iPhone SE (2020): abbiamo davvero bisogno di un top di gamma? La recensione

Il Coronavirus rallenta ma non blocca la commercializzazione dei prodotti Apple. iPhone SE ne è l’esempio: uno degli smartphone forse più chiacchierati degli ultimi tempi, capace anche di solleticare l'interesse di più di un utente Android, che potrebbe accarezzare l'idea dello "switch" verso la Mela. Ecco perché nella nostra recensione.
di Andrea Bai , Bruno Mucciarelli pubblicato il 29 Maggio 2020 nel canale AppleiPhoneApple
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomanda banale: c'è lo sblocco dello schermo senza impronte, ma con codice classico/pin? Ho spesso mani sporche, guanti o altro e sono certo di fare prima così. Oltre a preferirlo soggettivamente.
certo c'è anche solo il pin
mi piacerebbe molto come telefono piccolo ma 500 è da manicomio. ci mettessero pure un soc più vecchio per i miei gusti. ma poi so che il risparmio non sarebbe così grande.
Qui abbiamo un bel bordo sopra ed un altro sotto, così per ridurre le dimensioni ci si deve accontentare di un misero 4,7'', e questo pezzo di preistoria alla modica cifra di 500 euro.
SoC top di gamma ma schermo 4,7
Interessante portare iOS in una fascia di prezzo (che tutto è tranne che entrylevel) più bassa (ma non entrylevel) ha alcune chicche interessanti come la stabilizzazione ottica delle foto.Detto questo ha uno schermo da 4,7". Non voglio entrare nella questione della risoluzione diamo per assodato che si vede bene come un FHD+ (e già non è detto questo) ma questo secondo me è possibile anche perché è un 4,7" molto probabilmente su un 6,3" sarebbe stato diverso, ma ripeto non è questione di risoluzione ma di diagonale e quella purtroppo iOS o Android se è piccola è piccola non è che la "ottimizzi".
Cinque anni fa avevo un 4,5/HD, quando passai all' LG G2 (5,2"
Se questo SE fosse 5,7" bordless (e sarebbe possibile vedendo il Samsung S10e) allora sarebbe un altro discorso, sarebbe un telefono compatto, con una buona fruibilità dei contenuti e con un SoC top, rimarrebbe solo il discorso della batteria che con uno schermo più grande magari avrebbe difficoltà ma basterebbe aumentarla di conseguenza.
Ecco in un caso simile prenderei in considerazione di provare iOS alla fine 500€ sono bei soldi ma una prova si potrebbe fare ma così (4,7"
Mamma mia ...
A parte l'hardware decisamente sballato (un SOC potente e tutto il resto sottodimensionato), la batteria LIMITATISSIMA, un multitasking (chiamiamolo così per pietàL'ho preso a mia madre e nonostante ci giochi riesce a caricarlo ogni 2 giorni. Dire che non arriva al pomeriggio tardo significa non averlo provato.
Guarda, se per 500€ dura quanto sta durando il mio 6S preso qualche settimana dopo l'uscita e che non ha mai mollato un colpo, Android (e soprattutto Google) possono anche fallire.
Formato perfetto per chi lo usa come smartphone e non come personal computer; probabilmente se si potesse io tornerei anche alle dimensioni del 5S.
Che 4,7" possa essere un formato perfetto per chi vuole un telefono compatto posso essere d'accordo.
Ma che senso ha doversi adattare ad un formato così piccolo come schermo e poi avere uno smartphone grande perché non hanno tolto le due bande orizzontali?
Proprio perché si tratta di uno smatphone dedicato a chi vuole un dispositivo compatto, avrebbe dovuto essere borderless.
Ma che senso ha doversi adattare ad un formato così piccolo come schermo e poi avere uno smartphone grande perché non hanno tolto le due bande orizzontali?
Proprio perché si tratta di uno smatphone dedicato a chi vuole un dispositivo compatto, avrebbe dovuto essere borderless.
Esatto si continua a dire 4,7".
4,7 " di schermo ma di dimensioni è un 5,7" (basta guardare il Samsung S10e che con pochi mm in più ha lo scermo 5,8).
Quindi è un telefono compatto fra virgolette in realtà è un telefono un pò più piccolo degli altri ma con uno schermo da 4,7".
Questa la mia opinione (direi però supportata dalle misure)
Ma che senso ha doversi adattare ad un formato così piccolo come schermo e poi avere uno smartphone grande perché non hanno tolto le due bande orizzontali?
Proprio perché si tratta di uno smatphone dedicato a chi vuole un dispositivo compatto, avrebbe dovuto essere borderless.
Nì, come ti dicevo io ho un 6S ed un Galaxy A40, che è borderless OLED, ma non farei cambio, mi trovo bene con il tasto fisico e senza notch, non facendo nulla di particolare con il telefono non mi disturba lo schermo piccolo.
Quello che secondo me è scandaloso è che l'11 non ha lo schermo OLED nonostante il prezzo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".