Recensione live del nuovo Apple iPad

Nella giornata di debutto ufficiale sul mercato internazionale abbiamo a disposizione un sample di iPad di nuova generazione: analizzata costruzione, display Retina e prestazioni velocistiche a confronto con le soluzioni iPad di precedente generazione
di Redazione pubblicato il 16 Marzo 2012 nel canale AppleAppleiPad
CPU e GPU: nuovo iPad vs iPad 2
Apple ha equipaggiato il nuovo iPad con il SoC Apple A5X, una versione "sotto steroidi" del system on chip Apple A5 che la Mela ha utilizzato per la realizzazione del precedente iPad 2. Dal punto di vista architetturale Apple sceglie di riproporre la medesima CPU (basata su architettura ARM Cortex-A9) impiegata sul predecessore del nuovo iPad ma di portare il comparto GPU da due a quattro core di elaborazione. Anche il quantitativo di memoria RAM viene incrementato, passando da 512MB ad 1GB.
Come vediamo anche dai risultati del benchmark sintetico GeeBench, il livello prestazionale del comparto CPU del nuovo iPad è di fatto invariato rispetto a quanto espresso dal suo predecessore, confermando la presenza del medesimo processore nei SoC Apple A5 e Apple A5X.
I tool di rilevazione integrati nel benchmark confermano inoltre la presenza di 1GB di memoria RAM e la frequenza operativa della CPU a 1GHz. Al momento è difficile trovare un tool di bechmarking che permetta di evidenziare differenze prestazionali tra iPad 2 e nuovo iPad derivanti dal raddoppio nella dotazione di memoria di sistema: è ipotizzabile che questo sia più evidente con quelle applicazioni che per loro natura tendono ad occupare quanta più memoria sia possibile. Sul versante delle prestazioni grafiche abbiamo invece interessanti novità, che emergono dai test prestazionali effettuati con i benchmark GLESViewer e GLBench 2.1:
L'analisi con GLESViewer dimostra come iPad 2 sia in grado di mostrare un incremento prestazionale tra il 20 ed il 25% rispetto al precedente modello, dovuto al raddoppio del numero di core presenti nella GPU PowerVR SGX 543MP4 rispetto alla GPU PowerVR SGX 543MP2 presente nel SoC Apple A5 di iPad 2. E' bene tenere presente, però, che il rendering di queste scene viene effettuato alla risoluzione di 2048 x 1536 pixel nel caso del nuovo iPad, e a 1024x768 pixel nel caso di iPad 2: ciò testimonia come la nuova GPU sia in grado di gestire adeguatamente l'elevata risoluzione del nuovo tablet iPad, mostrando addirittura un livello prestazionale superiore rispetto al precedente modello.
Utilizzando invece il benchmark GLBench 2.1 è possibile effettuare i test in modalità "Offscreen", cioè effettuando il rendering in un buffer alla risoluzione di 1280 x 720. In questo modo è possibile effettuare un confronto prestazionale tra il nuovo iPad e iPad 2 a parità di condizioni, per saggiare in maniera più approfondita quale sia il divario tra le due GPU. In questo caso il nuovo iPad mostra una resa prestazionale superiore 60%-70% rispetto a quanto espresso da iPad 2.