Apple Vision Pro: il visore AR/VR secondo Cupertino

Da oggi è ufficialmente disponibile in USA ed è pronto a lanciare la sfida a Meta. Dalla sua ha un design ricercatissimo ma anche delle specifiche mai viste in questo tipo di prodotto con un prezzo però non alla portata di tutti. Cerchiamo di capire perché potrebbe essere il prodotto dell’anno (o del secolo) di Apple, come funziona con i suoi pro e i suoi contro.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 02 Febbraio 2024 nel canale AppleAppleVision ProvisionOS
445 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è tanto quello che fa ma come lo fa. anche una panda ha 4 ruote come una lamborghini ma costano differendo molto. parlo di qualità visiva e precisione nei controller che siano mani o pad fisici. comodità (importantissima nella vr) e connettività (oltre che os)
potrei parlare 10 mesi di fila dei visori vr, per quanti ne ho avuti e provati e di quante cose mi fanno o mi hanno fatto cagare e di quello che invece mi entusiasma. questo apple pro per poterlo giudicare va per forza di cose provato.
Ho il quest 2 e l'esperienza d'uso è più che soddisfacente.
Il quest 3 non l'ho provato ma essendo superiore in ogni cosa mi aspetto che sia una esperienza d'uso ben superiore al già più che soddisfacente quest 2.
Qui parliamo di un visore che costa il quadruplo del quest 3, va bene che va provato ma oggettivamente mi pare ben difficile che possa offrire vantaggi tali da giustificare un maggior costo come questo.
E comunque per quello che fa di "rivoluzionario" non c'è nulla. Ma proprio nulla.
-almeno 250 app di terze parti, alcune ottimizzate per vision pro
-almeno 250 giochi apple arcade, alcuni ottimizzati per vision pro (in questo articolo non si cita Synth Riders, uscito appositamente per vision pro)
mi incuriosisce vedere come verranno ottimizzate ma ancora di più le app create da zero per vision pro
"polemiche sul prezzo e odio vario verso apple"
mi pare di aver argomentato in modo molto preciso.
Per le app e i giochi il quest store non è certo da meno anzi è ben più vasto (senza poi contare steam).
Quindi girando la domanda in modo corretto:
tralsciando i soliti fanboismi dove tutto cò che ha una mela sopra è per forza il top e fanno bene a venderlo ad un rene ed un polmone, vorrei capire nel merito perchè questo visore dovrebbe essere "rivouzionario".
mi pare di aver argomentato in modo molto preciso.
Per le app e i giochi il quest store non è certo da meno anzi è ben più vasto (senza poi contare steam).
Quindi girando la domanda in modo corretto:
tralsciando i soliti fanboismi dove tutto cò che ha una mela sopra è per forza il top e fanno bene a venderlo ad un rene ed un polmone, vorrei capire nel merito perchè questo visore dovrebbe essere "rivouzionario".
? io amo il vr e ad avere tempo infinito e soldi infiniti avrei comprato tutti i visori.
i quest sono ottimi prodotti e sono loro ad aver trainato il settore negli ultimi anni. o meglio il quest2 è stato lo spartiacque per il settore vr, quest3 non ha attecchito particolarmente. ma il settore ar/vr è nato di nicchia e continua a essere di nicchia.
apple prova (quindi non è detto ci riesca) a farlo diventare mainstream. infatti al momento non ha nemmeno competitor. nessun visore viene venduto senza controller, ad oggi visore vr=console
comunque sembrerebbe vision pro sia già il punto di riferimento, ieri ho postato la notizia degli spatial video disponibili a breve su meta quest. oggi scopro meta stia aggiungendo modalità di pinch "simili" a vision pro.
e non ricordavo nemmeno ci fossero render di un futuro visore meta, si chiama "mirror lake", guardate se vi ricorda qualche visore
Ecco adesso siamo già passati alla fase "tutti copiano Apple" come quando ogni smartphone rettangolare con gli angoli smussati era una copia di iphone.
