Sony e NEC, joint venture confermata

Sony e NEC hanno infine creato una nuova società per lo sviluppo di apparecchi Blu-ray e HD-DVD
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Marzo 2006, alle 13:39 nel canale StorageSony
Situazione bizzarra quella che si è venuta a creare in ambito storage ottico, in seguito alla sottoscrizione di una joint-venture da parte di Sony e NEC, collaborazione che ha portato alla creazione di una società denominata Sony NEC Optiarc.
I più attenti infatti non potranno non notare come Sony sia da sempre sostenitrice dello standard Blu-ray, NEC del concorrente HD-DVD. La società si propone infatti di produrre lettori ottici (per i masterizzatori nulla si sa), con buona probabilità in grado di leggere supporti di entrambi gli standard.
Le due aziende hanno comunque sottolineato come la nuova società sia una cosa a parte, in quanto i rispettivi centri di ricerca e sviluppo continueranno a sostenere gli standard di riferimento.
Le bizzarrie in ogni caso non sono finite, in quanto anche Toshiba, sostenitrice dura e pura dell'HD-DVD, ha fondato un'azienda del tutto simile con Samsung, la TSST, cosa che le permette di fatto di lavorare su Blu-ray. Il fatto di sottolineare come il proprio settore ricerca e sviluppo sia in ogni caso al lavoro sui progetti originali vuole essere un segnale di coerenza, anche se pare chiaro come tutte le aziende vogliano essere presenti sul mercato in ogni caso, comunque vadano le cose.
Fonte: AVMagazine
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre li a difendere a spada tratta il loro standard proprietario di riferimento (del resto fai altrimenti!) e poi per evitare di perdere delle future quote di mercato (oppure per evitare di perdere vagonate di soldi nel caso vinca lo standard concorrente, vedi la sony con il betamax o altri esempi di cui la storia elettronica/informatica è piena) formano delle joint venture tra aziende rivali (per non dire acerrime nemiche) per sviluppare lettori (e sicuramente anche masterizzatori) che funzionino in doppio standard!
Cosa non si fà per ingraziarsi i favori del dio baiocco!
Aveva ragione chi diceva che la storia hd-dvd e blue-ray finirà con la commercializzazione di lettori e di masterizzatori doppio standard! (pur essendo delle tecnologie incompatibili tra di loro!)
Alla fine chi ci rimette è sempre l'utente finale, costretto a sottostare alle leggi di mercato dettate dalle grandi multinazionali! (è anche vero che adesso come adesso case come sony, nec, toshiba, ecc... si ritrovano a investire ulteriori soldi in ricerca e joint venture varie per sviluppare apparecchi elettronici che abbiano un qualche futuro commerciale! il cosidetto perchè fare le cose semplici quando ci si può complicare la vita in maniera inverosimile!)
Ciauz!
sony, produttrice di HW e media, vuole il blue-ray, che gli garantisce na certa sicurezza in ambito pirateria, senza stare a guardare troppo al prezzo, in quanto deve proteggere gli investimenti dei suoi media ( i diritti su film, musica e giochi sono sfruttabili fino alla prossima generazione di supporti ed oltre, l'HW e' sfruttabile fino al prossimo traguardo tecnologico).
microsoft/intel/amd vogliono l'HD-DVD, nella cui coalizione sono i piu' forti per dettare legge (dove invece in quella BD sarebbero state equiparate a sony), in modo da creare i nuovi sistemi HW per l'intattenimento e l'automatizzazione domestica.
loro non fanno media, o quantomeno non fanno film da centinaia di milioni di dollari da dover spermere in qualunque modo, fanno HW, e vogliono che questa generazione di PC sfrutti i media il piu' possibile e nel modo piu' "trasparente" possibile, perche' ormai e' questo l'indirizzo a cui si arrivera' percorrendo la stada odierna (ecco perche' insistono sul copyright trasferibile su HD, diversamente un home teater PC sarebbe inutile e costoso rispetto a apparecchiature stand-alone).
Logicamente nesuno vuole tagliarsi le gambe se uno standard naufraga (e a star peggio, dal mio punto di vista, e' il BD), quindi si aprono le porte per accordi cooperazionali: "OK, nessuno dei due e' riuscito a sovrastare l'altro? il mercato e' grande abbastanza per faci vivere insieme? con un doppio standard potremmo convivere e spremere comunque guadagni dalla tecnologia adottata (perche' le royalty sono doppie!).
insomma, la solita soria aggiornata e corretta...
e cosa compri?!
idem
Questo è quello che succede quando tutti vogliono avere la meglio, e per raggiungere tale obiettivo senza far torto a nessuno, si taglia la testa al toro e ci si butta tutti nello stesso calderone.
Questa storia però è odiosa; l'utente come al solito sarà in balia delle scelte di queste industrie senza poter fare niente, e saremo costretti a ingoiare il rospo come fu con DVD "più" e DVD "meno" R. Pura follia anche con i DVD, visto che ad oggi il 99% degli tenti non trae effettivo beneficio dall'utilizzo di una o l'altra tecnologia.
PS: Se siamo in mano anche a TSST siamo finiti. Ho la FORTUNA di avere un drive della TSST nel mio notebook e posso affermare con ragionevole certezza che è il componente informatico PEGGIO RIUSCITO nella storia dell'umanita! è_é
masterizzatori e/o lettori non legati a major .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".