Dati e analisi per il mercato delle schede video di fine anno

ATI e NVIDIA dominano nel settore delle soluzioni standalone con quote molto simili, mentre in quello dei chip video integrati è sempre Intel a farla da padrona
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Febbraio 2007, alle 08:41 nel canale Schede VideoNVIDIAATIIntel
I dati forniti dalle più recenti rilevazioni Mercury Research delineano un quadro di mercato molto interessante per il segmento delle soluzioni video, sia su scheda dedicata che integrate nei chipset. Se in integrazione Intel continua a mantenere una posizione dominante, nel mercato delle soluzioni standalone AMD e NVIDIA si posizionano su valori molto simili, con una forte crescita complessiva di NVIDIA rispetto ai trimestri precedenti.
Nel mercato delle soluzioni standalone, quello delle schede da montare su Slot PCI Express o AGP a seconda della propria scheda madre, NVIDIA ha mantenuto una quota di mercato dl 52%, in calo del 4% rispetto al trimestre precedente ma sempre in vantaggio rispetto ad AMD che segue con il 47%. Questo implica che il restante 1% circa è diviso tra i restanti produttori, con il ruolo principale rivestito dalla canadese Matrox.
Analisi simile vale per il segmento delle schede video per sistemi notebook di tipo standalone: in questo ambito la quota di AMD è scesa al 42% dal 47% del trimestre precedente, mentre per NVIDIA tale valore è passato dal precedente 52% all'attuale 58%.
Passando alle soluzioni con chip video integrato nel chipset della scheda madre, AMD ha registrato una crescita di mercato nel corso dell'ultimo trimestre, incrementando dal 7% al 10% del mercato. Per NVIDIA la quota di mercato è doppia, pari al 20%, mentre la posizione dominante è detenuta da Intel con cirvca il 52% del mercato. La parte restante è divisa tra i produttori taiwanesi SiS e VIA.
Nel mercato delle soluzioni con video integrato per sistemi notebook AMD ha registrato una crescita nel corso del quarto trimestre 2006: la quota di mercato è pari al 19%, con una crescita dell'1% rispetto al trimestre precedente. Per NVIDIA troviamo invece una quota del 12%, in crescita rispetto all'8% del trimestre precedente. Anche in questo caso la posizione dominante è detenuta da Intel, con una quota tuttavia in calo dal 71% al 66%
Fonte: ibtimes.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevo dire che da quando ho comprato schede con chipset nvidia mi sono trovato male
Vorrei avere soldi e tempo per provare anche una soluzione solo intel, ma la cosa che non mi convince e' che scaldano sempre moltissimo :\
Meglio un sistema con doppia cpu da 4 core ognuno...
con fsb standard sta bella a 24 gradi
Campo minato può andare anche con mezzo core ma prova a giocare con un solo processore ad Alan Wake poi ne riparliamo, ha come requisito un dual core e non penso sarà l'unico, per non parlare di tutti i programmi che già impiegano i dual core.
Stranamente pero' i piu' grandi successi commerciali tra i videogiochi PC
sono titoli con richieste hardware al di sotto della media, vedi
WoW (quota 8 milioni....) e The Sims (1 e 2), sara' un caso....
A me tutti sti giochi che beneficiano o girano su dual-core non risultano.
Ce ne sono una decina circa che con i dual fanno qualche fps in più, per il resto è solo fuffa.
Rimane la scheda video a farla da padrona, anche perchè 200 fps che ti da un dual rispetto a 180 di un single core a 800x600 non ti cambaino la vita, soprattutto visto che salendo di risoluzione si riducono a 3-5 fps in più a 1600x1200 al max.
Poi se attivi i filtri allora puoi anche salutare incrementi degni di nota.
Se i giochi di futura uscita come Alan Wake avranno bisogno minimo di un dual, e saranno titoli in numero adeguato a valere l'upgrade, allora mi adeguerò anch'io.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".