Roundup schede madri nForce 3 250Gb Socket 754

Nonostante la crescente diffusione di processori Socket 939, quello delle piattaforme Socket 754 rimane al momento il mercato più interessante per i produttori taiwanesi specializzati in soluzioni AMD Athlon 64. Provate 3 schede basate su chipset nForce 3 250GB, prodotte da Asus, EPoX e MSI
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Novembre 2004 nel canale Schede Madri e chipsetASUSAMDMSI
Asus K8N-E Deluxe
Layout standard per la scheda madre Asus K8N-Deluxe, modello top della gamma per il produttore taiwanese tra quelli dotati di Socket 754 per processori AMD Athlon 64. La disposizione dei componenti, come chiaramente osservabile, è quella classica per questo genere di schede madri. Da evidenziare il posizionamento del connettore di alimentazione in parallelo ai 3 Slot memoria DDR400, accanto ai due connettori per i canali EIDE gestiti dal chipset nForce 3 250Gb: si tratta di un'area facilmente accessibile anche una volta che la scheda sia stata montata nel Case.
Come già visto in altri modelli, Asus ha implementato colori differenti a seconda del tipo di connettori presenti sulla scheda madre: questo facilita di parecchio il montaggio dei vari componenti e il loro collegamento. Da segnalare come il produttore taiwanese abbia posizionato lo Slot AGP 8x ad una notevole distanza dagli Slot memoria DDR400: questo permette il montaggio di soluzioni di raffreddamento non custom per la scheda video, nonché l'utilizzo di schede dotate di raffreddamento completamente passivo via heatpipes.
Chipset | nForce 3 250Gb |
Slot AGP | si, 8x |
Slot PCI | 5 |
Slot AMR-CNR | no |
Slot memoria | 3 |
Controller Raid | si |
Controller Serial ATA | Silicon Image Sil3114 4 port SATA Raid controller Raid 0, 1, 10, 5 NVIDIA nForce 3 250 |
WOL | si |
WOR | si |
InfraRed | no |
Audio on board | Realtek ALC850 7.1 canali |
Lan on board | Gigabit integrata nel
chipset con Marvell PHY |
Ventole tachimetriche | 3 |
Controller USB 2.0 | si |
Controller Firewire | si |
Frequenza di bus | max 300 MHz a passi di 1 MHz |
Voltaggio Core | max 1.75V |
Voltaggio DDR | max 2.7V |
Voltaggio I/O | - |
Voltaggio Chipset | - |
Voltaggio AGP | max 1.7V |
Le specifiche di questa scheda sono particolarmente interessanti: on board sono integrati sottosistema audio a 7.1 canali, due controller Serial ATA per un massimo di 6 hard disk gestibili contemporaneamente e scheda di rete Gigabit. Da bios è possibile intervenire su buona parte dei parametri di funzionamento del processore, tra i quali il voltaggio DDR e quello AGP. Il voltaggio di alimentazione Core può essere aumentato sino ad un massimo di 1.75V, mentre sulla frequenza di bus è possibile intervenire a passi di 1 MHz sino a 300 MHz di clock.
L'area attorno al Socket del processore è caratterizzata dalla presenza della circuiteria di alimentazione, compresi alcuni condensatori. Sulla destra è possibile osservare il connettore supplementare di alimentazione a 4 pin, posizionato in un'area non particolarmente facile da accedere in quanto il cavo potrebbe intralciare la ventola di raffreddamento.
Nel pannello delle connessioni posteriori trovano posto parecchi elementi; 4 porte USB, 1 connettore Firewire, 2 porte PS/2 per scheda video e mouse, 1 porta seriale e 1 parallela, i jack per le connessioni audio analogiche a 7.1 canali e, infine, connettori di output digitale in formato coassiale e ottico.
Interessante la posizione scelta per i due connettori Serial ATA supportati dal chipset nForce 3 250: si trovano tra Slot AGP 8x e Socket 754 della cpu. All'atto pratico si tratta di una posizione infelice, in quanto i cavi Serial ATA possono interferire sia con la scheda video che con il dissipatore di calore del processore.
Nella parte inferiore del PCB troviamo il connettore floppy, il controller Serial ATA supplementare basato su chip Silicon Image e i 4 canali Serial ATA, chiaramente distinguibili per via del colore rosso. Nell'angolo destro sono stati posti i jumper per pulsanti e led del case, colorati in modo da risultare facilmente distinguibili. Il chipset nForce 3 250 è ricoperto da un semplice dissipatore di calore passivo, molto simile ai modelli che venivano utilizzati in passato per schede video di fascia economica; questa scelta non è la migliore qualora si voglia overcloccare il processore via incremento della frequenza di bus.
Sopra al connettore del floppy drive è possibile osservare la predisposizione per 2 porte Serial ATA supplementari; Asus ha scelto di non integrare 4 canali Serial ATA nel controller del chipset nForce 3 250, ma di espandere la flessibilità del sottosistema storage con il controller Silicon Image a 4 canali.
In dotazione con la scheda troviamo cavi EIDE, non di tipo rounded, e Serial ATA, oltre all'immancabile manuale in inglese che dettaglia su tutte le impostazioni della scheda madre. A questo bisogna aggiungere la presenza in bundle del software WinDVD, una prerogativa della versione Deluxe di questa scheda. Asus, infine, ha integrato nella confezione due placche posteriori per case: nella prima è presente un connettore Firewire, mentre nella seconda troviamo 2 porte USB e il connettore joystick.