Turbolinux e Microsoft alleate
Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Ottobre 2007, alle 17:17 nel canale ProgrammiMicrosoft
Come riportato in questa nota ufficiale di Microsoft è stato raggiunto un accordo con Turbolinux che prevede lo sviluppo di nuove soluzioni orientate all'utenza business. In particolare, il comunicato stampa fa riferimento alla creazione di uno strumento per l'autenticazione "single sign on" utilizzando client Microsoft Windows e server Turbolinux.
Un altro potenziale ambito di sviluppo comune è legato al formato Open XML e ai possibibili sviluppi legati a Windows Media Format. Varie fonti però attribuiscono all'accordo appena citato un valore ben diverso e strettamente legato alla nota vicenda relativa agli oltre 200 brevetti rivendicati da Microsoft.
In estrema sintesi, Microsoft per voce di Steve Ballmer ha dichiarato che vari prodotti open source viola alcuni brevetti di proprietà della casa di Redmond. L'affermazione ha per il momento esclusivamente i toni della minaccia poichè nessun provvedimento giuridico è stato avviato e alcun dettaglio in merito a quali siano i brevetti incriminati è stato divulgato da Microsoft.
Tornando alla notizia odierna, con l'accordo presentato da Microsoft gli utilizzatori delle soluzioni Turbolinux possono beneficiare intellectual property assurance, una sorta di protezione nei confronti da possibili cause o richieste di pagamento in merito ai sopraccitati 200 brevetti.
Accordi simili sono stati siglati da Microsoft anche con Novell Inc., XenSource Inc., Xandros Inc., Linspire Inc., LG Electronics, Samsung Electronics Co. Ltd. e Zend Technologies Inc. In taluni casi la community opensource ha pesantemente criticato l'accettazione di condizioni e di compromessi con Microsoft, il tutto senza conoscere in realtà quali siano i brevetti potenzialmente violati.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a 599€: costano molto meno dei 17 e sono ottimi, in forte sconto









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://ansa.it/opencms/export/site/...l_70761010.html
- è protetto da cause per brevetti
- ha una maggiore interoperabilità con windows
Cos'è che perde?
si allea con il nemico e perde supporter?
Non capisco una cosa, se turbolinux ha maggiore interoperabilità, la dovrebbero avere tutti gli altri software FOSS(free & open source softtware).
Se un protocollo è implementato in un software foss, tutti posso sia riutilizzare quel codice, sia capire il protocollo dal codice.
Forse la questione non è sulla possibilità di usare un protocollo, ma il permesso di usarlo?
Veramente non capisco
Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...
Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
adesso si va di LinuxPrinting.
Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
Si parla di brevetti software, dove in teoria se si fosse brevettato tutto
fin dall'inizio ci sarebbe da pagare royalties per il ciclo for, il while, etc.etc.
(invenzioni molto più utili della maggior parte dei brevetti che passano attualmente,
ma non più elementari)
Comunque è dura pensare che esistano brevetti SOFTWARE realmente
utili a qualcosa, soprattutto quando l'ufficio brevetti fa passare porcate
come questa (stan brevettando la possibilità di mettere key di ricerca in
fondo agli URL.... non sto scherzando e wikipedia potrebbe diventare illegale),
a questo punto azzerarli e ripartire da zero non sanerebbe comunque
il problema, bisognerebbe far decadere i brevetti software
nel giro di 2 anni e per rinnovarli si pagano 20'000 dollari il terzo anno
e quindi raddoppia ogni anno successivo.
(il decimo anno son 500'000 dollari , vediamo se brevettano ste porcate poi...)
Del resto nel mercato dell'informatica a parte i succitati costrutti
(ciclo for, compilazione, ciclo while, etc.etc.) tutto il resto in 10 anni
è più che obsoleto, è vetusto. (il supporto a Win98 non è durato 10 anni e
neanche quello ad XP durerà 10 anni, per esempio, mentre le applicazioni durano
anche molto meno dei S.O.)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".