MacBook Pro 16'' M3 Max: velocità, potenza e autonomia ai massimi anche nel gaming

MacBook Pro 16'' M3 Max: velocità, potenza e autonomia ai massimi anche nel gaming

Tre nuovi processori tutti realizzati a 3nm per la prima volta. Spiegare a parole quello che ha realizzato Apple con i nuovi M3, M3 Pro e M3 Max in questo fine anno non è facile. Per questo abbiamo messo sotto stress un MacBook Pro 16’’ con configurazione esagerata che ci ha permesso però di capire davvero cosa ha in mente Apple per il futuro. 

di pubblicato il nel canale Apple
AppleMacBook
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7716 Novembre 2023, 22:27 #11
Originariamente inviato da: cresg82
Mi accodo agli altri che hanno criticato il prezzo.

Il M3 14" base con 18gb di ram 2300 euro. Praticamente stiamo parlando dell'entry level, i modelli con 8GB di ram non li prendo nemmeno in considerazione perché sono ridicoli e servono solo a spingere l'utente verso il modello superiore.

Il M3 16" pro con 18gb di ram 3100 euro. Era quello che stavo puntando ma contando che volevo anche il disco da 1TB vado a spendere oltre 3300 euro.

Follia pura, e lo dico da possessore di un Air M1 e un Mac Book Pro 16" intel del 2019.

L'anno prossimo valuterò un M2 usato o il ritorno a linux.


Va beh.. parli dei prezzi demenziali di Apple come fosse la prima volta che vedi uno dei loro prodotti.
Qualsiasi cosa con una mela sopra viene da sempre venduta a prezzi da rapina.. è cosa talmente assodata che ormai nessuno solleva neanche la questione.

Che vuoi che ti dica, se sta bene a chi li compra tutti contenti (soprattutto Apple)
Avatar017 Novembre 2023, 05:33 #12
Con 8.629 euri ci compravi un' utilitaria km.0 fino a pochi anni fa...no comment. E' una spesa insostenibile.
ElonMusk17 Novembre 2023, 06:38 #13
•Chip Apple M3 Max con CPU 16-core, GPU 40-core, Neural Engine 16-core
• 128GB di memoria unificata
• Unità SSD da 8TB

Praticamente una workstation professionale ma dentro un notebook da 16”
Da paura, impensabile fino a qualche anno fa una potenza del genere in un qualcosa grande come un quaderno.

Ovviamente anche il prezzo è eccezionale 8600€ 😁

Molto bene che Apple abbia abbandonato del tutto la vecchia architettura X 86 e soprattutto abbia mollato Intel.
Con questi Apple Silicon sono riusciti a fare una vera e propria rivoluzione non solo tra i loro prodotti ma per tutto il mondo informatico, vedo che già altri stanno seguendo il loro esempio: ad esempio Microsoft sta già progettando dei propri processori ARM.
Marko#8817 Novembre 2023, 08:42 #14
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Se si guarda l'MT puro l'i5 1335U è un pelo più potente dell'M1, la differenza vera la fa il software e la memoria unificata che ha una banda molto maggiore rispetto a quella dell'I5.

Cmq concordo, Apple ha fatto davvero un ottimo lavoro, peccato il prezzo ma se quello non è un problema, è sicuramente un'ottima macchina.

Ora mi è capitato sotto mano un macbook pro 5.3 del 2009, gli ho messo un SSD e c'ho installato Big Sur e, seppur con 4GB di ram, devo dire che gira abbastanza bene. Non sono un fan della Apple ma devo riconoscere che molti prodotti sono fatti davvero bene anche se non condivido assolutamente alcune scelte.


Cinebench 24 su M1 mi fa 108/503, 1335U 76/456. Il tutto con consumi direi simili ma M1 è di due anni e mezzo fa.

Originariamente inviato da: cresg82
Mi accodo agli altri che hanno criticato il prezzo.

Il M3 14" base con 18gb di ram 2300 euro. Praticamente stiamo parlando dell'entry level, i modelli con 8GB di ram non li prendo nemmeno in considerazione perché sono ridicoli e servono solo a spingere l'utente verso il modello superiore.

Il M3 16" pro con 18gb di ram 3100 euro. Era quello che stavo puntando ma contando che volevo anche il disco da 1TB vado a spendere oltre 3300 euro.

Follia pura, e lo dico da possessore di un Air M1 e un Mac Book Pro 16" intel del 2019.

L'anno prossimo valuterò un M2 usato o il ritorno a linux.


