Microsoft Bing: un motore decisionale e non solo ricerche

Microsoft Bing promette di fornire agli utenti elementi per decidere, vuole essere un motore decisionale e non un semplice motore di ricerca
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Maggio 2009, alle 12:10 nel canale WebMicrosoft
Uno degli ambiti più strategici del momento riguarda la ricerca online e su questo fronte Google da sempre primeggia. L'importanza di questo settore è legata non tanto al semplice servizio offerto all'utenza, piuttosto ad allettare i big sono le possibili sinergie con l'advertising e con altri servizi online. E' da tempo che anche Microsoft promette grandi novità e fino a pochi giorni fa la nuova piattaforma di ricerca di Redmond veniva indicata con il nome di Kumo.
Nei giorni scorsi è stato Steve Ballmer a svelare ogni mistero: primo elemento il nuovo servizio Microsoft si chiamerà Bing e non Kumo, secondo dettaglio il tutto sarà online il 3 di giugno e infine, la parte più interessante, Bing non sarà un motore di ricerca bensì un motore di decisioni. Già, Microsoft proporrà un approccio differente alla ricerca, infatti la homepage del servizio sarà ricca di elementi e di strumenti e la chiave di ricerca sarà solo uno degli elementi a discrezione dell'utente. Cosa sia Bing lo spiega in estrema sintesi Live Search: provate a cliccare qui.
L'obiettivo è quello di fornire un risultato il più possibile vicino alle reali richieste dell'utente: ricercando ad esempio il nome di una città si potrà selezionare anche l'opzione "travel" e Bing offrirà i risultati relativi all'ambito turistico.
Video: Bing , a search engine by Microsoft
E' facile immaginare anche le possibili evoluzioni: possibilità di accesso rapido alle mappe online della zona, visualizzazione sulla mappa di eventuali alberghi o altri luoghi di interesse e, ovviamente, possibilità di accesso a servizi di prenotazione online. Anche in questo caso, quindi, il cerchio si chiude: la ricerca web diviene per Microsoft un elemento per monetizzare attraverso la pubblicità. E guardando tutto questo dal punto di vista dell'inserzionista è facile notare come un sistema simile offra la possibilità di raggiungere target di utenti mirati.
Per il momento all'indirizzo Bing.com si possono trovare pochi dettagli e non resta che attendere l'inizio della prossima settimana per valutare la bontà degli algoritmi messi a punto da Microsoft e l'usabilità degli strumenti. Sarà interessante valutare il tutto tenendo ben presente la pretesa di Microsoft nel proporre un "motore di decisione" e non un "motore di ricerca".
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.
Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?
Spesso poi risultati autorevoli sono mischiati ad altri del tutto inaffidabili (es: spam blog fatti di traduzioni di siti americani).
Per non parlare della ricerca di immagini.
Cmq, google rimane da 10 anni almeno il n.1 per qualità dei risultati, strano che i concorrenti non siano stati capaci di fare di meglio. Sopratutto microsoft, che ha le risorse. Tra l' altro il search è, insieme ad adsense, l' unico modo in cui google riesce a fare soldi, se microsoft potesse indebolire l' avversario economicamente questo avrebbe meno fondi per finanziare altri progetti rigorosamente in perdita (gmail, docs, picasa, maps, chrome, earth, youtube, il nuovo WAVE ecc ecc insomma praticamente tutti) e ognuno a suo modo pericoloso per microsoft.
Spesso poi risultati autorevoli sono mischiati ad altri del tutto inaffidabili (es: spam blog fatti di traduzioni di siti americani).
Per non parlare della ricerca di immagini.
Cmq, google rimane da 10 anni almeno il n.1 per qualità dei risultati, strano che i concorrenti non siano stati capaci di fare di meglio. Sopratutto microsoft, che ha le risorse. Tra l' altro il search è, insieme ad adsense, l' unico modo in cui google riesce a fare soldi, se microsoft potesse indebolire l' avversario economicamente questo avrebbe meno fondi per finanziare altri progetti rigorosamente in perdita (gmail, docs, picasa, maps, chrome, earth, youtube, il nuovo WAVE ecc ecc insomma praticamente tutti) e ognuno a suo modo pericoloso per microsoft.
beh invece io lo trovo molto piu' intelligente attualmente google...
pensaci, in questi anni sono decuplicati i siti...
e la ricerca per ovvie ragioni deve essere piu' specifica...
se cerchi ad esempio il nome di un prodotto, il primo link è quello della casa produttrice, poi ci sono i motori di ricerca per acquisto (trovaprezzi, kelkoo etc) e poi le cose piu' specifiche, negozi specifici, recensioni etc, ordinati in base alla "fama" o al numero dei visitatori
http://www.google.it/search?q=asroc...lient=firefox-a
ti porto ad esempio questa ricerca
ho ricercato solo asrock 775
prima sito asrock
poi kelkoo
poi chl (negozio ad alto numero di visite)
poi recensioni etc...
se specifichi review o recensione
http://www.google.it/search?hl=it&a...Cerca&meta=
vedi, ti escono tutte recensioni
sinceramente penso sia il metodo piu' intelligente, ormai la rete è vastissima, e non si puo' piu' cercare con una semplice parola...
pero' c'è anche da dire, che se fai una domanda a google, lui ti risponde
http://www.google.it/search?q=come+...lient=firefox-a
Se davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.
Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?
noo,ma ste parole in inglese messe li a casaccio no!comunque è vero che da qualche tempo che penso che google potrebbe essere migliorato.magari bing gli mette il pepe al c**o...
Oracolo: chissà come diavolo ci riesci
Se davvero sfondasse vorrei vedere cosa ha in cantiere Google in answer.
Ma domandina tecnichina... questi algoritmi di Microsoft da quanto tempo è che gironzolano per la rete per accumulare data?
Ma guardate che google alla fine ste cose qua le fa già, basta che facciate una ricerca per il verso: per esempio voglio sapere chi è l'uomo più alto del mondo, allora scrivo uomo più alto del mondo in google e me lo trova.
Stessa cosa se sto cercando degli Hotel in Roma, scrivo Hotel in Roma e me ne trova, si tratta solo di saper usare un minimo google e quella roba lì te la fa già lui.
Se poi google vuole fare una cosa per bene creerà un servizio apposito per questo tipo di ricerche, non credo gli ci vorrà molto a crearlo visto che per metà è già fatto...
PS: ma come c***o parli? in answer? data? tecnichina? guarda che nel regolamento ci sono anche delle disposizioni sul linguaggio
Per esempio:
- mi serve davvero prendere un netbook?
- che netbook mi consigli di prendere?
- per andare al lavoro mi conviene prendere l'auto o il treno?
e cose del genere...
E poi magari il "motore decisionale" motiva le scelte dei risultati.
Alla prima domanda mi propone una lista di pro e contro dei netbook, il loro utilizzo principale, magari con alcune ulteriori domande giunge a un risultato del tipo: per le tue esigenze non è necessario prendere un netbook, vai a correre che è meglio.
Alla seconda domanda mi risponde con una lista di prodotti e confronti tra i vari prodotti, dove poi io posso scegliere i criteri che influiscono di più sulla mia scelta.
Alla terza domanda invece guarda le condizioni del traffico, meteo, gli orari del treno, la distanza del tragitto lavoro-casa e gli orari, l'auto che utilizzo, l'assicurazione, il costo della benzina, l'usura dell'auto e alla fine mi dice: vai al lavoro a corsa che è una bella giornata e spendi meno che andare in treno o in auto.
Ma forse chiedo troppo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".