Seagate, in arrivo hard disk da 6TB nel corso della primavera

Gli hard disk diventano sempre più capienti, e a dimostrare questa certezza consolidata arriva Seagate, annunciando per la primavera un hard disk con ben 6TB di capienza
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Gennaio 2014, alle 09:51 nel canale StorageSeagate
Nella cornice di una conferenza che raccoglieva investitori e analisti di mercato (ce lo dice Xbitlabs), Seagate ha annunciato la commercializzazione di una nuova unità disco ad elevata capacità, 6TB, ovviamente nel form factor desktop da 3,5 pollici. Il lancio ufficiale è previsto per l'inizio del secondo trimestre dell'anno, ovvero nel mese di aprile, andando quindi ad alzare l'asticella della massima capienza fra le proposte dell'azienda.
L'unità da 3,5 pollici Seagate infatti non sarà una prima assoluta, esistendo già un modello Western Digital - HGST da 6GB, sebbene molto particolare. Il modello da 6TB Ultrastar HE6 di WD/HGST è prima di tutto un disco destinato al settore enterprise (come testimonia la sigla Ultrastar), inoltre è di fatto un disco unico nel suo genere, essendo riempito di elio. Questo gas, sette volte meno denso dell'aria, permette di stressare molto meno le parti in movimento e di avvicinare ancora di più le testine ai piatti. Gli stessi piatti sono più ravvicinati fra loro, permettendo così di adottarne ben 7 nel normale enclosure da 3,5 pollici.
Il nuovo Seagate da 6TB adotterà invece 6 piatti, ma non emerge nessuna informazione su eventuali utilizzi dell'elio. Sempre nel corso della stessa conferenza si affermi che è già pronta la tecnologia per portare a 7,5TB la capienza massima delle unità da 3,5 pollici, sempre utilizzando 6 piatti, lavorando quindi su un aumento della densità dati per unità di superficie.
Attendiamoci quindi novità anche nel settore dei dischi da 2,5 pollici, sebbene non siano stati menzionati nel corso della conferenza. Sebbene le star del settore storage siano indubbiamente gli SSD, la quasi totalità del mercato era e rimane saldamente nella mani degli hard disk meccanici, che vantano un prezzo per GB sensibilmente più basso degli ultra-performanti Solid State Drive.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoutili solo per le aziende e per far abbassare i prezzi di quelli con capienza inferiore
Bello...
Io ho 4 hard da 3 tb...
Potrei metterne solo due !
La differenza è che se esistono dischi da 6TB posso fare 2 o 3 backup in modo che se uno si rompe ho il secondo, se anche il secondo si rompe ho il terzo.
Invece con HD più piccoli, mi ritrovo con 10-20 dischi di backup che sono ingestibili.
utili solo per le aziende e per far abbassare i prezzi di quelli con capienza inferiore
Dipende da cosa ci metti dentro.
Se sono cose importanti è OBBLIGATORIO averne un backup, quindi il problema "ommidddio ho perso tutto" è estremamente meno probabile.
Se non sono cose importanti... beh, non sono importanti, se le perdi amen (penso all'archivio di roba scaricata... te la riscarichi e morta lì
Io ho 4 hard da 3 tb...
Potrei metterne solo due !
Oppure tre in raid 5, così da avere 12 TB e poterti permettere la rottura di un HDD senza perdita di dati
Infatti, il settore HDD meccanici è praticamente fermo da qualche anno a 'sta parte. Già prima delle famose alluvioni mi ricordo che le capacità che giravano erano più o meno queste...
Non sono ancora tornati ai prezzi pre-alluvione, i maledetti!
Ce l'ho stampato nella memoria: WD green 2 TB, 67€, ora sono a 80€.
Vabbè ma per i 4k serve anche la tele 4k, altrimenti tanto vale il fullHD
Ce l'ho stampato nella memoria: WD green 2 TB, 67€, ora sono a 80€.
Vabbè ma per i 4k serve anche la tele 4k, altrimenti tanto vale il fullHD
Infatti, questa è pure speculazione, anche perchè proprio per il fatto che non c'è stata praticamente alcuna innovazione da un bel po di anni a questa parte, e i costi di sviluppo oramai saranno stati coperti da un bel pezzo, potrebbero farli costare tranquillamente meno della metà...
Ma di questo passo, i televisori 4k diventeranno abbordabimi molto tempo primaaa degli HDD da 6/8tb.
E anche sul versante SSD purtroppo la capacità stenta ad aumentare...
C'è anche da dire però che per chi non ha necessità di immaganizzare filmati in HD, 3tb sono già una capienza enorme.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".