250 GB per l'hard disk notebook di Hitachi

Hitachi annuncia Travelstar 5K250 e E5K250, meccaniche da 2 pollici e mezzo dalla capienza sino a 250 Gbytes, con piatti da 5.400 giri al minuto
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Giugno 2007, alle 15:00 nel canale StorageHitachi ha ufficialmente annunciato un nuovo modello di hard disk da 2 pollici e mezzo per sistemi notebook, caratterizzato dall'elevata capacità di archiviazione dei dati pari a 250 Gbytes nel totale.
Travelstar 5K250, questo il nome del nuovo modello, ha piatti con velocità di rotazione di 5.400 giri al minuto e utilizza varie nuove tecnologie tra e quali quella perpendicular magnetic recording (PMR), derivata direttamente dalla prima implementazione vista nel modello Travelstar 5K160.
Hitachi proporrà anche una versione specificamente sviluppata per il mercato enterprise di questo nuovo hard disk, indicata con il nome di Travelstar E5K250: in questo caso il target di riferimento non sarà quello delle soluzioni notebook, quanto delle applicazioni che richiedono continuità di funzionamento 24/7 quali i sistemi blade server.
In termini prestazionali, Hitachi ha anticipato che la nuova meccanica ha fatto registrare valori prestazionali superiori, tra il 10 e il 25%, rispetto a quanto ottenuto dal modello Travelstar 5K160 con i benchmark del tool PCMark05 di Futuremark.
Di seguito le caratteristiche tecniche delle due meccaniche Travelstar 5K250 e E5K250:
80/120/160/250 GB
9.5 mm in height
5400 RPM
205 billion bits per square inch maximum areal density
1/1/2/2 glass disk platter (s)
2/2/3/4 TMR recording head(s)
1000 G/1ms non-operating shock
400 G/2ms operating shock
5.5 ms average latency
11 ms average read time
0.8 W active idle (not applicable to E5K250)
0.55 W low-power idle (not applicable to E5K250)
Serial ATA 1.5Gb/s, 1.5Gb/s encrypted, 3Gb/s; Serial ATA 3Gb/s (E5K250)
95/95/102/102 grams in weight
2.4 Bels typical idle acoustics
2.6 Bels typical operational acoustics
Il comunicato stampa ufficiale è disponibile sul sito Hitachi a questo indirizzo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià con i raid 0 (nei desktop) ogni tanto ho qualche percettibile rallentamento, nn oso immaginare che roba sia il 5400 giri
l'unica cura vera x il portatile è il Solid Disk (prezzo permettendo)
già con i raid 0 (nei desktop) ogni tanto ho qualche percettibile rallentamento, nn oso immaginare che roba sia il 5400 giri
l'unica cura vera x il portatile è il Solid Disk (prezzo permettendo)
fino a ora i 200gb che montavano sui portatili erano 4200rpm. già il passo a 5200 è significativo.
i solid disk per ora costano ancora un botto.
io per trovare l'80gb 7400 l'anno scorso non si sa che ho dovuto fare.
E' ovvio che se c'è il modello a 7200RPM è meglio quanto a prestazioni, ma occorre tener presente il consumo energetico in questi contesti, visto che la meccanica di un hard disk non è propriamente "passiva".
La differenza tra 4200 e 5400 è marcata in ogni caso, ma tra 5400 e 7200 non è che abbia notato tutta questa differenza da dire "diventare vecchio nel copiare i dati"!
P.S.: ma non è pensabile inserire un qualche regolatore del regime di rotazione?
La media starà intorno ai 40-45 MB/s, e continua a non sembrarmi affatto male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".