SSD in vari form factor per il mercato retail da Plextor

Il brand Plextor continua la propria diffusione nel settore delle soluzioni SSD per utenti retail, affiancato da quello LiteOn specializzato in proposte di storage flash per sistemi OEM
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Gennaio 2013, alle 09:59 nel canale StoragePlextor
Plextor è un marchio che fa tornare alla memoria i popolari e molto efficienti lettori ottici che quest'azienda commercializzava molti anni fa, periodi nei quali avere un lettore ottico 40x era sinonimo di un sistema desktop allo stato dell'arte. L'azienda è presente anche nel mercato retail con questo brand, che si affianca a quello LiteOn utilizzato invece per il canale OEM. Nel complesso il gruppo ha raggiunto una presenza capillare nel mercato, diventando nel corso del 2012 il secondo produttore in termini di SSD venduti in PC client.
La principale novità annunciata da Plextor al CES 2013 di Las Vegas riguarda il nuovo SSD M5 Pro Extreme, modello che rappresenta la naturale evoluzione della serie M5 Pro in commercio da alcuni mesi. Il controller Marvell 88SS9187 è rimasto invariato mentre sono stati introdotti i chip NAND MLC da 19 nm sviluppati da Toshiba, unitamente ad una nuova logica di garbage collection che dovrebbe permettere di ottenere prestazioni velocistiche più costanti in funzione dell'uso dell'unità.
Accanto a soluzioni SSD con form factor da 2 pollici e mezzo Plextor propone sul mercato anche modelli con form factor mSATA, resi popolari dai notebook di più ridotte dimensioni. Nello specifico vedremo la trasposizione del modello M5 Pro Extreme a questo form factor, con dimensioni pari a 64, 128 e 256 Gbytes e prestazioni velocistiche leggermente inferiori ma comunque molto valide.
Sulla sinistra dell'immagine sono invece mostrati due modelli basati su quello che è indicato con il nome di NGFF, Next Generation Form Factor. Si tratta di design che sono nati alla luce delle specifiche esigenze delle proposte Ultrabook, andando oltre quello che già ora è disponibile con le proposte mSATA.
I due modelli esposti sono differenti per lunghezza complessiva, così da lasciare spazio ad un maggior numero di chip memoria, mentre il connettore con la scheda madre è lo stesso. Proposte di questo tipo sono attese in commercio a partire dalla metà dell'anno, presumibilmente in concomitanza con il debutto dei primi notebook e Ultrabook basati su architettura Intel della famiglia Haswell.
Da ultimo segnaliamo questo sample di soluzione eMMC che Plextor vuole proporre sul mercato per i produttori di tablet. Si tratta di soluzioni di storage popolari per questo tipo di device mobile in virtù delle dimensioni molto contenute, ma che spesso devono scendere a compromessi in termini di velocità di lettura e scrittura. L'obbiettivo di Plextor è quello di poter fornire una soluzione OEM, quindi a brand LiteOn, capace di distanziarsi da quanto attualmente integrato nei tablet in commercio per velocità.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".