Tra l'altro hai toppato perché il prototipo chiamato mirror lake non assomiglia per niente al vision pro, assomiglia molto più a hololens di microsoft ed è così perché è anche aperto lateralmente per avere la visione periferica sulla realtà.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quello di cui parli tu si chiama Holocake 2 e guarda un po'... è stato mostrato 1 anni prima di Vision Pro quindi difficilmente lo hanno copiato.
Anzi se vogliamo i puntigliosi potremmo dire il contrario, ma parliamo di visori da mettere sul viso, non è che i design possano essere molti.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qua un articolo di giugno 2022 dove già se ne parla: https://www.fanpage.it/innovazione/...rtuale-di-meta/
Tra l'altro sono due prototipi con una nuova concezione di lenti che stanno sviluppando chiamate appunto "holocake" a dimostrazione che Meta si sta veramente impegnando molto a sviluppare nuove tecnologie per la AR/VR.
Apple invece ha usato le lenti pancake come tutti gli altri dicendo però come al solito che le loro sono le più fighe di tutti perché in più hanno una supercazzola tecnologica di dubbia utilità.
Probabilmente a fare i pignoli sono veramente le migliori, ma nella realtà quella supercazzola tecnologica cambia talmente poco da essere quasi inutile.
Si va bene dai
semplicemente un'altra azienda ha proposto un render e apple lo sta vendendo
apple, che la si odi o la si ami o la si guardi in modo distaccato, sta dando una grossissima spinta al settore. ovviamente mi auguro nasca una sana concorrenza e non si ripetano situazioni simili agli smartwatch e tablet
apple, che la si odi o la si ami o la si guardi in modo distaccato, sta dando una grossissima spinta al settore. ovviamente mi auguro nasca una sana concorrenza e non si ripetano situazioni simili agli smartwatch e tablet
È veramente impossibile discutere con te, non so perché lo faccio ancora.
Gli altri anno proposto un render mentre apple lo vende, quando apple vende un visore che fondamentalmente è udentico a un quest 1 con un vetro davanti.
Colpa mia che mi faccio tirare in discussioni analoghe al rettangolo con gli angoli smussati 15 anni dopo.
P.S: Apple manco il nome originale ci ha messo visto che lavoro con "VisionPro" da più di 10 anni
Gli altri anno proposto un render mentre apple lo vende, quando apple vende un visore che fondamentalmente è udentico a un quest 1 con un vetro davanti.
Colpa mia che mi faccio tirare in discussioni analoghe al rettangolo con gli angoli smussati 15 anni dopo.
P.S: Apple manco il nome originale ci ha messo visto che lavoro con "VisionPro" da più di 10 anni
te hai già deciso che:
-sarà un flop
-se avrà successo è perchè chi compra apple è scemo
ad oggi le caratteristiche tecniche fanno impallidire la concorrenza anche se, sarò ripetitivo, ad oggi non c'è un vero concorrente. se devo trovarne uno citerei hololens, non di certo i meta quest.
vediamo all'atto pratico come sarà, io mi auguro sconvolga e dia una bella spinta al settore (ma ciò lo direi pure fosse stato prodotto da un'azienda sconosciuta)
i quest sono ottimi prodotti e sono loro ad aver trainato il settore negli ultimi anni. o meglio il quest2 è stato lo spartiacque per il settore vr, quest3 non ha attecchito particolarmente. ma il settore ar/vr è nato di nicchia e continua a essere di nicchia.
apple prova (quindi non è detto ci riesca) a farlo diventare mainstream. infatti al momento non ha nemmeno competitor. nessun visore viene venduto senza controller, ad oggi visore vr=console
comunque sembrerebbe vision pro sia già il punto di riferimento, ieri ho postato la notizia degli spatial video disponibili a breve su meta quest. oggi scopro meta stia aggiungendo modalità di pinch "simili" a vision pro.
e non ricordavo nemmeno ci fossero render di un futuro visore meta, si chiama "mirror lake", guardate se vi ricorda qualche visore
E secondo te un oggetto che costa 3500$+tasse può diventare mainstream?
Suvvia non ci prendiamo in giro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".