MacBook Pro 16'' M3 Max: velocità, potenza e autonomia ai massimi anche nel gaming

Tre nuovi processori tutti realizzati a 3nm per la prima volta. Spiegare a parole quello che ha realizzato Apple con i nuovi M3, M3 Pro e M3 Max in questo fine anno non è facile. Per questo abbiamo messo sotto stress un MacBook Pro 16’’ con configurazione esagerata che ci ha permesso però di capire davvero cosa ha in mente Apple per il futuro.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 16 Novembre 2023 nel canale AppleAppleMacBook
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBig sur gira bene con 6GB di ram e un ssd, per browsing/documenti/posta va benissimo.
I mac pre-retina sono sostanzialmente immortali, un macbook pro 15 con i7-3xxx supporta 16GB di ram, ssd da 1TB, ha la usb3 e sonoma gira benone.
Cmq ragazzi, a tutti quelli che dicono che un'alternativa al mac non esiste, dico di togliersi le fette di prosciutto dagli occhi scusatemi eh, e ho 2 mac a casa, vecchi ma funzionanti. Il vero punto forte dei mac è l'OS e, da quando sono passati ad ARM, l'arch fatta su misura: con questo non dico che non siano buoni anzi, dico che le alternative esistono, l'XPS 15 che uso per lavoro è in tutto e per tutto paragonabile ad un mac, ottimo touchpad, ottimo audio, schermo fantastico, è una bomba, gli unici difetti sono che usano gli intel (per il thunderbolt) che sono delle stufe, l'autonomia non è elevata, sempre colpa di intel, e che ha su 11 che è un pianto, per il resto è un notebook fantastico con il quale posso fare di tutto.
SE e sottolineo SE serve per forza mac OS allora non c'è alternativa, ma se non si è legati/costretti ad usare quello specifico OS le alternative ci sono eccome. Come con android, basta comprare qualcosa di buono e non uno scassone da 150€ e si ha un prodotto buono che dura parecchio tempo: lenovo thinkpad ad esempio, dell XPS, parlo per esperienza li ho entrambi, il primo con i5 6200 e batterie originali che usiamo in famiglia e il secondo è un 9560 4K touch tutto originale che fa ancora 6 ore di batteria dopo 7 anni.
I Mac sono macchine premium di qualità premium con prestazioni indubbiamente premium, ma molte volte leggo commenti al limite del fanatismo (non ce l'ho con nessuno in particolare, sia chiaro) che insomma, sono veri in parte secondo me.
long story short: mi piacciono i mac, non mi piace la Apple.
Quando dicevo che non ci sono alternative intendevo che virtualmente non ci sono alternative identiche a prezzi molto inferiori.
Lo ribadisco: ci sono portatili che in tutto e contemporaneamente sono paragonabili al MBP? Non lo so. Se ci sono costano molto meno? Dubito.
Questo al netto delle preferenze per l'OS, io parlo proprio di macchine. È chiaro che se si vuole MacOS non si valutano gli XPS e se si vuole Windows non si valutano i Macbook... ma avendo la facoltà di decidere quale OS usare io non credo che la concorrenza sia identica in tutto ad una frazione del prezzo. Tu stesso dici che l'XPS che hai (l'ho avuto anni fa, gran macchina) non ha la stessa autonomia e scalda come un forno. Sono cose che possono anche non interessare ma a chi dice (non tu) che il modello xyz è uguale e costa meno io rispondo: no, non è uguale. Che a te le differenze non importino è legittimo ma non è uguale.
E ripeto l'invito all'utente che ha lanciato il sasso e poi è sparito: se mi trovi un'alternativa al MBP 16 M3 Pro (2300 euro) con le stesse prestazioni, la stessa autonomia, lo stesso schermo, le stesse casse, lo stesso trackpad e la stessa qualità costruittiva, che costa anche molto meno.... che lo linki. Siamo tutti curiosi. Per me se esistono prodotti simili sono pochi, pochissimi.
Lo ribadisco: ci sono portatili che in tutto e contemporaneamente sono paragonabili al MBP? Non lo so. Se ci sono costano molto meno? Dubito.
Questo al netto delle preferenze per l'OS, io parlo proprio di macchine. È chiaro che se si vuole MacOS non si valutano gli XPS e se si vuole Windows non si valutano i Macbook... ma avendo la facoltà di decidere quale OS usare io non credo che la concorrenza sia identica in tutto ad una frazione del prezzo. Tu stesso dici che l'XPS che hai (l'ho avuto anni fa, gran macchina) non ha la stessa autonomia e scalda come un forno. Sono cose che possono anche non interessare ma a chi dice (non tu) che il modello xyz è uguale e costa meno io rispondo: no, non è uguale. Che a te le differenze non importino è legittimo ma non è uguale.
E ripeto l'invito all'utente che ha lanciato il sasso e poi è sparito: se mi trovi un'alternativa al MBP 16 M3 Pro (2300 euro) con le stesse prestazioni, la stessa autonomia, lo stesso schermo, le stesse casse, lo stesso trackpad e la stessa qualità costruittiva, che costa anche molto meno.... che lo linki. Siamo tutti curiosi. Per me se esistono prodotti simili sono pochi, pochissimi.
Questo è un approccio costruttivo per condurre una chiacchierata
Si, ho elencato quelle pecche perchè Dell per gli XPS monta solo gli intel che hanno dei limiti dovuti al PP: 10nm sono tanti, c'è poco da fare.
