con certe prestazioni, autonomia, schermo, altoparlanti e trackpad. Fai fatica a farli costare la metà di quello che costano, infatti anche la concorrenza -se comincia a mettere sul piatto tutto- arriva a costare cifre simili o comunque molto vicine.
Forse l'errore è decidere di dotarsi di una certa macchina per "fare la lista della spesa".


Ma infatti senza averli usati per un po' non lo si capisce: lo stesso schermo, gli stessi altoparlanti, trackpad, cerniere dello schermo, tastiera, si trovano solo sui top di gamma della concorrenza, non su pc da 400 e nemmeno su pc da 800€.

Sarebbe come dire che chi compra un Mercedes CLA 180d è stupido perchè il Dacia Lodgy ha lo stesso motore e ci sta anche dentro più roba. (Ed in questo caso, il "motore", è anche diverso).

Io stesso ho preso il Pro e non l'Air perchè visti vicino lo schermo del Pro era di gran lunga migliore.
Alfhw29 Marzo 2024, 20:35 #62
Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/not...aptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.
megamitch29 Marzo 2024, 20:39 #63
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Ma infatti senza averli usati per un po' non lo si capisce: lo stesso schermo, gli stessi altoparlanti, trackpad, cerniere dello schermo, tastiera, si trovano solo sui top di gamma della concorrenza, non su pc da 400 e nemmeno su pc da 800€.

Sarebbe come dire che chi compra un Mercedes CLA 180d è stupido perchè il Dacia Lodgy ha lo stesso motore e ci sta anche dentro più roba. (Ed in questo caso, il "motore", è anche diverso).

Io stesso ho preso il Pro e non l'Air perchè visti vicino lo schermo del Pro era di gran lunga migliore.


Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine
\_Davide_/29 Marzo 2024, 20:53 #64
Originariamente inviato da: megamitch
Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine


Ah boh, mai avuto pc così vecchi, usandoli per lavoro 3/4 anni al massimo e li cambio.

Il più longevo che ho è l'iMac 2015 di casa che sto abbandonando ora, mai cambiato perchè va benone e non verrà sostituito perchè non fanno più il 27"

Originariamente inviato da: Alfhw
Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/not...aptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.


Quello! Che comunque è terribile da usare, il confronto tra quelli che ho provato con mano reggono solo con il Carbon.

Tuttavia, purtroppo, l'XPS 13 non è confrontabile: la batteria dura molto meno, la tastiera è inutilizzabile, la resa del processore non ottimale per i compromessi a cui sono scesi. Il display non è niente male, ma non ai livelli del mbp.
Provato un paio di settimane, non ha retto il confronto con il mio vecchio e maltrattato T480, senza contare che prendendo la versione non Plus, che ha tastiera decente, si deve scegliere tra la tastiera italiana O lo schermo UHD...

A breve mi arriva in prova il Lenovo T14s Gen4 con processore AMD, 32GB, schermo Oled, che effettivamente costa meno di un mac. Vedremo come va!
Lexan30 Marzo 2024, 10:44 #65
Originariamente inviato da: Alfhw
Per un uso non pesante posso capire gli 8 GB di ram considerando che i mac usano la memoria in modo più efficiente. Molto meno giustificabili i 256 GB di SSD perché un file archiviato sul mac occupa lo stesso spazio che su win o linux. E per nulla giustificabili i +230 euro per i tagli superiori.

Poi c'è anche la questione delle tenuta dell'usato: da 6-7 anni sarà difficile rivendere un computer con 8/256.

Ovviamente la critica è estesa anche a certi pc costosi che partono con 8/256 saldati. Tutti porci.


Non é vero.
Il mio MacBookPro 8-256 lo potevo vendere per 300€ pochi mesi fa.
Ho deciso di tenerlo e relegarlo ad altri usi.
Ed é un pc di quasi 10 anni.
I Mac sono i pc che vendi più facilmente. Fatti un giro su ebay e filtra quelli venduti e tifai un’idea.
Alfhw30 Marzo 2024, 11:32 #66
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Quello! Che comunque è terribile da usare, il confronto tra quelli che ho provato con mano reggono solo con il Carbon.

Tuttavia, purtroppo, l'XPS 13 non è confrontabile: la batteria dura molto meno, la tastiera è inutilizzabile, la resa del processore non ottimale per i compromessi a cui sono scesi. Il display non è niente male, ma non ai livelli del mbp.


Non ho provato la tastiera del XPS 15 (non 13), tuttavia la differenza di prezzo è notevole. Considera anche che ha due slot per la ram e due slot M2 che quindi sono entrambi aggiornabili.

Poi dimenticavo che i confronti vanno fatti considerando lo street price e non il prezzo di listino. Per i pc lo street price è sempre ben più basso di quello di listino, per i mac cambia poco. Anzi, le varianti con più ram e ssd (BTO) si trovano solo a prezzo di listino perché Apple non le dà ai negozi e si è quindi obbligati a comprarli da Apple a prezzo pieno.
Per esempio il Dell XPS 15 con Nvidia 4050 e win 11 pro viene di listino 1818 ma street price lo trovi a 1525. C' è anche un Samsung Book-qualcosa che di listino viene sui 2000 euro ma su Amazon lo trovi a 1500.

