Non accetti WGA? Lo dico a Microsoft

Windows Update invia informazioni a Microsoft qualora l'utente rifiuta di installare particolari aggiornamenti e i componenti Windows Genuine Advantage
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Marzo 2007, alle 17:29 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
L'iniziativa Windows Genuine Advantage è ancora nell'occhio del ciclone. Stando a quanto riportato da Techreport.com è stato individuato un traffico anomalo nel momento in cui l'utente rifiuta l'installazione di aggiornamenti particolari.
Rinunciando all'installazione di un aggiornamento, pare, Windows Update invia dei dati a un server appartenente al dominio http://genuine.microsoft.com. Le informazioni criptate riguardano la versione di Windows, la release dei tool WGA installati e altri dettagli del sisstema in uso.
WGA è un progetto di Microsoft che intende contrastare la pirateria sensibilizzando l'utenza nei confronti della legatità e delle licenze in uso. Alcuni update, non critici e non relativi alla sicurezza, non possono essere installati senza l'accettazione del controllo WGA.
Microsoft afferma che la raccolta di tali dati ha puro scopo statistico e non è certamente intenzione della casa di Redmond individuare ogni singolo utente. D'altra parte viene fatto notare che Windows Update raccoglie ed invia a Microsoft tali dati senza consenso dell'utente.
La faccenda è al quanto delicata poichè di fatto a Microsoft deve essere riconosciuto il diritto di sviluppare soluzioni atte a preservare il proprio business. Va però rilevato che "estorcere" questo tipo informazioni senza il consenso dell'utente è sicuramente un comportamento deprecabile anche se, con ogni probabilità, la casa di Redmond prima di effettuare una tale operazione avrà verificato la liceità di tale comportamento: un class act o iniziativa legale degli utenti potrebbe avere effetti disastrosi.
Con un minimo di obiettività è anche lecito ipotizzare che Microsoft non sia minimamente interessata ad individuare il singolo utente pirata: le strategie per risolvere il problema delle licenze illegali sono sicuramente altre.
210 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosempre che se ne accorga.
Se eseguito in kernel space non c'è modo di bloccarlo.
Peggio dell'insicurezza, c'è solo la falsa sensazione di sicurezza.
We are the result of your democracy.
We are the result of your corruption.
Difatti molti aggiornamenti che prima erano facoltativi (e la gente non scaricava) microsoft li ha spostati in aggiornamenti critici.
Cmq se si è in regola non vedo il problema....mica ti spiano i dati.(spero
Se eseguito in kernel space non c'è modo di bloccarlo.
Peggio dell'insicurezza, c'è solo la falsa sensazione di sicurezza.
Me ne accorgo me ne accorgo, per 3 motivi:
1-Ho bloccato tuto incluso sistem svchost ecc, e solo così potevo bloccare tutta la merda che viene spedita da windows update subito dopo che si installa messenger
2-Ho il 56k, e fidati appena ti manca un k te ne accorgi subito.
3-guardo il traffico che ha il mio pc e non appena sto navigando e vedo che non è zero indago...
A tal proposito segnalo che dopo aver formattatao il pc pulito disattivato windows update(anche con le chiavi di registro, se si installa windows live messenger windows update si riattiva e comincia a comunicare non so cosa, ( me ne sono accorto solo perchè avevo tutta la mia misera banda occupata) e l'ho fermato solo appunto con questo firewall vietando l'accesso alla rete a tutti i processi di system, so che è windows update perchè l'ho visualizzato con process explorer (visto che suddetto processo rimaneva nascosto in task manager, pessimo. E segnalo che anche dopo averlo disinstallato il problema rimaneva, banda completamente utilizzata.
Ho formattato 4 volte prima di capire che non ci potevo fare niente, se non bloccarlo con il firewall...
Se non avete un buon firewall non installate windws live messenger
Sicurezza
Blocca siti
Digita qui parola chiave o nome di dominio.
http://genuine.microsoft.com
Aggiungi parola chiave
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".