Microsoft Windows 7: WAT contro la pirateria

Le tecnologie antipirateria introdotte da Microsoft con Windows 7 si chiameranno Windows Activation Technologies (WAT)
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Maggio 2009, alle 15:00 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Negli ultimi anni Microsoft ha sviluppato le tecnologie Windows Genuine Advantage (WGA) al fine di contrastare la pirateria informatica e il proliferare di copie illegali. Nel tempo si sono registrati vari giri di vite e, progressivamente, le azioni svolte da WGA sono diventate più invasive.
Per Microsoft WGA non è solo un insieme di strumenti ma è stata un'iniziativa ben più organica e completo che aveva tra gli obiettivi anche quello di sensibilizzare l'utenza nei confronti della legalità del software, infatti, per Microsoft una grande aliquota di utenti utilizzano software pirata a loro insaputa, ignorandone la provenienza e affidandosi a rivenditori/assemblatori senza scrupoli. Alcuni mesi fa abbiamo incontrato Marco Ornago, Direttore Divisione Software Originale di Microsoft Italia realizzando questa intervista.
Con Windows 7 Microsoft promette grandi novità in merito a WGA. In primo luogo il nome con cui Microsoft farà riferimento alle tecnologie di attivazione e validazione sarà Windows Activation Technologies (WAT). Per l'utente finale non dovrebbero esserci sostanziali differenze e solo alcuni avvisi saranno presentati con modalità differenti rispetto a ora. Secondo Microsoft le novità saranno in termini di efficacia nell'individuazione di copie illegali, di crack installati e dei vari stratagemmi utilizzati per rimandare l'attivazione del sistema operativo.
WAT sarà disponibile su Microsoft Windows 7 e su Windows Vista SP2, la cui RTM è ormai pronta. Per Windows XP continueranno a funzionare le ormai note tecnologie WGA. Microsoft in merito allo sviluppo di WAT segnala l'attenzione verso i delicati aspetti legati all'attivazione di molteplici licenze - ambito business - e alla gestione di licenze all'interno di istanze virtualizzate.
130 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe poi cmq credo che essendo che il progetto seven è di buona fattura, forse la pirateria volontaria e involontaria scenderà....magari facessero prezzi piu competitivi pure...
gli attuali crack di vista lavorano modificando la memoria del sistema prima dell'avvio dello stesso...
a livello loader...
non esiste nulla di inviolabile!
Speriamo che la licenza duri più di 1 anno.
Non Esiste...
Il discorso che ha fatto il sig. Ornago non ha senso, se vogliono diminuire la pirateria, non serve essere messi nella priority watch list (http://www.ustr.gov/Document_Librar...301_Report.html) o fare il WGA, WAT e altre cosette del genere, ma bisogna fare uno sforzo e tentare di abbassare paurosamente il prezzo di ogni singolo prodotto, in questo caso di MS. Non vogliono farlo? perfetto...aumento di sicurezza nell'os, includere applicazioni interessanti, quali? esempio Office. Azz...però va contro l'anti-trust.Uhm....ok, allora facciamo così, rendiamo "gratuito" (si parla di fare il download del sw dal sito MS e non renderlo open) e disinstallabile qualsiasi software ms dall'os, esempio: Calcolatrice, giochini stupidi, IE, wmp, outlook ecc....in questo modo l'utente installa quello che gli pare, office è già incluso su Windows, se non si vuole office lo si disinstalla e ci si installa open office, star office, ecc....
A quel punto i 100€ di windows vista home premium sono spesi bene.
Bhe eccome se interessa. Se io produco software per il tuo sistema operativo voglio che il mio software sia protetto. Se per me produrre software per windows non è remunerativo, passo ad altri lidi.
Secondo me comunque non cambierà nulla, forse questo WAT vuole andare a debellare software come secuROM o starforce.
Quindi attenzione a queste armi a doppio taglio....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".