Intel Larrabee in arrivo nel 2010?

Queste le tempistiche di lancio ufficialmente annunciate da Intel per la propria nuova architettura Terascale
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Giugno 2007, alle 10:42 nel canale Schede VideoIntel
Justin Rattner, chief technology officer di Intel, ha anticipato che le prime soluzioni Larrabee entreranno in commercio nel corso del 2010, anche se sembra possibile un anticipo al 2009 con i primi prodotti. Le soluzioni Larrabee entrano, secondo quanto anticipato da Intel, all'interno del gruppo di progetti Terascale, assieme quindi al processore a 80 core dimostrato per la prima volta all'IDF spring 2007, lo scorso mese di Aprile.
Gli sviluppatori che utilizzeranno soluzioni Larrabee programmeranno con un nuovo modello indicato da Intel con il nome di Ct, derivato direttamente dal linguaggio C e da quello C++. In questo modo i programmatori dovranno semplicemente sviluppare codice senza dover imparare un nuovo linguaggio di programmazione da zero e senda doversi preoccuparsi della parallelizzazione dei processi, in quanto sarà il compiler ad occuparsi di suddividere nel modo più efficiente possibile il codice tra i vari core a disposizione.
Intel ha anticipato che Ct verrà prossimamente reso disponibile alla communuty open source così che i primi programmi possano venir sviluppati, non prima tuttavia che tutte le questioni legali necessarie per rendere open source il progetto siano state verificate.
Nei giorni scorsi abbiamo anticipato, con questa notizia, come le due prime versioni di GPU Larrabee dovrebbero integrare rispettivamente 32 e 24 core; una versione dotata di 48 Core dovrebbe venir presentata nel corso del 2010.
Larrabee verrà specificatamente indirizzata all'impiego per applicazioni di calcolo scientifico, analisi finanziaria, riconoscimento e matching ed in generale tutte quelle applicazioni che necessitano l'elaborazione parallela di elevatissime moli di informazioni. Parliamo quindi delle cosiddette elaborazioni GPGPU, General Purpose GPU, che prevedono l'utilizzo delle GPU per l'esecuzione di calcoli paralleli particolarmente complessi, che sfruttano proprio le peculiarità architetturali delle GPU che in queste elaborazioni risultano essere molto più efficienti delle tradizionali CPU.
Fonte: Informationweek.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Se vogliamo fare i pignoli si scrive [B][SIZE="4"]po'[/SIZE][/B] non pò
si in effetti non hai torto
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
puoi fare 200 operazioni al secondo e tenere aperta qualunque cosa
All'epoca ci si accontentava di poco
aspettate
aspettate, queste cpu verranno commercializzate solamente per le grandi aziende, che lavorano con grandi moli di dati.il costo di un mostro del genere supererà i 5000€, se non oltre.
quindi penso proprio che i nostri amati pc, non ne potranno usufruire.
inoltre il TWP ovvero il calore generato per l'alimetazione richiesta, è molto minore rispetto alle attuali cpu, questo è dato dal fatto che verranno prodotte a 45nm e con una nuova architettura.
ciauz
puoi fare 200 operazioni al secondo e tenere aperta qualunque cosa
più che altro spero in un sistema che sia in grado di disabilitare automaticamente i core nel caso non servano..
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
il costo di un mostro del genere supererà i 5000€, se non oltre.
quindi penso proprio che i nostri amati pc, non ne potranno usufruire.
inoltre il TWP ovvero il calore generato per l'alimetazione richiesta, è molto minore rispetto alle attuali cpu, questo è dato dal fatto che verranno prodotte a 45nm e con una nuova architettura.
ciauz
scusa ma chi te l'ha detto? potrebbero benissimo stare sotto i 1000 euro...
i nostri amati pc non saprebbero cosa farsene di questi "processori", il target è un altro...
IO LI VOGLIO ORA!!!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".