Solid State Drive Intel da 600GB a partire dal prossimo anno?

Circolano in rete alcune voci che parlano dell'aggiornamento di gamma dei dischi Solid State di casa Intel, famiglia X-25M. Attesi per l'anno prossimo, le nuove unità avranno capienze fino a 600GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Dicembre 2009, alle 09:57 nel canale StorageIntel
Fudzilla riporta una interessante notizia riguardante il mondo dei Solid State Drive marchiati Intel attesi per il prossimo anno. Secondo alcune informazioni rilasciate ai propri partner, Intel avrebbe comunicato l'intenzione di presentare un aggiornamento di linea X-25M nel terzo trimestre 2010, proponendo un Postville refresh con l'utilizzo di chip realizzati con processo produttivo inferiore rispetto agli attuali 34nm.
Le nuove unità saranno disponibili con tagli che andranno dagli 80GB fino a 600GB, quest'ultimo con prestazioni probabilmente molto più elevate rispetto a quelle attuali. Il processo produttivo ipotizzato dalla fonte parla di 28nm, sebbene si tratti di speculazioni, più che di dati certi.
Intel intende quindi continuare inarrestabile la propria corsa nel mondo dei Solid State Drive, che hanno saputo conquistare il cuore degli appassionati con modelli molto veloci e davvero convincenti sotto il profilo del controller realizzato in casa.
La finestra temporale nella quale i dischi verranno presentati fanno pensare che Intel intenda portare avanti ancora per un po' i modelli attuali, attendendo la maggiore diffusione dell'interfaccia SerialATA di terza generazione, forse per proporre qualcosa che possa andare oltre il limite di bandwidth dell'interfaccia SerialATA II.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi, e' probabile.. ma temo che oltre alla testina si rischi di dover appendere anche un rene..
1) è fudzilla
2) davvero molto difficile trovare una sola persona che si affidi per lo starage ad un ssd, visto che:
2.1) non si sa fino a quanto tirerà a campare l'ssd (gli artifici tipo trim e roba varia servono infatti a mettere una pezza al problema degli ssd che è la loro permanenza in vita)
2.2) Quando l'ssd schiatta non è come l'hard disk che magari ancora lo leggi in qualche modo e recuperi tutto o quasi! Qui se schiatta il controller o qualche cella di nand sei fregato, vai a capire come il controller ha spiattelato i dati sul vettore di raid 0 con cui le celle sono connesse
3) Caviar black 640GB= 60€, per questo intel devi prostituirti. Visto già quanto costa il mainstrea da 160GB anche riducendo il processo produttivo a 28 nm non so quanto possa calare il prezzo per dimensioni simili.
4) Che se ne fa uno di un ssd per lo storage? a meno che non carichi il sistema operativo o autocad da un film...
4) Che se ne fa uno di un ssd per lo storage? a meno che non carichi il sistema operativo o autocad da un film...
un ssd di alto livello dura piu di un disco fisico e comunque ci sono ditte che come recuperano dati da dischi fisici lo fanno anche da quelli ssd (ovviamente pagando un bel po e lo so perche abbiamo fatto tante volte queste operazioni)
per lo storage serve poco nulla infatti nel futuro avremmo sempre dischi ssd affiancati a dischi classici, comunque gli ssd fanno un ottimo lavoro anche in questo reparto perche in soluzioni professionali si usano come cache di lettura e scruttura in modo da ottimizzare le operazioni delle san/nas
comqune i dischi fissi classici non mopriranno se non tra molti anni perche il rapporto GB/$$ sarò sempre a loro vantaggio, tra 1 anno avremmo dischi fissi anche da 4TB e a un costo che sarà improponibile per qualsiasi ssd anche se ipotizziamo l'utilizzo di tecnologia 20/30nm e le nuove celle nand a 3/4 bit per cella, la miniaturizzazione va piu lentamente di quella che si è applicata fino ad oggi nei dichi classici
in effetti
beh questo dovrebbe essere un mainstream, non enterprise, quindi permettimi di ribadire i miei dubbi sulla sua permanenza in vita. Riguardo al recupero ho l'impressione che vi sia costato ben più che recuperare i dati su di un hard disk a piatti...
Umh... 600GB di cache? Si Useranno magari gli x25e come cache o quei belli ssd con connessione pci-ex 8x
Esattamente...
il problema è renderli economicamente accessibili a qualcuno che non sia l'esercito o la Nasa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".