Solid State Disk, 6% del mercato nel 2011

In-Stat rende note le stime di mercato dei Solid State Disk, ovvero i dischi basati su chip memoria al posto di piatti rotanti
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Luglio 2007, alle 16:56 nel canale StorageGli appassionati di tecnologia non fanno che attendere l'avvento su larga scala dei cosiddetti SSD, Solid State Disk, ovvero quei dispositivi di archiviazione che offrono un'alternativa ai comuni dischi rigidi dotati di piatti rotanti. I Solid State Disk infatti sono equipaggiati con chip memoria, rendendo quindi le unità molto più resistenti e veloci in termini di tempi di accesso medi.
Ebbene, stando alle ricerche condotte da In-Stat e riportate dalla britannica Informatics On Line, nel 2011 il mercato dei Solid State Disk deterrà il 6% del market share dei dischi rigidi, grazie all'adozione di SSD in UMPC, Ultra Mobile PC e MID, Mobile Internet Devices. Un risultato che presenta due chiavi di lettura, apparentemente opposte.
Il 6% del mercato infatti sembra tutto sommato un risultato molto modesto, soprattutto perché riferito all'anno 2011, un futuro nemmeno troppo vicino. Vi è da dire però che stiamo parlando di circa 24 milioni di unità, valore che ridimensiona l'impressione di scarsa penetrazione nel mercato dei SSD, specie se si considera l'utilizzo in settori Ultra Mobile, dove avranno praticamente l'esclusiva. La perplessità deve cedere posto anche alla legge del mercato, in quanto se è vero che il prezzo dei Solid State Disk è destinato a scendere, altrettanto si può dire per quelli dei dischi tradizionali, che continueranno a costituire l'alternativa più economica ancora per diversi anni.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSalut
incrociamo le dita
Lo sanno loro(le aziende) quando e in che volumi far uscire una novità.
P.S. Sfiziosa la pubblicità della Marini qui al lato!
mamma mia
è vero che nel 2011 non rappresenteranno ancora la soluzione più economica, ma è altresì vero che saranno molto più accessibili di quanto non lo siano adesso
e soprattutto c'è da considerare che ci sono altre motivazioni che spingono all'acquisto di questo o di quel prodotto al di là delle questioni meramente economiche: basti vedere il mercato delle televisioni. oggigiorno in giro si vedono in vendita pressochè unicamente LCD, tutti a costi spropositati e tutti alla fin fine mezze patacche (belli eh, ma se vuoi l'HD sono quasi tutti a quel compromesso chiamato "HD ready", mentre i pochi HD full che ci sono hanno un refresh basso e comunque costano un botto; e alla fin fine nelle case della gente comune vengono attaccati all'antenna tv o al lettore dvd, e quindi alla fin fine anche se hai un bel LCD hd full te ne fai una cippa) quando nel 90% dei casi basterebbe e avanzerebbe un ben più economico tradizionale CRT
quindi, mi chiedo io, in un mondo in cui la gente comune preferisce pagare a rate i 1000 euro dello schermo piatto al posto di spenderne meno di un terzo per un televisore equivalente che già avanza per le esigenze medie, non c'è spazio per gli SSD? anche perchè io immagino che nel 2011 non ci sarà come oggi un divario di costi, ma un divario di costo al giga...
se nel 2011 con 150 euro potrai acquistare:
un hard disk tradizionale da 2 tera
un SSD da 256 GB
nonostante il divario di costo al giga, ma chi sarà il folle che si andrà a comprare l'hard disk di 2 - tipicamente inutili - tera?
per il muletto con il mulo, l'hard disk tradizionale economico, inaffidabile e rumoroso, per il resto SSD a manetta, no?
ahahahah e perchè non "per millenni di metri"? =)
no,in quanto i valori + alti(gigabyte,memoria ram, ecc) conducono sempre l'utente sprovveduto(60-70% della totalità
guarda le schede video con 512mb di ram
dipende poi tutto dall'ambito applicativo,cmq
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".