Panasonic Toughbook Y7: per utenti maldestri

Panasonic Toughbook Y7: per utenti maldestri

Il Panasonic Toughbook Y7 è un portatile robusto meccanicamente e in grado di resistere a diverse tipologie di stress: cadute da una scrivania, pressioni sul display, liquido sulla tastiera sono situazioni previste dal produttore. Panasonic introduce il concetto di portatili Business Ruggedized, ovvero portatili adatti anche agli utenti più sbadati

di pubblicato il nel canale Portatili
PanasonicToughbook
 

Introduzione

Nella scelta di un notebook i possibili elementi di valutazione sono assai numerosi: in funzione dello specifico utilizzo per il quale un portatile viene acquistato gli elementi di scelta saranno differenti. Un gamer alla ricerca di un portatile da utilizzare a fini videoludici non presterà particolare attenzioni a elementi come il peso e la trasportabilità del pc; la stessa tipologia di utente starà ben attenta alla scelta del sottosistema video, del processore più performante o del quantitativo di ram pre-installata.

Un utente professionale con elevate esigenze di mobilità cercherà una soluzione piccola, compatta, caratterizzata da lunga autonomia e saprà accettare, eventualmente, qualche compromesso sul fronte delle prestazioni. Ormai i produttori rendono disponibili prodotti in grado di soddisfare le più disparate esigenze a tutto vantaggio della molteplicità di scelta offerta all'utente.

I criteri di scelta sopraesposti sono però fortemente influenzati dal parametro prezzo: la grande distribuzione spesso propone soluzioni a prezzi decisamente promozionali, tali da influenzare l'utente al momento dell'acquisto. Secondo il parere di alcuni addetti ai lavori siamo in una fase in cui la lotta al prezzo più basso inizia a segnare il passo: i margini sempre più bassi distribuiti tra tutti gli elementi della catena distributiva suggeriscono nuove strategie improntate anche al valore aggiunto del portatile: la sicurezza, la dotazione, l'assistenza e la resistenza meccanica sono parametri su cui riflettere prima di effettuare una scelta.

Anche l'utente in alcune circostanze si dimostra maturo: tipicamente al secondo acquisto l'utente effettua scelte più ragionate e non dettate solo dal prezzo di listino. Il più delle volte viene cercato un prodotto in cui non siano presenti i difetti riscontrati nel precedente notebook e il fattore prezzo viene analizzato solo in ultima analisi.

Un notebook è per definizione un prodotto da usare in mobilità: in viaggio, in ufficio, a casa, in università o durante la visita da un cliente. In tutte queste situazioni il portatile è soggetto a stress meccanici, a colpi, cadute accidentali o pressioni. In queste situazioni non è raro danneggiare il proprio strumento di lavoro, con conseguenti problemi legati al recupero dei dati o, più semplicemente, all'impossibilità di effettuare il proprio lavoro; in altre parole si ha un calo di produttività a cui poi va aggiunto il costo necessario alla riparazione.

Panasonic propone ormai da tempo la propria linea Thoughbook al cui interno è possibile trovare prodotti destinati ad impieghi in condizioni estreme, all'utilizzo in luoghi polverosi, in presenza di spruzzi o di temperature non propriamente confortevoli per l'operatore. A questa categoria di prodotti appartiene il modello CF19 analizzato alcuni mesi fa.

Il concetto di "PC resistente" è stato declinato da Panasonic ad un livello inferiore: sono così stati progettati alcuni modelli adatti all'utilizzo in situazioni e in ambienti non estremi, che però conservano le caratteristiche proprie della serie Thoughbook. In questa occasione ci occuperemo del modello Thoughbook Y7, un portatile adatto ai più disparati impieghi professionali e capace di resistere ai maltrattamenti dell'utente più sbadato.

La piattaforma hardware scelta da Panasonic è la più recente soluzione Intel Centrino, fatta eccezione per il processore adottato. Per ottimizzare l'autonomia di funzionamento Panasonic ha scelto un modello Intel Core 2 Duo L7500 (1,60 GHz, 4 MB L2 cache, 800 MHz FSB) con caratteristiche Low Voltage; al momento Intel non ha ancora presentato processori realizzati con processo a 45nm di tipo LV o ULV. Per un prodotto come il Thoughbook Y7 le caratteristiche hardware pur essendo importanti rappresentano solo uno degli elementi, infatti, sono molto più rilevanti i dettagli costruttivi, i materiali utilizzati o le soluzioni meccaniche scelte.

 
^