Deepfish: versione beta del browser mobile di Microsoft

Disponibile, per pochi dowlnload, la versione beta-test del nuovo browser mobile di Microsoft, denomita Deepfish
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Aprile 2007, alle 13:43 nel canale TelefoniaMicrosoft
Qualche giorno fa abbiamo parlato della nuova interfaccia per contenuti web su dispositivi mobile, ZenZui, che prende il nome dalla società che l'ha creata, supportata e sponsorizzata da Microsoft.
Ora Microsoft presenta la versione beta, disponibile al momento solo per pochi utenti, del browser mobile Deepfish. Sul sito Microsoft Live Labs e presente una demo del funzionamento del programma. Il browser è pensato per rendere più vicina a quella ottenibile da un computer desktop la navigazione con dispositivi mobile.
Al momento, a meno che il sito non sia pensato appositamente per dispositivi dallo schermo piccolo, la navigazione avviene in modo abbastanza difficoltoso, visto che i contenuti vengono riarrangiati e adattati alle dimensioni ridotte del display. Deepfish dovrebbe invece ricreare in un'immagine la schermata completa della pagina che si sta visitando, permettendo poi di ingrandire con la funzione zoom la parte di interesse, all'interno della quale ci si può muovere usando il joystick come mouse. Il tasto 'indietro' riporta alla visuale totale della pagina, in cui spostare la griglia di selezione su un'altra zona da ingrandire.
In questo modo la pagina web appare prima nella sua interezza, dando la possibilità all'utente di orientarsi all'interno di essa, per poi passare alla navigazione dei contenuti. Al momento è già stato raggiunto il numero di download prefissati per la versione beta-test, ma per chi volesse è possibile inserire il proprio indirizzo email per avere notifica delle nuove disponibilità.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoboh, che funziona anche? è un'argomentazione convincente?
beh, di certo non funziona bene come gli altri, sul mio smartphone.
20mb di RAM usata in idle, un minuto buono per partire, navigazione tra menù impossibile da capire e molto lenta, anche se c'è da dire che è il primo che ha le stesse feature su ppc e smartphone. Inoltre, è praticamente impossibile fare qualsiasi cosa, perchè tutti i textbox sono in modalità numero e non si può cambiare.
Opera e lo stesso deepfish invece impiegano pochi secondi a partire e raramente e dopo lungo uso superano i 10mb di ram, oltre ad essere prodotti realmente adatti all'uso su smartphone.
Ma si sa è open source, allora si sparano c@##ate e poi si ritratta dicendo che "dopotutto è gratis"
EDIT: deepfish colmava la lacuna con la sua tecnologia simile a quella del browser nokia, ma tanto se la pagina la vuoi da leggere e non da ammirare compiacendosi di quanto è potente il proprio cellulare, i browser normali (PIE, opera mobile) sono sempre i + raccomandati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".