Microsoft rilascia il componente per la virtualizzazione Hyper-V

Il componente per la virtualizzazione Hyper-V di Windows Server 2008 è finalmente pronto per essere utilizzato anche nei sistemi di produzione
di Fabio Gozzo pubblicata il 27 Giugno 2008, alle 10:57 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft ha finalmente rilasciato la propria tecnologia di virtualizzazione Hyper-V per il proprio sistema operativo Windows Server 2008. Il rilascio, posticipato di 6 mesi rispetto all'uscita della versione definitiva di Windows Server 2008, ha consentito al colosso di Redmond di effettuare una vasta gamma di test, che sono stati condotti direttamente utilizzando il dominio della compagnia, www.microsoft.com.
In accordo con quanto affermato dal technology architect di Microsoft Rob Emanuel, sul blog della compagnia, lo scorso 5 giugno è partita l'ultima cruciale fase di testing per Hyper-V RC1: un cluster composto da 16 macchine virtuali si è occupato di gestire circa il 25% del traffico del dominio Internet del colosso di Redmond. Per dare un'idea della mole di lavoro a cui il cluster è stato sottoposto, ricordiamo che il sito di Microsoft gestisce qualcosa come 15.000 richieste al secondo, con circa 1,2 miliardi di pagine visitate mensilmente e 280 milioni di visitatori unici ogni mese.
La tecnologia per la virtualizzazione Hyper-V è disponibile in due varianti, in lingua inglese e in versione multilanguage, sia per sistemi x86, che x86-64. Ricordiamo infine che, almeno per il momento, Hyper-V è disponibile solamente per coloro che hanno acquistato una licenza di Windows Server 2008 che prevede la presenza di tale sistema di virtualizzazione.
Microsoft ha infatti proposto differenti edizioni di Windows Server 2008, alcune delle quali non prevedono la presenza di Hyper-V. Questa scelta, probabilmente, è riconducibile alle recenti vicende di Microsoft con la commissione antitrust dell'Unione Europea. Per chi fosse interessato, ulteriori dettagli in merito sono disponibili sul sito di Microsoft a questo indirizzo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico guest linux ufficialmente supportato ovviamente e' Suse
dato che sono un pochino gnurant su questo argomento, chi è che mi può spiegare di cosa si tratta Hyper-V?
grazie
dato che sono un pochino gnurant su questo argomento, chi è che mi può spiegare di cosa si tratta Hyper-V?
grazie
si tratta di una tecnologia che permette la scrittura di virus più pericolosi
che spettacolo!!
La Microsoft con le versioni 2008 in ambito Business ha fatto veramente un ottimo lavoro su molti campi!!
Windows Server 2008 (IIS 7, Powershell, Hyper-V ...)
Visual Studio 2008 e il .NET 3.5 (LINQ è una figata!!!)
SQL Server 2008 (provato solo la CTP ...)
Silverlight
Al di là di quello che si potrà dire di Vista, ambito Server e Development sta lavorando molto bene.
Anche questo Hyper-V lo vedo bene, anche se non ho ancora avuto modo di provarlo perchè Server 2008 lo vitualizzo già
Poche macchine fisiche - 'ben carrozzate' - e tante virtuali.
Ciao.
Windows Server 2008 (IIS 7, Powershell, Hyper-V ...)
Visual Studio 2008 e il .NET 3.5 (LINQ è una figata!!!)
SQL Server 2008 (provato solo la CTP ...)
Silverlight
Al di là di quello che si potrà dire di Vista, ambito Server e Development sta lavorando molto bene.
Anche questo Hyper-V lo vedo bene, anche se non ho ancora avuto modo di provarlo perchè Server 2008 lo vitualizzo già
Poche macchine fisiche - 'ben carrozzate' - e tante virtuali.
Ciao.
Anche secondo me Microsoft stà finalmente lavorando bene.
Speriamo continui in questa direzione.
Prima di parlare sarebbe meglio collegare il cervello.
- http://invisiblethings.org/papers/S...Enviroments.pdf
- http://invisiblethings.org/papers/S...-%20RSA2008.pdf
la conclusione è che la virtualizzazione è una bella tecnologia, ma sarebbe opportuno risolvere un paio di "problemini" prima di farla passare per acqua miracolosa
Prima di parlare sarebbe meglio collegare il cervello.
e anche tenere i piedi per terra
- http://invisiblethings.org/papers/S...Enviroments.pdf
- http://invisiblethings.org/papers/S...-%20RSA2008.pdf
la conclusione è che la virtualizzazione è una bella tecnologia, ma sarebbe opportuno risolvere un paio di "problemini" prima di farla passare per acqua miracolosa
Così va meglio, mi sembra un intervento più costruttivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".