Spareone, il telefono di emergenza con 15 anni di autonomia

Avere sempre a disposizione un telefono per le chiamate di emergenza è ora possibile con il sistema Spareone, telefono cellulare compatibile con batterie di tipo AA e funzionante anche senza SIM card
di Alessandro Bordin pubblicata il 03 Giugno 2013, alle 08:19 nel canale TelefoniaSiamo portati a pensare che la diffusione dei telefoni cellulari ci abbia permesso, fra i mille vantaggi, di avere uno strumento sempre a portata di mano in caso di emergenza. Una convinzione più che legittima, sebbene vi siano alcuni limiti legati soprattutto all'autonomia, fortemente tornati alla ribalta con la diffusione degli smartphone.
Per chi è sempre in viaggio, magari in località sperdute del globo ma anche per chi vuole avere una sicurezza in più, la californiana Xpal ha creato Spareone, mostrato al Computex di Taipei. Di cosa si tratta? Siamo di fronte a un dispositivo venduto in una custodia impermeabile che nasce con lo scopo di costituire un telefono cellulare di backup in caso di emergenza, in grado di chiamare i numeri di pronto intervento senza SIM (come nei normali telefoni), ma con la particolare caratteristica di poter utilizzare una batteria AA per l'alimentazione.
Così come è venduto, con una batteria molto potente di tipo usa e getta, il telefono ha un'autonomia di 15 anni (tenendolo così come è, non certo utilizzandolo tutti i giorni!). Il dispositivo dispone inoltre di una torcia integrata ed è venduto con due gamme di frequenza: 850/1900MHz per Nord America e parte del Sud America, 900/1800MHz per quasi tutto il resto del mondo (restano fuori Korea e Giappone, dove il servizio non è disponibile).
Da segnalare anche l'operatività garantita da -30°C a +60°C, così come la presenza di un adattatore da micro-SIM a SIM per rendere compatibile qualsiasi SIM posseduta con Spareone. L'unità non è dotata di un display, motivo per cui gli eventuali numeri da chiamare che non siano di emergenza vanno conosciuti e non sono direttamente consultabili.
Un sistema che nasce per gli avventurieri, insomma, che di solito osano spingersi in luoghi dove non arriva la corrente elettrica. Certo, deve comunque esserci la copertura di un operatore di rete... Spareone è venduto singolarmente a 99 Dollari USA o nel pack a doppia frequenza a 199,00 Dollari.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE un cellulare vecchio tri-quad band nel cassetto che chiama i numeri d'emergenza senza sim ce l'abbiamo tutti. E con pure display, sms, fotocamera e magari gps (se ci perdiamo) etc.
L'unico vantaggio è l'essere impermeabile e che funziona a temperature estreme ma anche così è un po' poco per giustificarne l'acquisto.
E un cellulare vecchio tri-quad band nel cassetto che chiama i numeri d'emergenza senza sim ce l'abbiamo tutti. E con pure display, sms, fotocamera e magari gps (se ci perdiamo) etc.
L'unico vantaggio è l'essere impermeabile e che funziona a temperature estreme ma anche così è un po' poco per giustificarne l'acquisto.
è un dual non un quad
il telefono è pensato per essere usato in condizioni estreme, persone ferite, persone semi-coscienti... vedi che la batt è sostituibile anche con guanti? se sei messo male voglio vedere se ti viene in mente di attaccare il caricatore esterno
il telefono non ha un "autonomia di 15 anni"
Potrebbe essere anche utile da lasciare sempre nella macchina/moto...
Potrebbe essere anche utile da lasciare sempre nella macchina/moto...
aiuterebbe un sacco di persone
Ah è vero. 200 dollari se si vuole il pack con due cellulari dual-band. Il che è anche peggio.
Stai scherzando?
Si d'accordo ma lo puoi ottenere anche con un caricatore esterno. Infatti quando acquistai anni fa l'energizer to go, dentro c'era proprio una batteria AA della energizer al litio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".