Google Project Bloks, per imparare a programmare con i giocattoli
Dall'azienda di Mountain View un progetto di sviluppo per una piattaforma destinata alla realizzazione di giocattoli che possano aiutare i bambini ad apprendere i concetti fondamentali della programmazione
di Andrea Bai pubblicata il 28 Giugno 2016, alle 15:31 nel canale WebImparare a programmare è un'attività che spesso si consuma nel sedersi dinnanzi ad un computer e con un voluminoso manuale accanto, memorizzare comandi, sintassi, regole e controllare scrupolosamente dettagli e possibili errori. Certo però, specie considerando quanto il presente ed il futuro abbiano bisogno di capacità e competenze nel campo della programmazione, sarebbe auspicabile trovare un modo per riuscire ad insegnare i principi ed i concetti di base della programmazione in maniera più immediata, divertente, con strumenti pratici e visuali così da renderla simile ad un gioco e avvicinabile anche dai bambini.
E' quello che sta cercando di fare Google con una nuova iniziativa chiamata Project Bloks: si tratta di un insieme di blocchi funzionali che i bambini possono comporre per controllare altri giocattoli, così da imparare i fondamentali della programmazione durante il gioco.
L'intenzione di Google nello sviluppo di Blok è quella di insegnare la logica che sta alle spalle della programmazione, così che un bambino possa appropriarsi dei concetti di base da poter riutilizzare e mettere a frutto in un secondo momento, trasformandoli in conoscenze e competenze.
Google non ha in programma di diventare un produttore di giocattoli, ma di realizzare Bloks come piattaforma (costruire cioè gran parte della tecnologia e del codice alla base) e lasciare che siano i partner a costruire giocattoli basandosi su di essa. Si tratta, fondamentalmente, dello stesso modello che Google usa per Android e che dovrebbe consentire una più semplice realizzazione dei prodotti finiti e una più ampia varietà di giocattoli sul mercato.
Si tratta comunque di un progetto ancor in fase di sviluppo e lontano dalla commercializzazione, portato avanti collaborativamente da Research at Google, Google Creative Lab, Ideo e un gruppo di ricercatori della Stanford Universitu e Chiang Mai University. Lo sviluppo è iniziato nel 2013 ed il progetto è stato svelato ora così che Google possa stimolare l'interesse degli sviluppatori e trovare partner che vogliano lavorare su giocattoli Bloks. Attualmente non è ancora stata fissata una data o una finestra temporale per la commercializzazione di Bloks.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".