Intel Pentium 4 1.9 Ghz

Confronto tra i più recenti processori Intel e AMD per piattaforme Socket 478 e Socket A: recensite le cpu Pentium 4 sino a 1.9 Ghz di clock, Athlon sino a 1.4 Ghz e Athlon MP, basato sul Core Palomino, sino a 1.4 Ghz. La battaglia dei Mhz è appena iniziata.
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Ottobre 2001 nel canale ProcessoriIntelAMD
Introduzione
Presentato a metà del mese di Novembre 2000, il processore Intel Pentium 4 non ha inizialmente avuto il successo commerciale da Intel auspicato: nonostante l'elevata frequenza di clcok rispetto a quella del processore concorrente, AMD Athlon, la particolare architettura di questo processore non ha permesso da subito di ottenere un netto vantaggio prestazionale. Se a questo associamo l'elevato costo d'acquisto, sia per cpu che per memoria e scheda madre, ben si capisce il perché del ridotto successo di vendite di questo processore nel corso dei primi mesi dell'anno 2001.
I volumi di vendita inferiori al previsto significano che il progetto Pentium 4 sia fallimentare? No di certo: l'architettura del processore Pentium 4 è, infatti, estremamente raffinata e se abbinata ad applicazioni in grado di sfruttarla nel miglior modo permette di ottenere prestazioni velocistiche molto elevate. Il recente e continuo calo dei prezzi dei processori, nonché delle memorie Rambus, ha inoltre reso più accessibili queste piattaforme anche all'utenza domestica, generalmente molto attenta al rapporto prezzo prestazioni. L'introduzione di due nuovi chipset, Intel i845 e Via P4X266, sta ulteriormente accelerando la diffusione di sistemi basati su cpu Pentium 4, permettendo tra le altre cose un continuo calo dei prezzi per i processori AMD Athlon.
Il principale concorrente del processore Pentium IV rimane, infatti, la cpu AMD Athlon; nonostante abbia una frequenza di lavoro massima ben inferiore, 1.4 Ghz contro 2 Ghz, questa cpu riesce a mantenere un netto vantaggio a parità di clock rispetto al Pentium 4 e, comunque, a risultare comparabile con la maggioranza delle applicazioni. Merito di tale risultato è dato dalla particolare architettura interna e dall'efficacia delle memorie DDR-SDRAM, in grado di bilanciare costo ridotto e ottime prestazioni; la continua riduzione di prezzo praticata da AMD nel corso di tutto l'anno 2001, unitamente alla crescente disponibilità di memoria e schede madri DDR, ha permesso di configurare sistemi Athlon a costi sempre più ridotti.
E' atteso per i primi giorni di Ottobre il debutto della cpu Athlon XP, nuova versione per sistemi Desktop basata sul Core Palomino. Tale nuova cpu permetterà sia frequenze di clock più elevate, sia un guadagno prestazionale a parità di frequenza di clock rispetto alle cpu Athlon basate su Core Thunderbird. Intel è da subito corsa ai ripari presentando versioni a 1.9 Ghz e 2 Ghz di clock della propria cpu Pentium 4, in attesa del debutto della nuova versione Northwood dotata di ben 512 Kbytes di cache L2 e frequenze d'ingresso sino a 2.2 Ghz. In prova in queste pagine è la versione 1.9 Ghz della cpu Pentium 4.