Google Project Bloks, per imparare a programmare con i giocattoli

Google Project Bloks, per imparare a programmare con i giocattoli

Dall'azienda di Mountain View un progetto di sviluppo per una piattaforma destinata alla realizzazione di giocattoli che possano aiutare i bambini ad apprendere i concetti fondamentali della programmazione

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Web
Google
 

Imparare a programmare è un'attività che spesso si consuma nel sedersi dinnanzi ad un computer e con un voluminoso manuale accanto, memorizzare comandi, sintassi, regole e controllare scrupolosamente dettagli e possibili errori. Certo però, specie considerando quanto il presente ed il futuro abbiano bisogno di capacità e competenze nel campo della programmazione, sarebbe auspicabile trovare un modo per riuscire ad insegnare i principi ed i concetti di base della programmazione in maniera più immediata, divertente, con strumenti pratici e visuali così da renderla simile ad un gioco e avvicinabile anche dai bambini.

E' quello che sta cercando di fare Google con una nuova iniziativa chiamata Project Bloks: si tratta di un insieme di blocchi funzionali che i bambini possono comporre per controllare altri giocattoli, così da imparare i fondamentali della programmazione durante il gioco.

L'intenzione di Google nello sviluppo di Blok è quella di insegnare la logica che sta alle spalle della programmazione, così che un bambino possa appropriarsi dei concetti di base da poter riutilizzare e mettere a frutto in un secondo momento, trasformandoli in conoscenze e competenze.

Google non ha in programma di diventare un produttore di giocattoli, ma di realizzare Bloks come piattaforma (costruire cioè gran parte della tecnologia e del codice alla base) e lasciare che siano i partner a costruire giocattoli basandosi su di essa. Si tratta, fondamentalmente, dello stesso modello che Google usa per Android e che dovrebbe consentire una più semplice realizzazione dei prodotti finiti e una più ampia varietà di giocattoli sul mercato.

Si tratta comunque di un progetto ancor in fase di sviluppo e lontano dalla commercializzazione, portato avanti collaborativamente da Research at Google, Google Creative Lab, Ideo e un gruppo di ricercatori della Stanford Universitu e Chiang Mai University. Lo sviluppo è iniziato nel 2013 ed il progetto è stato svelato ora così che Google possa stimolare l'interesse degli sviluppatori e trovare partner che vogliano lavorare su giocattoli Bloks. Attualmente non è ancora stata fissata una data o una finestra temporale per la commercializzazione di Bloks.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^