Server Sun con Windows preinstallato

Sun ha annunciato che saranno disponibili proprie soluzioni server con Windows preinstallato
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Settembre 2007, alle 14:56 nel canale ProgrammiWindowsMicrosoft
Nella giornata di ieri Sun ha annunciato che sui propri sistemi server x64 potranno essere preinstallati sistemi operativi server di Microsoft. Stando alle parole di John Fowler - Executive Vice President di Sun - la scelta è stata presa per soddisfare le richieste dell'utenza che, magari in maniera marginale, utilizzano server Windows nei propri data center.
Betanews.com riporta una particolareggiata intervista in merito da cui emerge qualche dettaglio interessante. John Fowler quando cita il sistema operativo Microsoft contrappone sempre la propria soluzione Solaris e la relativa tecnologia di virtualizzazione.
L'obiettivo di Sun pare rivolto proprio verso questo emergente settore nel quale, per altro, Microsoft sta investendo e promettendo parecchio: il progetto Viridian, la nuova tecnologia di virtualizzazione di casa Microsoft, sarà l'apice di tale iniziativa.
Per ora l'annuncio di Sun avrà due ambiti in cui vi saranno reali ed immediate ricadute: la società potrà commercializzare server con Microsoft Windows preinstallato mentre le tecnologie di virtualizzazione di entrambe le aziende ampliano le possibilità per la clientela. In ultima analisi il recente annuncio apre le porte a una possibile collaborazione in merito alle tecnologie di virtualizzazione e, con le attese riposte in Viridian, questo dettaglio non è secondario.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre a scannarsi ed ora collaborano..più soldi per entrambi?
--.--
Esistono già delle macchine Sun che vengono vendute (opzionalmente) con una distribuzione GNU/Linux preinstallata; con questo accordo Sun ha ampliato il suo mercato (potenziale) e Microsoft ha guadagnato qualche cosa, non vedo nulla di male.
.....la microsoft ha tutto l'interesse ad avere un partner cosi importante che possa publicizzare i suoi futuri server virtuali per contrastare la concorrenza di vmware.
(Nessuna nota polemica nei confronti degli OS Microsoft eh, non voglio scatenare flames ma solo fare una considerazione)
Preferisco pensare che il tuo sia un inutile commento "da flame", perchè altrimenti significa che la tua esperienza con Windows è rimasta ai tempi di Win98...
Hai mai provato a fare stressanti prove di carico sui vari sistemi? Io si qua alla facoltà di informatica di Milano (silab di via comelico).
Ho provato intensamente entrambi i mondi: sul versante dei nix io non sono un assiduo linuxaro, ma piuttosto un solarizzato di sun; eseguire un carico-stress su solaris e il medesimo su windows server 2003 che tanto appare nelle pubblicità cartacee, chiarisce perfino ad un quasi neofita quanto windows sia un giocattolo anche lato server (guarda che solo azzardare un raffronto tra solaris e anche il win server considerato migliore è una bestemmia); windows2003 server è letteralmente annientato prestazionalmente anche da un linux from scratch, lfs, impostato con tutti i servizi web/server più comuni; e non ci sono Santi, non si scappa, M$ fino ad ora ha potuto fare la voce grossa solo tra gli oggettivamente ignoranti in materia e con la pubblicità ingannevole e disinformatrice.
Quindi se si parla di essenza/efficienza pura di un sistema operativo (anche secondo i dettami di ciò che insegnano al corso di sistemi operativi, il quale è focalizzato OVVIAMENTE sui nix) i Windows sono realmente l'ultima ruota del carro.
Non è flame o "ce l'hai con microsoft" (non ce l'ho con M$, lo uso assiduamente pure io windows, anche se su desktop per compatibilità binaria), sono considerazioni alle quali giungerebbe chiunque ci mettesse veramente il naso dentro.
ciaociaociao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".