Samba ottiene le specifiche dei protocolli di Microsoft
Il progetto Samba ha finalmente ottenuto l'accesso alle specifiche dei protocolli di rete utilizzati da Windows. A Microsoft verrà pagata una tantum di 10'000 euro per la licenza dei brevetti sui protocolli in questione
di Fabio Gozzo pubblicata il 21 Dicembre 2007, alle 14:03 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Finalmente, dopo anni di controversie e disaccordi con Microsoft, Samba ha ottenuto l'accesso alle specifiche dei protocolli di rete utilizzati da Windows. La Protocol Freedom Information Foundation (PFIF), un'organizzazione non-profit creata dal Software Freedom Law Center, ha da poco siglato un accordo per ottenere la documentazione e le specifiche tecniche necessarie al progetto Samba per essere pienamente compatibile ed interoperabile con la famiglia di prodotti Microsoft Windows.
Microsoft è stata obbligata a rendere disponibile queste informazioni a seguito di una decisione della Commissione Europea, nell'ambito dell'inchiesta antitrust che vedeva la società di Redmond imputata per abuso di posizione dominante, risalente al 23 Marzo 2004. Microsoft era ricorsa in appello, ma la condanna è stata riconfermata il 17 Settembre di quest'anno.
Secondo quanto riportato nell'accordo siglato da PFIF, per ottenere le specifiche la società pagherà a Microsoft una tantum di 10'000 euro per la licenza, in un'unica soluzione. Andrew Tridgell, creatore di Samba, ha dichiarato:
"siamo felici di poter avere accesso a tutte le informazioni tecniche necessarie per continuare lo sviluppo di Samba come progetto libero. Sebbene siamo in disappunto con la decisione di non prendere provvedimenti riguardo alcuni brevetti sui protocolli, è stato un grande successo sia per la Commissione Europea, sia per l'applicazione delle norme antitrust in Europa. L'accordo ci consente di mantenere Samba aggiornato e al passo con i cambiamenti di Windows, e peraltro aiuta anche altri progetti di software libero che interoperano con Windows".
Riguardo l'accordo, Microsoft ha lasciato dichiarazioni in maniera più congeniale: Sam Ramji, direttore del reparto Platform & Technology Strategy di Microsoft, ha voluto enfatizzare la recente cooperazione tra Samba e Microsoft, facendo notare anche come Microsoft abbia donato ai membri del team di sviluppo di Samba un'iscrizione premium al Microsoft Developer Network (MSDN) e abbia lavorato per favorire la compatibilità con il proprio software.
Il comunicato stampa ufficiale rilasciato da Samba.org è disponibile a questo indirizzo.










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Oura apre una maxi disputa sui brevetti degli smart ring: coinvolte Samsung, Zepp, Reebok e Nexxbase
Tre gruppi criminali si uniscono e creano ShinySp1d3r, un nuovo ransomware-as-a-service
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km nel viaggio dall'Ungheria alla Germania
LinusTechTips pensa che Steam Machine dovrebbe costare 500 dollari. Valve, forse, pensa a un prezzo più alto
Black Friday Amazon: avviatori auto e accessori indispensabili alla guida a prezzi crollati
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di Udio potrà usare il catalogo WMG
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore Qualcomm debutterà il 26 novembre
Black Friday OPPO: prezzi a picco su smartphone e auricolari – gli sconti più forti dell'anno sono partiti
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black Friday: 10€ di sconto su una spesa di 20€. Tantissimi bestseller quasi gratis
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride update che espande notevolmente il gioco (e lo fa gratis)
L'UE approva 70 progetti (anche in Italia): ecco come l'Europa accelera sulla mobilità elettrica
Nuovo Cayenne Electric: è la Porsche più potente di sempre!
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliardi: nasce l'era della Generative Engine Optimization
Black Friday Ecovacs: i migliori robot aspirapolvere in offerta con riduzioni fino al 55%









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome non quotarti... va bene, Microsoft ha una posizione dominante e Skype?
Che ci "azzecca" Skipe?
Lo stesso discorso si può applicare anche a Skype, perchè non chiedono le specifiche del protocollo in modo da renderlo utilizzabile anche da altri client?
Che ci "azzecca" Skipe?
Se chiedono di aprire le specifiche a Microsoft per via della sua posizione dominante, dovrebbero chiederle anche a Skype perchè ha praticamente il monopolio delle comunicazioni VoIP, se non altro in ambito home.
Bene comunque per il risultato.
perchè skype sinceramente non serve alle aziende, a differenza di un file system distribuito che coinvolge macchine anche non windows.
Ti basta come risposta?
Ti basta come risposta?
NO, visto che io non sono un azienda e mi farebbe comodo skype e siccome skype è dominante sul mercato del voip io pretenderei lo stesso trattamento che ha avuto ms.
Ti basta come risposta?
No, non mi basta perchè, ad esempio, nell'azienda dove lavoro, in quella dove lavora mia moglie ed in altre con cui ho collaborato, si usa in modo diffuso per comunicare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".