I mac sono belle macchine, niente da obiettare ma è ovvio che costano di più di un pc simile. Apple ha l'esclusiva di MacOS quindi non ha la concorrenza diretta di altri produttori con MacOS. Inoltre, soprattutto dopo il successo di iPhone, è il marchio di computer più conosciuto e forte e quindi si fa pagare di più. Basta vedere per esempio quanto costano gli upgrade di ram e ssd. Nei pc costano metà o anche meno perché se hanno gli slot allora puoi farlo da solo. Beninteso, Apple fa bene a farsi pagare di più, al posto di Tim Cook lo farei anch'io.


Originariamente inviato da: Lexan
Non é vero.
Il mio MacBookPro 8-256 lo potevo vendere per 300€ pochi mesi fa.
Ho deciso di tenerlo e relegarlo ad altri usi.
Ed é un pc di quasi 10 anni.
I Mac sono i pc che vendi più facilmente. Fatti un giro su ebay e filtra quelli venduti e tifai un’idea.

Non ho detto che è impossibile ma che sarà difficile. Il tuo vecchio mac ha 8/256. Quasi 10 anni fa 8/256 erano tanti, equivalevano a un mac nuovo di oggi a 16/512 se non di più quindi è ovvio che riesci a venderlo. Il confronto andrebbe fatto con un mac di 10 anni fa che ha 4/128 se non 4/64: sarebbe difficile da vendere oggi a un prezzo decente.
Poi tutti i pc o mac si vendono facilmente se al prezzo giusto.
TorettoMilano30 Marzo 2024, 16:08 #67
Originariamente inviato da: Alfhw
...

Poi dimenticavo che i confronti vanno fatti considerando lo street price e non il prezzo di listino.

...


se un prodotto si svaluta in tempo zero è solo un discorso di mercato, se una qualsiasi azienda vende al prezzo del dayone tranquillo non ci pensa nemmeno di abbassare il prezzo
rolling7130 Marzo 2024, 16:13 #68
Pacco clamoroso……
rolling7130 Marzo 2024, 16:15 #69
Ormai hanno perso parecchi treni… facevano prodotti di qualità, peccato.
Marko#8830 Marzo 2024, 17:54 #70
Originariamente inviato da: Alfhw
Ma a quale Dell XPS vi riferite nei commenti? Perché sul sito Dell ho trovato un XPS da 15" con 16 GB ram, 512 GB ssd, in alluminio e fibra di carbonio che costa di listino 1499 euro. E ha pure due slot per la ram e due slot M2 che sono quindi aggiornabili.
https://www.dell.com/it-it/shop/not...aptop/cn95311sc
Mentre il MacBook Air 15'' con chip M3 costa di listino 2.109 euro e ha 16 GB ram e 512 SSD saldate.
O parlate di un altro Dell XPS? Poi non so come sia l'XPS di cui sopra come prestazioni, schermo etc.


L'XPS è una gran macchina, ho avuto un 13" anni fa.
L'autonomia è parecchio inferiore all'air, le prestazioni sono inferiori all'M3 base, il sistema audio è "schifosino", il trackpad è un filo inferiore ma sicuramente ottimo, sullo schermo nulla da dire, non è male.
La differenza di prezzo esiste ed è innegabile, il punto è che siamo comunque su una fascia "simile".
Capiamoci, non sto dicendo che 600 euro siano spiccioli ma già se ti interessano prestazioni e autonomia ti viene voglia di spendere qualcosa in più (ed hai oggettivamente di più, mettici che probabilmente, anche se nessuno ha la sfera di cristallo, un MBA fra 3 o 4 anni lo rivendi meglio e a di più e alla fine fai in furia a fare le valutazioni.
Il discorso è che qua sembra che con 500 euro si comprino macchine similari ai portatili top di gamma ma purtroppo non è così. Vuoi un XPS bello? Comunque spendi 1500 euro. Vuoi un thinkpad bello? Siamo li. E sempre col discorso che una parte di quei soldi la riprendi in fase di rivendita.



Originariamente inviato da: megamitch
Ho Mac dal 2007 circa. Sempre costati troppo infatti li ho sempre presi approfittando di occasioni.

Il supporto software poi è pessimo. Per poter usare il mio Mac mini 2009 ho dovuto installare Linux , mentre ho un portatile hp del 2007 su cui girà tranquillamente Windows 10.


Sto parlando di usi casalinghi, esempio il mio Mac mini lo uso per Spotify collegato allo stereo. Ma restando in casa Apple (lato software ) manco quello potevo fare.


Adesso con i processori M sarà facile per Apple ammazzare ancora più facilmente la vita delle macchine


Come mai non potevi usare Spotify? Richiede una versione di OS che non potevi installare? Specifico che non sono critico, sto solo chiedendo.
Detto questo, onore a MS a far installare Windows su macchine con 17 anni ma siamo sinceri... con un portatile di 17 anni fa cosa ci fai? E non esiste uno strumento che faccia la stessa cosa meglio e in maniera più efficiente anche senza spendere tanto? Dubito.
Però di nuovo, se il pc ti serve per fare la lista della spesa ok, l'uso è basico. Ma secondo me non serve un pc, come non serve un Mac mini da dedicare a Spotify

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^