GeForce GTX 560 custom e overcloccate per Gigabyte

Gigabyte si differenzia dai reference design con le proprie schede video della serie Overclocked e Super Overclocked, senza trascurare anche il raffreddamento passivo
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Giugno 2011, alle 14:55 nel canale Schede VideoGigabyteGeForceNVIDIA
Al Computex 2011 sono mancati importanti annunci di novità da parte di NVIDIA e AMD con riferimento a nuove GPU per schede video discrete; di conseguenza i partner AIB delle due aziende hanno optato per lo sviluppo di nuove proposte basate su GPU già in commercio, con l'obiettivo di diversificare quanto più possibile la propria produzione da quella dei concorrenti oltre che, ovviamente, dai reference design sviluppati da NVIDIA e da AMD.
Un esempio diretto sono le due schede GeForce GTX 560 presentate da Gigabyte; entrambe caratterizzate da frequenze di clock overcloccate di default, si differenziano per il PCB oltre che per la portata dell'incremento nelle frequenze di clock.
Gigabyte GV-N56GOC-1GI
Gigabyte GV-N56GSO-1GI
La prima scheda, GV-N56GOC-1GI, appartiene alla serie Overclock Edition: è caratterizzata da una frequenza di clock della GPU pari a 830 MHz, in abbinamento a 1 Gbyte di memoria video con frequenza di 4.008 MHz. La seconda scheda, GV-N56GSO-1GI, è invece della famiglia SuperOverclock: condivide con la prima il sistema di raffreddamento WindForce 2X ma utilizza un PCB differente con due connettori di alimentazione a 6 pin; la frequenza di clock della GPU sale sino a 900 MHz, restando invece invariata quella della memoria GDDR5.
Ben differente come proposta è la scheda video Gigabyte GV-R677SL-1GD: questa soluzione utilizza un sistema di raffreddamento completamente passivo per gestire il calore generato dalla GPU Radeon HD 6770, in abbinamento a 1 Gbyte di memoria video con moduli GDDR5. Le specifiche di funzionamento sono ovviamente quelle del reference design: visto il sistema di raffreddamento passivo nn avrebbe senso intervenire in overclock della GPU, rischiando in questo modo di rendere più difficile la dissipazione termica.
Una proposta di questo tipo trova spazio ideale in un sistema HTPC, grazie anche alla presenza di connettori video DVI, HDMI e DisplayPort. Per la corretta installazione è ovviamente necessario provvedere ad un adeguato ricambio dell'aria interna allo chassis, onde evitare che la temperatura del voluminoso dissipatore di calore raggiunga livelli così elevati da non assicurare un adeguato scambio termico con l'esterno.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFixe'd
a me quelle OC sembrano belle, piuttosto quella con frequenze standard ma dissipazione passiva è esteticamente "opinabile", ma è pur sempre una 560 raffreddata in maniera completamente passiva, mica cazzi.
veramente quella passiva è una HD6770
Speriamo nn rimandino a primavera 2012 se no scapoccio
sorry, errore mio
Speriamo nn rimandino a primavera 2012 se no scapoccio
E a che ti servirebbero? Mica ci saranno le Dx12, per quelle servirà aspettare minimo la serie 700.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".