Davide contro Golia: iAudio U2 vs X-Micro mp3 reader EVA

Le differenze esistenti fra un lettore mp3 a memoria statica entry-lever ed uno di fascia alta possono essere molte, non per forza necessarie ma tali da giustificare un prezzo d'acquisto anche doppio. In questa recensione prendiamo in esame due lettori appartenenti alle due fasce di mercato citate, per sottolinearne le principali differenze
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Gennaio 2005 nel canale MultimediaIntroduzione
Mentre il modello iPod di Apple stritola letteralmente la concorrenza nel settore dei lettori di audio digitale portatile basati su hard disk, ben più strenua e combattuta appare la battaglia nel campo dei lettori basati su memoria statica.
I lettori a memoria statica vantano caratteristiche del tutto diverse da quelle dei cugini dotati di hard disk, prima fra tutte le dimensioni ed il peso davvero ridotti: quest'utlimo soprattutto vanta cifre che vanno dai 30 ai 100 grammi. Massima portabilità e leggerezza dunque, unita ad una resistenza agli urti molto più elevata rispetto ad un lettore con parti in movimento al suo interno.
Stando alle premesse viene da chiedersi dunque per quale motivo non si vendano solo dispositivi di questo tipo, visto che abbiamo finora esposto solo caratteristiche positive. Presto detto: i lettori a memoria statica sono poco capienti rispetto a quelli basati su microdrive (fino a 5GB) o hard disk (da 10 a 100GB), potendo infatti contare su capienze nell'ordine dei 128MB, 256MB, 512MB o 1GB, molto raramente superiori al Giga.
Ovviamente il prezzo per MB è sensibilmente superiore rispetto a quello dei modelli con disco rigido, ma molta gente preferisce uno strumento sicuro, leggero e poco ingombrante, da usare magari durante l'attività sportiva. Ecco dunque spiegata l'enorme diffusione di lettori di audio digitale portatile basati su memoria statica, pur non disponendo delle capacità record di altri modelli anche meno costosi. La capienza è uno degli aspetti che caratterizzano un lettore mp3, ma non di certo l'unico ed in base alle esigenze personali può anche non essere assolutamente il più importante.
Come oggetto di questa prova comparativa abbiamo scelto due modelli che si collocano nello stesso settore ma con posizionamento di mercato e caratteristiche del tutto differenti, ovvero l'ottimo U2 di iAudio nella versione da 1GB e il modello entry-level EVA mp3 Player di X-Micro da 256MB, modello rimarchiato facilmente rintracciabile anche con altri brand sugli scaffali della grande distribuzione.