ADATA presenta due linee di SSD PCIe M.2 mainstream, serie SX6000 e SX7000

In arrivo a breve due nuove famiglie di SSD M.2 PCIe, che permettono di superare il limite del Serial ATA. Le presenta ADATA, sotto il nome di serie SX6000 e SX7000. Ecco quali sono le differenze
di Alessandro Bordin pubblicata il 31 Maggio 2017, alle 08:41 nel canale StorageADATA
Sembra arrivato il momento, finalmente, di trovare molte alternative sul mercato per quanto riguarda gli SSD in formato M.2 e con interfaccia PCIe. Dopo anni in cui vi era come unica opzione il Solid State Drive da 2,5 pollici o mSATA con interfaccia SATA 6Gbps, è oggi possibile rivolgere le proprie attenzioni su qualcosa di nativamente più performante, come appunto gli SSD PCIe, complice la sempre più capillare diffusione di schede madri che integrano lo slot M.2.
Al Computex ADATA ha presentato una nuova serie per il settore mainstream che va sotto il nome di SX6000, chiamata ad affiancare la già annunciata SX7000 di maggiori prestazioni (e prezzo). Occorre premettere che entrambe le soluzioni sono basate su chip di tipo 3D TLC NAND flash, ma le caratteristiche comuni finiscono qui. L'interfaccia scelta per la nuova serie è di tipo PCIe Gen3 x2, contro il x4 della SX7000.
Come si nota, le prestazioni reali con CrystalDiskMark per il modello SX6000 parlano di circa 850MB al secondo in lettura e scrittura, quindi ben più elevate dei normali dischi SATA ma non al livello dei PCIe più performanti (in lettura la serie SX7000 arriva a circa 1800MB/s). Il controller utilizzato sulla serie SX6000 è marchiato Realtek, mentre da segnalare sono anche i tagli disponibili, ovvero 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. Non ci sono ad ora informazioni sul prezzo di commercializzazione.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovedo SSD con attacco M2 dotato di una sola tacca ed altri con due tacche.
Perchè?
Cosa cambia?
vedo SSD con attacco M2 dotato di una sola tacca ed altri con due tacche.
Perchè?
Cosa cambia?
Identificano l'interfaccia elettrica, e relativo protocollo: SATA, PCIe, o entrambe.
Si trovano anche le terminologie B Key, M key, o B&M Key.
Si trovano anche le terminologie B Key, M key, o B&M Key.
mmm.. interfaccia ELETTRICA? Cioè alimentazione solo o intendi anche una questione di interfaccia dati che è differente?
In quel caso vorrei capire se è meglio una SATA o un PCI-E (do per scontato il fatto che sugli slot M2 delle mobo puoi metterci indifferentemente sia un tipo che l'altro)
I segnali che supportano i rispettivi protocolli (quindi i dati che transitano): SATA e/o PCIe
La velocità dei dati è quella prevista dall'interfaccia: PCIe supporta velocità superiori rispetto alla SATA III.
Per quanto riguarda le mamme board, non conosco la situazione attuale, ma alla comparsa dei connettori M2 non era così scontato che supportassero entrambe le interfacce.
Bisogna vedere se lo slot combacia con le tacche del pettine sulla board M2 dell'SSD.
Bisogna vedere se lo slot combacia con le tacche del pettine sulla board M2 dell'SSD.
AZZ.
Questo non lo sapevo. Ero convinto che connessione M2 era quella e stop.
Pertanto è bene prestare attenzione a che protocollo supporta la mobo e poi andare su un ssd corretto..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".