AMD e ATI: la posizione di NVIDIA

NVIDIA prospetta positive ripercussioni di mercato per il proprio business a seguito dell'acquisizione di ATI da parte di AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Luglio 2006, alle 11:59 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMD
Nella giornata di ieri abbiamo dato ampio spazio alla notizia dell'acquisizione di ATI da parte dell'americana AMD, analizzando con questo articolo parte delle informazioni emerse e delineando alcuni dei possibili scenari che si potranno verificare nei prossimi mesi.
Una domanda sulla bocca di tutti gli appassionati è quella che concerne la reazione di NVIDIA, concorrente di ATI nel mercato della grafica e allo stesso tempo partner di AMD nello sviluppo delle soluzioni chipset nForce per processori Athlon 64 e Opteron.
Di seguito riportiamo quanto dichiaratoci da Luciano Alibrandi, Director of Product PR - EMEA:
Le notizia di oggi dell'acquisizione di ATI da parte di AMD rappresenta per NVIDIA uno sviluppo positivo. Siamo ora l'unica società con processori grafici e core logic che supporta i processori sia di INTEL sia di AMD. Manterremo invariata la nostra strategia, ovvero lo sviluppo di tecnologie innovative per GPU e piattaforme, estendendo l'utilizzo delle GPU verso nuove applicazioni, ed espandendone l'impiego in tutti i dispositivi di computing - da PC ai server, ai telefonini"
La notizia dell'acquisizione, per certi versi in modo sorprendente, è vista da NVIDIA in modo estremamente positivo. Il produttore americano, infatti, rimarca come a seguito di questa acquisizione sia rimasto l'unico produttore di chip video e di chipset che supporta sia le piattaforme AMD come quelle Intel.
Cercando di andare oltre le parole della dichiarazione ufficiale, è evidente come sia nell'interesse sia di AMD che di NVIDIA quello di continuare il rapporto di partnership che ha caratterizzato queste aziende negli ultimi anni. Per NVIDIA il mercato delle soluzioni chipset per cpu AMD Athlon 64 e Opteron è troppo importante per poter essere tralasciato; d'altro canto, dal versante Intel il rapporto con il colosso americano è ancora in via di sviluppo, non avendo raggiunto il peso soprattutto in termini di volumi di prodotti che NVIDIA è stata capace di ottenere con le soluzioni per processori AMD.
Nel breve periodo, quindi, non riteniamo che il rapporto tenda a cambiare in modo significativo; in prospettiva pare evidente una maggiore propensione da parte di NVIDIA a sviluppare e promuovere proprie piattaforme per processori Intel.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer lo meno a parole!
E non venitemi a dire che è il supporto SLI che batte cassa, perchè già ora saranno una minoranza quelli che ne beneficiano.
Per tutti gli altri ci sarà un supporto migliore verso le soluzioni interne, intel da un lato (come già adesso) e amd/ati dall'altro (prossimamente, su questi canali).
alcune domande a derek perez di nvidia, circa l'acquisizione di ati...
amd lascera la piattaforma aperta, intel no.... questo significa che nvidia rimarrà l'unica azienda chipset a poter vantare entrambe le licenze al contrario di ati che vede la propria licenza intel revocata.
ATi - persa la licenza bus di Intel
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7085
Un processore amd, un chipset amd e magari due schede amd...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".