Google festeggia 7 anni

Google festeggia oggi 7 anni e annuncia il nuovo record di pagine indicizzate; secondo Eric Schmidt, Google Chief Executive, le pagine non duplicate raggiungibili sarebbero il triplo rispetto agli altri competitor.
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Settembre 2005, alle 16:16 nel canale Programmi
Eric Schmidt, Google Chief Executive, nel corso di un'intervista rilasciata a CNET News.com ha confermato la leadership di Google in merito al numero di pagine indicizzate, il numero sarebbe 3 volte superiore rispetto a quello di altri competitor.
Quello delle pagine indicizzate è da sempre terreno di scontro tra i vari motori di ricerca, anche se tale dato per l'utente finale ha generalmente poca importanza.
Ben più rilevante in merito a Google sono i servizi "accessori" offerti, ricordiamo che negli ultimi tempi sono stati rilasciati Google Talk, Google Earth, Google Video e Google Desktop Search la maggior parte dei quali sono stati sviluppati con la formula "20 percent time project".
Oltre a tali azioni Google ha portato a termina un programma di acquisizioni, tra cui vi segnaliamo Picasa 2. Questo software per l'organizzazione e la gestione delle foto è ora disponibile in italiano e gratuitamente, a questo indirizzo trovate un approfondimento.
Quello delle pagine indicizzate è da sempre terreno di scontro tra i vari motori di ricerca, anche se tale dato per l'utente finale ha generalmente poca importanza.
Ben più rilevante in merito a Google sono i servizi "accessori" offerti, ricordiamo che negli ultimi tempi sono stati rilasciati Google Talk, Google Earth, Google Video e Google Desktop Search la maggior parte dei quali sono stati sviluppati con la formula "20 percent time project".
Oltre a tali azioni Google ha portato a termina un programma di acquisizioni, tra cui vi segnaliamo Picasa 2. Questo software per l'organizzazione e la gestione delle foto è ora disponibile in italiano e gratuitamente, a questo indirizzo trovate un approfondimento.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quello che fanno, per come lo fanno. Anche solo quest'idea del "20 percent time project" è semplicemente geniale, questa si che è imprenditoria, volontà di migliorare e di investire nel personale... gli industriali di questo paese, sempre arroccati come vecchi bacucchi sulle loro azienducole in pieno stile "sciur Bambilla" (l'azienda è mia, faccio io e decido io...) dovrebbero imparare, soprattutto vista la situazione catastrofica del nostro paese...
Un po' drastico, certo il paese non li aiuta.......ma non posso darti torto.
Un'unico appunto.........è "Brambilla" non "Bambilla".
Non vorrei che Google diventasse la Microsoft del prossimo decennio.
Saluti.
lol
dimmi cosa cerchi....poi io ti dico chi sei...E poi basta nominare sempre il paese come colpa di tutto.
Negli USA la pensano diversamente da noi.
Investire deve portare profitto e se ti dai da fare te ne viene reso merito, quindi la "fabbrica" favorisce mediamente tutti a darsi da fare.
E' un sistema duro se volgiamo.
Noi preferiamo il sistema meglio stare un poco male tutti che sta bene solo chi si da da fare.
Comunque la cosa che veramente ci manca è il non saper capitalizzare le nostre conoscenze.
Per esempio qui da noi si pensa ancora che dietro all'esplorazione spaziale ci sia solo mero sfoggio di potenza da parte della nasa e dei cinesi... invece i veri interessati sono le grandi industrie che sviluppano le nuove scoperte scientifiche da brevettare nel prossimo secolo... (non c'è un giornalista che abbia fatto notare la cosa ai telegiornali in questi giorni...)
Non volevo dire "come" la Microsoft, ma "la" Microsoft del prossimo decennio.
Cosa che precluderebbe l'esistenza di altri competitor.
Se invece fosse come dici tu "ci sarebbe una alternativa efficace alla Microsoft e al momento non ce ne sono", ne sarei ben felice.
"20 percent time project"
cioè?spiega a noi profANI!
20 percent time project
significa che in Google i dipendenti possono impegnare il 20% delle ore lavorative nello sviluppo di progetti personali che, come detto, hanno prodotto una discreta parte di quanto Google offre ad oggi...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".