Hard disk allo stato solido per Fujitsu

Anche Fujitsu propone soluzioni di storage allo stato solido per due linee di notebook: più sicurezza contro le perdite accidentali di dati
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2006, alle 09:18 nel canale StorageFujitsu
Fujitsu dovrebbe utilizzare hard disk allo stato solido per la propria prossima generazione di soluzioni notebook Lifebook Q e Lifebook B, con capienze di 16 oppure 32 Gbytes a seconda delle versioni.
L'utilizzo di sistemi di memorizzazione allo stato solido permette di ovviare al principale limite delle meccaniche tradizionali, quello di dipendere da piatti in movimento che possono danneggiarsi durante il trasporto con conseguente perdita dei dati.
Le meccaniche allo stato solido fornite da Fujitsu saranno installabili come opzione, a fronte di un costo non di poco conto: per il modello da 16 Gbytes parliamo di circa 670 dollari di differenza, che raddoppiano per la versione da 32 Gbytes.
Il produttore di queste meccaniche è la coreana Samsung, che già utilizza queste tecnologie all'interno di proprie soluzioni notebook Q30 e Q1-SDD, rispettivamente laptop e ultra mobile PC. Anche Sony ha scelto questa tecnologia, con capienza di 16 Gbytes, per il proprio portable PC UX90.
Fonte: digitalworldtokyo.com
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente, come c'era da aspettarsi, i prezzi attuali sono uno sproposito. Comunque mi sembra un bel passo in avanti per gli HD, un salto generazionale non da poco. Vedremo che ci riserverà il futuro!
Chissà se per i portatili si potranno fare dei "dischi" a memoria solida con un sistema di risparmio energetico che permette di "dar corrente" solo alla porzione di disco necessaria.
Portatili e Desktop potranno montare dischi intercambiabili?
Oddio che idee che mi vengono.
... e dal filmato che ho visto windows xp si avvia in 5 secondi in meno. cosi' a pelle mi vien da dire che il prezzo, per ora, non giustifica ASSOLUTAMENTE le prestazioni.
... e dal filmato che ho visto windows xp si avvia in 5 secondi in meno. cosi' a pelle mi vien da dire che il prezzo, per ora, non giustifica ASSOLUTAMENTE le prestazioni.
Oltre alle prestazioni è un problema di solidità... personalmente la ferraglia meccanica non mi è mai piaciuta... è una tecnologia arcaica e troppo delicata.
alla fine li possiamo anche usare tutti e due
l'os e lo swap sui flash e il resto su array raid di dischi normali
Nel 2008 avremmo 1TB "solido" a 200€
La differenza enorme attualmente sta nell'uso dei programmi, cariamento file ecc ecc, quando la testina dell'hard disk meccanico dovrebbe spostarsi continuamente con tempi vicini alle decine di millisecondi a volta contro i microsecondi (1000 volte inferiori) degli hard disk a stato solido.
???
Cioè vado a comprare un Lifebook e c'è scritto: HD 100 GB oppure aggiungi 670 dollari e hai un HD 16 GB... AFFARONE!Il prezzo viene riportato anche nella news:
[QUOTE]Le meccaniche allo stato solido fornite da Fujitsu saranno installabili come opzione, a fronte di un costo non di poco conto: per il modello da 16 Gbytes parliamo di circa 670 dollari di differenza, che raddoppiano per la versione da 32 Gbytes.
Dai, parliamo di dischi allo stato solido, cioè memorie flash in grado di memorizzare dati permanentemente senza parti meccaniche in movimento......
Cmq il costo resta improponibile, quindi la penso come te.
Il futuro riserverà costi inferiori e memorie più veloci, quindi per almeno altri 2-3 anni, converrà prendere hard disk meccanici e vetusti, viste le capienze e le prestazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".