I prezzi sono molto alti ma un Dell Precisione con 13700H , 16/512 costa 2000€ e ha schermo peggiore, minore autonomia e probabilmente trackpad e sistema audio peggiore. Poi certo, se lo paragoni al Huawei preso al Mediaworld per 699 è caro... ma non sono macchine paragonabili dai.
amd-novello17 Novembre 2023, 08:59 #15
Originariamente inviato da: Marko#88
I prezzi sono molto alti ma un Dell Precisione con 13700H , 16/512 costa 2000€ e ha schermo peggiore, minore autonomia e probabilmente trackpad e sistema audio peggiore. Poi certo, se lo paragoni al Huawei preso al Mediaworld per 699 è caro... ma non sono macchine paragonabili dai.


uno che usa la logica c'è
bio8217 Novembre 2023, 10:12 #16
Originariamente inviato da: Marko#88
I prezzi sono molto alti ma un Dell Precisione con 13700H , 16/512 costa 2000€ e ha schermo peggiore, minore autonomia e probabilmente trackpad e sistema audio peggiore.


con 1893 euro +iva (prezzo di oggi) prendo un hp zbook da 16", 13800H, 32 gb di ram (espandibili a 64gb), 1 tb di ssd e una quadro rtx A1000 con 6 gb di vram... ah, pesa 1.6 kg come il 14" mac...

con 2921+iva ho disponibile sempre 16" zbook fury con 13950HX, 64 gb (espandibili a 128gb), 1 tb ssd e una quadro rtx 4000 con 12 gb di vram... purtroppo pesa 2.5 kg vs i 2.2 del 16" mac

quindi sì, prezzi molto più alti rispetto ai concorrenti a parità di configuraizone...e l'autonomia da sola non vale il prezzo a meno che vivi in un posto senza corrente........

bio
Marko#8817 Novembre 2023, 10:53 #17
Originariamente inviato da: bio82
con 1893 euro +iva (prezzo di oggi) prendo un hp zbook da 16", 13800H, 32 gb di ram (espandibili a 64gb), 1 tb di ssd e una quadro rtx A1000 con 6 gb di vram... ah, pesa 1.6 kg come il 14" mac...

con 2921+iva ho disponibile sempre 16" zbook fury con 13950HX, 64 gb (espandibili a 128gb), 1 tb ssd e una quadro rtx 4000 con 12 gb di vram... purtroppo pesa 2.5 kg vs i 2.2 del 16" mac

quindi sì, prezzi molto più alti rispetto ai concorrenti a parità di configuraizone...e l'autonomia da sola non vale il prezzo a meno che vivi in un posto senza corrente........

bio


Ok
TorettoMilano17 Novembre 2023, 11:20 #18
io probabilmente non prenderò mai un mac in vita mia ma mi sfugge i paragoni dei prezzi e criticare la strategia apple.
se a un terzo mi prendo un prodotto migliore e nonostante ciò apple vende come il pane allora c'è da ipotizzare apple stia facendo un ottimo lavoro e la gente si fidi di lei al punto di tirare fuori bei soldi.
l'errore di fondo è prendere schermate tecniche, paragonarle e trarre conclusioni.
coi pc non la gente non ci fa le seghe sulle schede tecniche ma li usa e se ci si trova bene è felice e se è felice molto probabilmente ne parlerà bene e ne comprerà altri prodotti dello stesso marchio
amd-novello17 Novembre 2023, 11:39 #19
esatto. come pc gaming con 78 teraflops e console. se si guarda solo alla scheda tecnica bella minchiata
bio8217 Novembre 2023, 11:45 #20
Originariamente inviato da: Skogafoss
Come al solito si cerca di confrontare prodotti che non sono minimamente comparabili.
Hpzbook che sistema operativo monta? Windows? Allora Scaffale (imho).
zbook fury con 13950HX? Ancora windows? Scaffale di nuovo (sempre imho).
TrackPad come siamo messi? Quelli che provo in genere non sono minimamente comparabili con il MacBookPro.
Se poi a questo ci aggiungiamo l'autonomia (che per me è importante visto che spesso me lo porto dietro per valutare sul posto lunghe sessioni in TimeLapse con la Reflex), direi che il prezzo è in linea con i margini di guadagno che intende farci Apple e non certo con il risparmio che vorresti ottenere tu rispetto ad altri prodotti completamente diversi sia come architettura che come qualità generale.
E per finire, piccola nota: a me (ma penso anche a chi spende certe cifre) serve MacOSX e l'ecosistema che sfrutto alla grande avendo altri dispositivi Apple.
Se nei prodotti che hai citato posso metterci MacOsx, ne prendo una dozzina al 30% in meno. E già perché se devo risparmiare, voglio farlo alla grande e non per poche centinaia di euro...


va beh, hai ragione tu, qualsiasi cosa sia non sia mac va in scaffale...

chiudi internet perchè è tutto appoggiato su linux.......

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^