Discorso OS è relativo, mi sta sulle balle windows e mi piace Mac OS ma mi piace anche avere la flessibilità di installare il sistema che voglio cosa che l'XPS mi permette.
Casse, touch pad, qualità costruttiva, schermo sono al top.
Ho avuto un dell XPS 9570 che mi faceva comodo 10 ore a batteria e ci sono svariati notebook che superano agili le 12 ore: il punto è che ora la durata della batteria è il benchmark di riferimento perchè Apple da deciso cosi.
Poi ripeto, se le esigenze sono quelle di prendere un mac si "striscia la carta" e via come dice Skogafoss, personalmente non ne ho bisogno e sto bene con l'XPS, poi in futuro chissà.
Dal mio modesto punto di vista, 8GB di ram sotto un portatile definito "pro" e venduto a oltre 2000€ è un discreto pugno in un occhio
pure per il mio e non lo comprerei mai (l'ho scritto almeno 10 volte). se altre 100 persone lo comprano e ne sono felici ne si prende atto e fine. ipotizzando invece per tutti i mac fossero un pugno nell'occhio stiamo tranquilli che o falliscono o ridimensionano i prezzi. finchè aumentano lo share market siamo io e te ad avere un parere sbagliato
La GGente non sa neanche che cosa sia la RAM, poi mettici pure il marketing "magico" della Apple e il gioco è fatto.
Sia chiaro: reputo l'M1 e successivi un capolavoro di ingegneria e sono ben conscio del fatto che MacOS abbia una gestione della ram migliore di Win oltre al fatto che, grazie alla banda, lo stesso quantitativo di ram venga gestito meglio, ma non è magia, è frutto di una [U][I]giusta[/I][/U] sinergia tra HW e SW che windows, di fatto, non può avere.
E parecchio swap a cui Apple, ovviamente, non fa alcun riferimento.
Cmq, il MbPro 16" m3 pro base, ottima macchina, sta 3099€, l'XPS 15 con RTX 4050 sta 1799€. Poi ognuno acquista in base a cosa gli serve.
La GGente non sa neanche che cosa sia la RAM, poi mettici pure il marketing "magico" della Apple e il gioco è fatto.
Sia chiaro: reputo l'M1 e successivi un capolavoro di ingegneria e sono ben conscio del fatto che MacOS abbia una gestione della ram migliore di Win oltre al fatto che, grazie alla banda, lo stesso quantitativo di ram venga gestito meglio, ma non è magia, è frutto di una [U][I]giusta[/I][/U] sinergia tra HW e SW che windows, di fatto, non può avere.
E parecchio swap a cui Apple, ovviamente, non fa alcun riferimento.
Cmq, il MbPro 16" m3 pro base, ottima macchina, sta 3099€, l'XPS 15 con RTX 4050 sta 1799€. Poi ognuno acquista in base a cosa gli serve.
mac è ottimizzato e costa di più, non vedo dove sia l'anomalia
in merito all'xps 15 ho notato costi 1800 scontato, il prodotto a prezzo pieno viene 2000
Ci ho sempre editato foto e video, anche in 4K e non si mai inchiodato oppure non mi ha mai dato la sensazione che era al limite.
Ovvio...nel 2023 non lo uso con DaVinciResolve18 oppure con l'ultima versione di FinalCut perché arrancherebbe.
Però quel computer, è qua davanti a me in ufficio relegato a compiti meno gravosi e che funziona ancora egregiamente.
Nel 2008 un ThinkPad X61 l'ho pagato 1.600€ con 2GB di RAM. Funziona ancora oggi con Linux.
Quanto costa è irrilevante. Conta come è stato costruito un prodotto. Il prezzo è anche dovuto a quello e non solo alla RAM che, per quanto voglia guadagnarci Apple è soltanto un discorso che lascia il tempo che trova.
I prodotti vanno provati "sul campo" e non a chiacchiere sui Forum in uno scontro senza fine tra Hater e Fanboy.
Anche con il mio telefonino edito video in 4K, bisogna vedere che bitrate, quanti filtri, dire che edita video 4k significa tutto o niente.
Hai parlato di DSLR quindi sicuramente i video sono ad alto bitrate e scatti con ogni probabilità in RAW. Sono straconvinto che [B][I][U]per le tue esigenze[/U][/I][/B] un mac sia la scelta migliore, ma questo non può semplicemente tradursi in una regola generale.
Io con un mac al lavoro non saprei che farmene, ad esempio.
A casa è diverso, ho tutti e 3 i maggiori sistemi operativi per le diverse esigenze, ma non sto qui a dire che linux è meglio di windows, non ce n'è bisogno
in merito all'xps 15 ho notato costi 1800 scontato, il prodotto a prezzo pieno viene 2000
Non è un'anomalia, per carità, forse non sono stato del tutto chiaro: Apple può mettere i mac a quanto vuole, sono ottime macchine, ottimo OS, il punto è che leggendo alcuni commenti sembra siano "il messia dei laptop".
Beh, contenti loro, ma continuare a ripetere sotto ogni news che Apple è meglio è un mantra che ha rotto, sinceramente
Si hai ragione 1999€ prezzo normale.
L'anomalia sta nel credere a sta cazzata.
Non è "OTTIMIZZATO" (parola drammaticamente inflazionata in casa Apple).. è che c'hanno una piattaforma sola con una sola CPU.
Qualsiasi cagata fanno è ottimizzata.. la fanno sempre solo per quell'hardware.. la magia sta nel convincerti che devi pagare di più perchè è ottimizzato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".