WD Caviar Green da 2.5TB e 3TB in distribuzione, ecco i prezzi

Dopo le indiscrezione pubblicate ieri arrivano oggi i primi prezzi ufficiali per i dischi WD Caviar Green da 2.5TB e 3TB
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Ottobre 2010, alle 09:53 nel canale StorageNella giornata di ieri abbiamo parlato di due modelli di hard disk di imminente commercializzazione, accomunati dalla capacità di 3TB e realizzati rispettivamente da Seagate e Western Digital. La fonte iniziale, uno shop online tedesco, non aveva però dato notizia dei prezzi delle nuove unità, lasciando solo trapelare qualche notizia, facilmente deducibile dalle caratteristiche delle rispettive famiglie prodotto.
PClaunches oggi però fornisce qualche dato in più relativamente all'unità Western Digital Caviar Green. Ricordiamo brevemente che tale unità è caratterizzata da un rotore di 5400 giri, interfaccia Serial ATA 3Gbps e buffer memoria da 64MB, mentre la soluzione Seagate segnalata si posiziona leggermente più in alto nel listino, con caratteristiche come il regime di rotazione di 7200 giri e l'interfaccia Serial ATA 6Gbps.
Le nuove informazioni parlano di $189,00 e $239,00 per i modelli Western Digital Caviar Green 2,5TB e 3TB, ovviamente in valuta USA e verosimilmente privi di tasse. Si tratta di prezzi nemmeno troppo esosi per essere prodotti al debutto nel mondo consumer, approssimabili in circa 8 centesimi di dollaro a GB. Le unità, realizzate utilizzando piatti da 750GB ciascuno, ribadiscono un importante concetto: il mondo dello storage non vive di soli SSD, che non vanno in nessun modo a impensierire gli hard disk tradizionali quando si tratta di archiviare grandi volumi di dati.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe, soprattutto, con questi nuovi tagli finisce che ti tirano dietro quelli "piccoli" (500 giga o un tera di roba sono comunque tanti dati, e potersi prendere un dischino così per 50 euro è una gran cosa!
edit
Ogni anno non posso mica mettermi ad upgradare i dischi: da 1TB, a 1,5TB, a 2TB, a 3TB... datosi anche l'unica esigenza di spazio è dovuta al naturale riempimento degli stessi dovuto al tempo che passa (e che invece manca sempre per il riordino)
Neppure è tanto comodo che vada ad aggiungere a un array di 3 dischi da 1TB un altro da 1TB, e così via ogni anno
Quindi vorresti un disco con circa 3000 piatti?
Scherzi a parte, piatti da 1TB secondo me erano assolutamente inverosimili. Vista poi la capienza massima di 3TB, 750GB era sicuramente la dimensione più plausibile.
Del resto non vedo quale sia il problema se i piatti sono da 750GB: per i dischi da archiviazione, ciò che conta è soprattutto lo spazio disponibile.
Quello che conta è lo spazio al 49% ed al 51% l'affidabilità... speriamo bene queste densità fanno paura
Quindi vorresti un disco con circa 3000 piatti?
Scherzi a parte, piatti da 1TB secondo me erano assolutamente inverosimili. Vista poi la capienza massima di 3TB, 750GB era sicuramente la dimensione più plausibile.
Del resto non vedo quale sia il problema se i piatti sono da 750GB: per i dischi da archiviazione, ciò che conta è soprattutto lo spazio disponibile.
un piatto in meno vuol dire consumi inferiori e maggiore affidabilità (c'è meno roba che si può rompere).
Ogni anno non posso mica mettermi ad upgradare i dischi: da 1TB, a 1,5TB, a 2TB, a 3TB... datosi anche l'unica esigenza di spazio è dovuta al naturale riempimento degli stessi dovuto al tempo che passa (e che invece manca sempre per il riordino)
Neppure è tanto comodo che vada ad aggiungere a un array di 3 dischi da 1TB un altro da 1TB, e così via ogni anno
Sai che proprio non l'ho capita?
Perchè upgradare ogni anno? Finisci lo spazio, compri un'altro disco. E' facile.
Quindi vorresti un disco con circa 3000 piatti?
Scherzi a parte, piatti da 1TB secondo me erano assolutamente inverosimili. Vista poi la capienza massima di 3TB, 750GB era sicuramente la dimensione più plausibile.
Del resto non vedo quale sia il problema se i piatti sono da 750GB: per i dischi da archiviazione, ciò che conta è soprattutto lo spazio disponibile.
Ops errore a dir poco macroscopico
Io infatti ci speravo e basta, sapevo avrebbero utilizzato piatti da 750GB, se no avrebbero immesso in commercio anche l'unità da 4TB
Piatti più densi permettono prestazioni migliori, consumi minori a parità di dimensione e anche guasti minori
Sai che proprio non l'ho capita?
Perchè upgradare ogni anno? Finisci lo spazio, compri un'altro disco. E' facile.
Se hai un array di RAID5 con 3 dischi da 1TB, se compri il disco da 3TB per l'upgrade dell'array (cosa che comunque non è propriamente sempre disponibile) questo verrà utilizzato ad 1/3
Se usi un disco da 1TB come storage con relativo disco da 1TB di backup l'acquisto del disco da 3TB presuppone anche quello del fratellino e lo smaltimento dei vecchi
L'unica possibilità di upgrade "compra attacca usa" è l'utilizzo del drive extender di Microsoft su piattaforma WHM con tutti gli svantaggi del caso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".